mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
20 Settembre 2019 13:33
in Parlamento, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Autorità Antitrust in audizione alla Camera. “Il 5G è alla base delle future smart city, dell’Internet of things, della competitività internazionale dell’Italia. Perché funzioni serve un quadro normativo chiaro, stabile e condiviso. Principio ‘laico’ verso accordi tra grandi player. Importante la ripresa del DL sul golden power”

di Stefano Bruni

L’Italia ha bisogno di una “rapida ed efficace transizione al sistema 5G”.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

E’ il messaggio (o l’appello) inviato, senza troppi giri di parole, dal Segretario generale dell’Autorità per la Concorrenza, Filippo Arena, in occasione di una audizione presso la Commissione infrastrutture della Camera dei Deputati.

Lo sviluppo di questa tecnologia è infatti alla base delle nuove “smart city”, dell’Internet of things, ma più in generale è la base della rivoluzione competitiva del sistema Paese e del riposizionamento a livello internazionale.

L’Italia è partita in anticipo rispetto agli altri, ma una serie di problemi successivi stanno mettendo a rischio il vantaggio competitivo derivante da questo avvio.

In primis, l’Agcm ha segnalato la “frammentazione normativa” presente soprattutto a livello locale e gli ostacoli alla posa dei nuovi impianti sempre da parte degli Enti locali.

La solita storia del “Nimby” (Not In My Back Yard – cioè, letteralmente, non nel mio cortile) insomma.

Rimanendo però sul fronte “normativo”, l’aspetto principale evidenziato dall’Avv. Arena è stato quello riferito alla necessità di creare un quadro normativo chiaro, stabile e condiviso. Questo perché è fondamentale dare certezze agli operatori che sono e saranno chiamati a prevedere investimenti importanti.

In questo senso, per esempio, l’Agcm ha auspicato la ripresa del decreto – legge sul cosiddetto “golden power” non convertito a luglio, al fine di avere una norma chiara in materia di accordi con aziende extra Ue.

Il governo Conte si è tempestivamente attivato su questo fronte e, nel Consiglio dei Ministri del 19 settembre, ha approvato alcune modifiche alla disciplina del golden power, per attivare una serie di ulteriori misure a tutela e protezione di asset ed infrastrutture poco protette.

Sul fronte della concorrenza, invece, dati gli ingenti investimenti necessari per la realizzazione delle reti, l’Autorità ha sdoganato la possibilità di prevedere nuovi accordi fra player diversi (come quello di network sharing fra Tim e Vodafone), evidenziando che “adotterà un approccio laico in questo senso”, richiamando come esempio di tale approccio la chiusura con impegni del caso FlashFiber, la joint venture fra Tim e Fastweb per la banda larga.

Insomma, l’Autorità non sarebbe contraria a priori a nuove collaborazioni tra player di mercato, a condizione che tali collaborazioni siano indirizzate ad abbattere i costi ed accelerare la diffusione del 5G.

Nell’ambito dell’audizione dell’Agcm ha trovato spazio anche il tema della ‘net neutrality’, la neutralità della rete. “In Italia abbiamo un Regolamento del 2015, che detta in modo molto equilibrato le regole per la gestione della rete. Il punto è uno: non è possibile dare la preferenza alla trasmissione dei dati sulla rete sulla base di argomentazioni puramente economiche– ha detto il Segretario generale dell’Agcm – “Le distinzioni che possono essere fatte hanno a che vedere invece con oggettive diversità del servizio che deve essere reso, e quindi l’accesso all’uno o all’altro deve essere all’insegna della non discriminazione, della ragionevole diversità del servizio e della proporzionalità dei temi. Non subordinare la velocità e la possibilità di far passare i propri dati sulla rete 5G, basandola soltanto sulla maggior forza economica, comporta che anche tutte le startup innovative non si vedranno lese dalla circostanza che ci sono i ‘big’ che pagano di più”.

Anche però i costi di realizzazione delle nuove reti e limiti di utilizzo dei Big Data sono argomenti che l’Autorità considera sensibili.

L’Antitrust, ha condotto infatti con Agcom e Garante Privacy un’indagine conoscitiva sui Big Data (i cui risultati saranno disponibili a breve) dalla quale è stato confermato che i dati, per il loro valore economico e commerciale, sono il “nuovo petrolio” e che proprio per questo il livello di guardia deve essere elevato. Troppo spesso infatti i dati vengono usati commercialmente all’insaputa degli utenti, come accaduto nel caso delle sanzioni dell’Antitrust a Facebook e WhatsApp.

Il nuovo corso non potrà che essere ancor più rigido quindi, soprattutto nei confronti dei grandi player della rete. La priorità, secondo Arena, è rendere edotti i consumatori che hanno dato il consenso informato sull’utilizzo commerciale dei loro dati e sulla loro destinazione perché, ha concluso, “la trasparenza è decisiva”.

Tags: 5GAGCMCamera
Articolo precedente

Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre

Articolo successivo

Un anno d’amore

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)
Economia

Amazon ostacola i concorrenti: l’Antitrust bastona Bezos (e l’Europa strizza l’occhio)

16 Dicembre 2021 05:24
Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa
Società

Pagare con i dati personali si potrà: lo dice l’Europa

28 Ottobre 2021 05:21
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
Tech

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

13 Novembre 2019 12:41
Articolo successivo
Un anno d’amore

Un anno d'amore

Comunicato dell’editore

Comunicato dell'editore

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.