domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Maggio 2018 15:22
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bruxelles: la crescita Italia rallenta. E ammonisce sull’incertezza politica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le previsioni economiche di primavera tra ombre e luci. Ma pesa l’assenza di un Governo

di LabParlamento

Nel giorno dell’annuncio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di un ultimo giro di consultazioni, lunedì prossimo, per tentare di risolvere l’impasse governativa, la Commissione Ue chiede al nostro Paese di fare presto. “L’incertezza sulle politiche è diventata più pronunciata e, se prolungata, potrebbe rendere i mercati più volatili e intaccare il sentimento economico e i premi di rischio” scrive Bruxelles nelle previsioni economiche di primavera, rese note stamane nel corso di una conferenza stampa. Nel capitolo dedicato all’Italia si sottolinea, in particolare, che “i rischi per le prospettive di crescita sono diventati più inclinati verso il basso”.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Gli sforzi strutturali fatti dall’Italia per il 2018 “sono pari a zero”. “Non è una lezione da trarre oggi, ne parleremo nel pacchetto di primavera del 23 maggio”, ha detto nell’occasione il commissario agli affari economici, Pierre Moscovici, rispondendo a chi gli chiedeva se l’Italia avesse fatto lo sforzo di correzione dello 0,3% del PIL che la Ue aveva chiesto, a suo tempo, al Governo. Numeri che rafforzano la convinzione che arriverà una richiesta di correzione strutturale superiore a 5 miliardi di euro, appunto lo 0,3% del Pil. Impegno che la Commissione finora non ha voluto far arrivare al Governo uscente, aspettando con pazienza un nuovo interlocutore col quale discutere delle misure necessarie per fare fronte. E di manovra correttiva infatti non si parla nel documento.

Dopo “l’accelerazione” della crescita nel 2017, l’economia italiana “continuerà a svilupparsi  allo stesso passo dell’1,5% quest’anno, sostenuta largamente dalla domanda interna”. “Ma la crescita del Pil nel 2019 verrà moderata all’ 1,2%”. Un trend che riguarda anche la Ue: crescita che resta forte nel 2018 e si allenterà solo leggermente nel 2019, con un aumento, rispettivamente, del 2,3% e del 2%”. Il nostro Paese comunque resta fanalino di coda d’Europa per la crescita, la più bassa dei 28 Paesi assieme a quella del Regno Unito. La più alta è quella di Malta (5,8% nel 2018 e 5,1% nel 2019) seguita dall’ Irlanda (5,7% e 4,1%).

Per gli altri numeri del bilancio italiano, la Commissione stima che – senza interventi normativi – nel 2018 Il deficit/Pil nominale calerà dal 2,3% nel 2017 all’1,7% e nel 2019 resterà a quel livello. Il debito/Pil passerà dal 131,8% nel 2017 al 130,7% nel 2018 e al 129,7% nel 2019. Il Governo prevede 130,8% quest’anno e 128% l’anno prossimo.

A livello europeo, il documento sottolinea come per la prima volta nella storia tutti i Paesi Ue rispettano il tetto del 3% di indebitamento. “La disoccupazione continua a diminuire ed è ora attorno ai livelli pre-crisi”, in calo nel 2018 all’8,4% dal 9,1% del 2017 per raggiungere il 7,9% nel 2019. Anche l’occupazione è record, con “il numero di occupati nell’Eurozona al picco più alto  dall’introduzione dell’euro” ma, avvertono le previsioni economiche della Commissione Ue, “restano alcune sacche sui mercati del lavoro”.

Tra i problemi all’orizzonte si citano la possibilità di un’accelerazione del rialzo dei tassi e “l’escalation del protezionismo commerciale che costituisce un chiaro rischio negativo per le prospettive economiche globali”.

Tags: CrescitaPierre MoscoviciUnione europea
Articolo precedente

Decreto emissioni: per scadenze UE serve azione coordinata

Articolo successivo

Focus Europa. Ok a nuove regole sul finanziamento dei partiti europei. BEI a sostegno dell’eolico

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

07 Febbraio 2020 17:35
Articolo successivo
Focus Europa. Ok a nuove regole sul finanziamento dei partiti europei. BEI a sostegno dell’eolico

Focus Europa. Ok a nuove regole sul finanziamento dei partiti europei. BEI a sostegno dell’eolico

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.