sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata

Federico Luciani di Federico Luciani
23 Maggio 2021 08:25
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il quartiere di Vigna Murata si trova nel IX Municipio del Comune di Roma tra la via Laurentina e la via Ardeatina. A Sud è delimitato dal centro militare della Cecchignola, mentre a Ovest via del Casal Solaro lo separa da Colle di Mezzo. Si tratta di un quadrante costruito grazie alle agevolazioni della legge 167 del 1962 ma non è opera, come si legge nella pagina Vigna Murata, del Comune né di un ente come l’Incis o l’Ina Casa.

Da circa 20 anni il quartiere può beneficiare del Cdq Vigna Murata, che si propone di intraprendere iniziative di carattere sociale e culturale attraverso un costante confronto con le istituzioni territoriali ed enti privati allo scopo di promuovere uno sviluppo armonico della vivibilità del quartiere.

Altri articoli interessanti

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

Periferie dimenticate / Il Cdq Ponte Galeria al servizio dei cittadini

Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane

“Ci occupiamo principalmente delle attività sportive, della gestione del territorio, dell’igiene e sanità, delle infrastrutture, lavori pubblici, raccolta rifiuti, salvaguardia ambientale, servizi sociali, trasporti e viabilità, ed ogni altro settore volto ad incidere positivamente sul benessere dei residenti del quartiere”, spiega Carla Canale, presidente del Cdq Vigna Murata Carla Canale.

“Nel corso degli anni – continua Carla – abbiamo intrapreso varie iniziative come il decoro urbano, educazione civica, il rifacimento dei viali pedonali, pedibus, cinema all’aperto e festa dei 40 anni del quartiere, tutto documentato sulla nostra pagina Facebook”.

“Anche durante la pandemia abbiamo lanciato molte iniziative insieme al mercato rionale e i negozi del quartiere, come ad esempio la consegna del cibo a domicilio. Inoltre abbiamo supportato la caritas della parrocchia al fine di consegnare beni di prima necessità a chi ne avesse più bisogno”.

Concludendo, il presidente del Cdq ha spiegato che “nel corso degli anni abbiamo avanzato molte proposte al Comune di Roma. Molte sono state realizzate, altre invece, come i due progetti del bilancio partecipativo, sono in corso di definizione. Entro la fine del mese di maggio, verrà iniziata la riqualificazione dell’area verde di via Ferruzzi con i camminamenti parrocchiali mentre l’isola ambientale è in chiusura di progettazione”.

Tags: Periferie
Articolo precedente

“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra

Articolo successivo

Perchè i palestinesi devono liberarsi di Hamas

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado
LabRoma

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

25 Maggio 2021 09:56
Periferie dimenticate / Il Cdq Ponte Galeria al servizio dei cittadini
LabRoma

Periferie dimenticate / Il Cdq Ponte Galeria al servizio dei cittadini

19 Maggio 2021 08:52
Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane
LabRoma

Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane

10 Maggio 2021 07:35
Parlamento

Periferie, Commissione di inchiesta in arrivo?

04 Maggio 2016 16:33
Articolo successivo
Perchè i palestinesi devono liberarsi di Hamas

Perchè i palestinesi devono liberarsi di Hamas

Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

Turismo / La crisi ha mangiato 144mila posti di lavoro

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.