giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Perchè i palestinesi devono liberarsi di Hamas

Francesca Musacchio di Francesca Musacchio
23 Maggio 2021 09:42
in Esteri, Mondo, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perchè i palestinesi devono liberarsi di Hamas
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo 11 lunghi giorni di ennesimo conflitto armato con Israele, emergono chiaramente le motivazioni che spingono l’organizzazione terroristica allo scontro con lo Stato ebraico. La logica non è quella di raggiungere la pace, magari provando ad immaginare una soluzione a due Stati. L’obiettivo è solo quello di tenere sempre alta la tensione in chiave antisionista, anche attraverso la jihad, per ottenere i consensi di larghe fette di popolazione arabo-palestinese in vista delle elezioni. Un obiettivo supportato da Paesi che vogliono la distruzione di Israele, tra questi Iran, Turchia, Siria e l’Hezbollah libanese.

Come sempre, anche in questo confronto armato, Hamas ha usato la popolazione di Gaza come scudo umano, e non solo metaforicamente. È un fatto, negato solo da chi ideologicamente si schiera a priori con i palestinesi arrivando a supportare un’organizzazione terroristica che, comunque, non gode di tutta la popolarità raccontata dalla propaganda di Hamas e da alcuni media internazionali. Nei villaggi in cui ebrei e palestinesi convivono, i terroristi hanno alimentato gli scontri e dopo il cessate il fuoco, proprio in questi territori “misti”, ebrei e arabi si sono uniti in proteste contro Hamas.

Altri articoli interessanti

Msf contro Israele, “Gaza sull’orlo della catastrofe”

Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

Agenda istituzionale
3-9 aprile

Di contro, venerdì gli agenti del gruppo terroristico hanno espulso dalla moschea al-Aqsa il Mufti di Gerusalemme, lo sceicco Muhammad Hussein, vicino al presidente dell’Autorità Palestinese, Abu Mazen, accussato di esprimersi in “maniera moderata”. Mentre a Gaza, i palestinesi vivono costretti dai leader di Hamas (questi sì ben protetti nei tunnel a scapito dei civili), indottrinati all’odio contro Israele, destinati a rimanere nel disagio e spesso nella povertà, mentre miliardi di aiuti che arrivano dalle organizzazioni e dai governi mondiali, vanno a ingrassare le tasche del gruppo per alimentare lo scontro con Israele.

Il welfare di Hamas si basa, prevalentemente, sulle elargizioni di denaro alle famiglie dei miliziani e di quelle dei “martiri”. Così, in una spirale di odio e violenza, crescono i bambini palestinesi a cui non è concesso conoscere altro che un destino come carne da macello a buon prezzo. Tutto questo è Hamas e quelle organizzazioni, come la Jihad islamica, che tengono sotto scacco un’intera popolazione alimentando un conflitto decennale senza margini di vittoria.

Gli Stati Uniti di Joe Biden affrontano il problema apparentemente in modo diverso da Donald Trump. Nei fatti, però, il nuovo presidente americano ha chiaramente detto che Israele ha il diritto di difendersi e, nonostante i tentativi di boicottaggio arrivati da una frangia interna del Partito democratico guidata dal senatore Bernie Sanders, la vendita di armi ad Israele per 735 milioni di dollari non verrà bloccata.

Il segretario di stato Usa, Antony Blinken, arriverà in Israele mercoledì e parlerà con il premier Benyamin Netanyahu. Il giorno dopo, invece, a Ramallah incontrerà il presidente Abu Mazen. L’obiettivo è neutralizzare Hamas o almeno ridimensionarlo. Nei giorni di guerra con Israele, l’organizzazione ha lanciato quasi 5.000 razzi contro città e villaggi ebrei. Un arsenale fornito dall’Iran. Ma al netto di quello che pensano i simpatizzanti di Teheran e di Hamas, i palestinesi non hanno bisogno di terroristi, siano essi organizzazioni o Stati, ma di stabilizzazione economica e di un processo di crescita nel campo dell’istruzione e del sistema sanitario.

Per restare aggiornato con le news di LabParlamento segui il canale Telegram

Tags: israelePalestina
Articolo precedente

Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata

Articolo successivo

Turismo / La crisi ha mangiato 144mila posti di lavoro

Francesca Musacchio

Francesca Musacchio

LabParlamento Consiglia

Msf contro Israele, “Gaza sull’orlo della catastrofe”
Esteri

Msf contro Israele, “Gaza sull’orlo della catastrofe”

14 Maggio 2021 11:59
Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria
Esteri

Covid / L’allarme di Msf, in Palestina rischio emergenza umanitaria

24 Marzo 2021 09:30
Agenda istituzionale 3-9 aprile
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
3-9 aprile

03 Aprile 2017 16:30
Articolo successivo
Covid / Con il lockdown di Pasqua a Roma flussi pedonali crollati del 76%

Turismo / La crisi ha mangiato 144mila posti di lavoro

Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano

Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.