martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Luglio 2021 07:12
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La riforma elettorale non s’ha da fare

SEGGI ELETTORALI PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2020 SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI SEGGIO ELETTORALE ELEZIONE VOTO VOTAZIONI ELEZIONI SCHEDA VERDE SCHEDE VERDI SCRUTATRICE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Van. Sor.

Se si votasse oggi il panorama politico italiano sarebbe ben diverso da quello rappresentato nell’attuale Parlamento. Il partito di Giorgia Meloni, secondo i sondaggi Monitor Italia/Tecnè con Agenzia Dire, è in crescita costante (+0,2% solo nell’ultima settimana per un 20,8% complessivo), erode consensi alla Lega di Salvini che si conferma comunque primo partito. 

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Cresce, anche se di poco, il Partito Democratico, terza forza politica del Paese con un bacino potenziale del 19,7 % ma soprattutto calano i Cinque Stelle, oggi al 14,8 % e dunque lontani dai numeri del 2018 (32,6%) e Forza Italia, con percentuali ormai dimezzate al 7,5%. Grandi partiti diventano partitini, piccoli partiti crescono e tante forze politiche, con oscillazioni continue dei consensi, condizionano il complesso panorama politico del Paese. 

Certamente oggi, i 222 deputati M5S usciti dalle urne delle elezioni alla Camera dei Deputati il 24 marzo 2018, non avrebbero vita facile per ritornare sulle poltrone di Montecitorio. Stando ai sondaggi, i volti nuovi dei partiti in ascesa avrebbero la meglio sugli uscenti, in un contesto generale profondamente mutato rispetto a pochi anni fa. 

La disfatta sembra ancora lontana: il Premier Draghi e le forze politiche sono intenzionate a proseguire nel solco di un Governo di unità nazionale. La realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza sembra essere la priorità del momento ed i finanziamenti europei la panacea di tutti i mali, per restituire il futuro alle imprese italiane e lo sviluppo all’intero Paese. Ma intanto per evitare la possibile sconfitta, i partiti in calo di consensi discutono di riforma elettorale e presentano le loro proposte. 

Nella XVII legislatura, la legge 27 maggio 2019, n. 51, senza incidere direttamente sulla configurazione del vigente sistema elettorale (legge n. 165 del 2017), aveva determinato il numero di seggi da attribuire nei collegi uninominali e plurinominali sulla base di un rapporto frazionario, pari a 3/8 e 5/8 del totale dei seggi da attribuire nelle circoscrizioni anziché su numeri fissi. Il fine era di rendere il sistema elettorale direttamente applicabile allo scenario delle future elezioni politiche, dopo l’entrata in vigore della legge costituzionale n. 1 del 2020 che aveva disposto la riduzione del numero dei parlamentari da 945 a 600 componenti elettivi per la Camera e il Senato. 

Riforma legge elettorale:si studiano e propongono alternative alla legge elettorale vigente

Oggi, nonostante si vada ripetendo che le priorità sono le riforme accordate con l’Europa per il rilancio dell’economia nazionale, si studiano e propongono alternative alla legge elettorale vigente, il Rosatellum (legge 3 novembre 2017, n. 165) applicato alle elezioni del marzo 2018. La Commissione I Affari costituzionali della Camera è stata da tempo investita dell’esame di proposte di legge che vogliono modificare il vigente sistema elettorale dei due rami del Parlamento (C. 2329/Brescia M5S, C. 2346/Molinari LEGA, C. 2562/Meloni e C. 2589/Sisto FORZA ITALIA): tra queste, la proposta grillina (AC2329), di cui si discute, interverrebbe sul sistema attuale superando i collegi uninominali e prevedendo l’assegnazione dei seggi con metodo interamente proporzionale. 

Si vorrebbe superare la possibilità per le liste di unirsi in coalizione prima del voto e rimodulare le soglie di sbarramento, prevedendo un “diritto di tribuna” per i piccoli partiti. Come dire: le coalizioni si fanno dopo, in Parlamento, sulla base di logiche spartitorie spesso oscure, ma alle elezioni liberi tutti e vinca il migliore, anche a scapito della governabilità. 

Ma una proposta di riforma siffatta sembra studiata per preservare poltrone e prevenire crolli elettorali troppo drammatici piuttosto che per assicurare stabilità al sistema politico e rappresentatività delle opinioni maggioritarie in Parlamento. 

Di segno diverso, le proposte di Lega e Fratelli d’Italia, nonostante le divergenze in punti diversi, sembrano convergere verso la prevalenza di un sistema maggioritario a turno unico, con soglia di sbarramento ai partiti più piccoli e premio di maggioranza alla coalizione. Proposte dunque sicuramente più adatte a garantire quella rappresentatività e stabilità che oggi sembrano mancare nello scenario politico attuale.

Tags: Fratelli d'ItaliaGoverno DraghiMatteo Salvinimovimento cinque stellePartito DemocraticopnrrRiformesondaggi
Articolo precedente

Il governo vara il Green Pass: il comunicato del Cdm

Articolo successivo

Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee
Politica

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

12 Maggio 2024 17:53
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Articolo successivo
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Anche la chiave dell’auto è un dato personale

Anche la chiave dell’auto è un dato personale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok