giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Luglio 2021 07:12
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La riforma elettorale non s’ha da fare

SEGGI ELETTORALI PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2020 SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI SEGGIO ELETTORALE ELEZIONE VOTO VOTAZIONI ELEZIONI SCHEDA VERDE SCHEDE VERDI SCRUTATRICE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Van. Sor.

Se si votasse oggi il panorama politico italiano sarebbe ben diverso da quello rappresentato nell’attuale Parlamento. Il partito di Giorgia Meloni, secondo i sondaggi Monitor Italia/Tecnè con Agenzia Dire, è in crescita costante (+0,2% solo nell’ultima settimana per un 20,8% complessivo), erode consensi alla Lega di Salvini che si conferma comunque primo partito. 

Altri articoli interessanti

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Cresce, anche se di poco, il Partito Democratico, terza forza politica del Paese con un bacino potenziale del 19,7 % ma soprattutto calano i Cinque Stelle, oggi al 14,8 % e dunque lontani dai numeri del 2018 (32,6%) e Forza Italia, con percentuali ormai dimezzate al 7,5%. Grandi partiti diventano partitini, piccoli partiti crescono e tante forze politiche, con oscillazioni continue dei consensi, condizionano il complesso panorama politico del Paese. 

Certamente oggi, i 222 deputati M5S usciti dalle urne delle elezioni alla Camera dei Deputati il 24 marzo 2018, non avrebbero vita facile per ritornare sulle poltrone di Montecitorio. Stando ai sondaggi, i volti nuovi dei partiti in ascesa avrebbero la meglio sugli uscenti, in un contesto generale profondamente mutato rispetto a pochi anni fa. 

La disfatta sembra ancora lontana: il Premier Draghi e le forze politiche sono intenzionate a proseguire nel solco di un Governo di unità nazionale. La realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza sembra essere la priorità del momento ed i finanziamenti europei la panacea di tutti i mali, per restituire il futuro alle imprese italiane e lo sviluppo all’intero Paese. Ma intanto per evitare la possibile sconfitta, i partiti in calo di consensi discutono di riforma elettorale e presentano le loro proposte. 

Nella XVII legislatura, la legge 27 maggio 2019, n. 51, senza incidere direttamente sulla configurazione del vigente sistema elettorale (legge n. 165 del 2017), aveva determinato il numero di seggi da attribuire nei collegi uninominali e plurinominali sulla base di un rapporto frazionario, pari a 3/8 e 5/8 del totale dei seggi da attribuire nelle circoscrizioni anziché su numeri fissi. Il fine era di rendere il sistema elettorale direttamente applicabile allo scenario delle future elezioni politiche, dopo l’entrata in vigore della legge costituzionale n. 1 del 2020 che aveva disposto la riduzione del numero dei parlamentari da 945 a 600 componenti elettivi per la Camera e il Senato. 

Riforma legge elettorale:si studiano e propongono alternative alla legge elettorale vigente

Oggi, nonostante si vada ripetendo che le priorità sono le riforme accordate con l’Europa per il rilancio dell’economia nazionale, si studiano e propongono alternative alla legge elettorale vigente, il Rosatellum (legge 3 novembre 2017, n. 165) applicato alle elezioni del marzo 2018. La Commissione I Affari costituzionali della Camera è stata da tempo investita dell’esame di proposte di legge che vogliono modificare il vigente sistema elettorale dei due rami del Parlamento (C. 2329/Brescia M5S, C. 2346/Molinari LEGA, C. 2562/Meloni e C. 2589/Sisto FORZA ITALIA): tra queste, la proposta grillina (AC2329), di cui si discute, interverrebbe sul sistema attuale superando i collegi uninominali e prevedendo l’assegnazione dei seggi con metodo interamente proporzionale. 

Si vorrebbe superare la possibilità per le liste di unirsi in coalizione prima del voto e rimodulare le soglie di sbarramento, prevedendo un “diritto di tribuna” per i piccoli partiti. Come dire: le coalizioni si fanno dopo, in Parlamento, sulla base di logiche spartitorie spesso oscure, ma alle elezioni liberi tutti e vinca il migliore, anche a scapito della governabilità. 

Ma una proposta di riforma siffatta sembra studiata per preservare poltrone e prevenire crolli elettorali troppo drammatici piuttosto che per assicurare stabilità al sistema politico e rappresentatività delle opinioni maggioritarie in Parlamento. 

Di segno diverso, le proposte di Lega e Fratelli d’Italia, nonostante le divergenze in punti diversi, sembrano convergere verso la prevalenza di un sistema maggioritario a turno unico, con soglia di sbarramento ai partiti più piccoli e premio di maggioranza alla coalizione. Proposte dunque sicuramente più adatte a garantire quella rappresentatività e stabilità che oggi sembrano mancare nello scenario politico attuale.

Tags: Fratelli d'ItaliaGoverno DraghiMatteo Salvinimovimento cinque stellePartito DemocraticopnrrRiformesondaggi
Articolo precedente

Il governo vara il Green Pass: il comunicato del Cdm

Articolo successivo

Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano
Politica

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023 13:21
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane

Anche la chiave dell’auto è un dato personale

Anche la chiave dell’auto è un dato personale

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.