sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
19 Luglio 2021 07:40
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

CHRISTINE LAGARDE BCE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha deciso di avviare la fase di analisi del progetto per un euro digitale. “Sono trascorsi nove mesi dalla pubblicazione del nostro rapporto su un euro digitale, durante i quali abbiamo effettuato ulteriori analisi, sollecitato il contributo di cittadini e professionisti e condotto sperimentazioni, con risultati incoraggianti. Abbiamo quindi deciso di cambiare passo e di avviare il progetto per un euro digitale”, ha dichiarato la Presidente della BCE Christine Lagarde. 

Il progetto ha l’obiettivo di assicurare che nell’era digitale i cittadini e le imprese continuino ad avere accesso alla forma di moneta più sicura, la moneta di banca centrale. La fase di analisi, della durata di 24 mesi, verterà su questioni fondamentali relative alla definizione delle caratteristiche tecniche e alla distribuzione. Un euro digitale deve poter rispondere alle esigenze dei cittadini europei e nel contempo a prevenire attività illecite e scongiurare effetti indesiderati sulla stabilità finanziaria e sulla politica monetaria. 

Altri articoli interessanti

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

Questo non pregiudicherà una futura decisione sulla possibile emissione di un euro digitale, che sarà assunta solo in seguito. In ogni caso, la nuova moneta digitale affiancherebbe il contante, senza sostituirlo. “Ci confronteremo con il Parlamento europeo e gli altri organi decisionali europei informandoli regolarmente in merito ai risultati delle nostre analisi. Saranno coinvolti anche i cittadini, i commercianti e il settore dei pagamenti”, ha dichiarato Fabio Panetta, Membro del Comitato esecutivo della BCE e Presidente della task force ad alto livello per un euro digitale. 

Durante la fase di analisi del progetto, l’Eurosistema si dedicherà in particolare alla definizione delle possibili caratteristiche funzionali sulla base delle esigenze degli utenti. Nella fase di analisi saranno esaminati gli impieghi che un euro digitale dovrebbe assicurare in via prioritaria per conseguire i suoi obiettivi: una forma di moneta digitale di banca centrale, efficiente, accessibile e priva di rischi. Si valuterà inoltre il possibile impatto di un euro digitale sul mercato, individuando le opzioni che consentano di garantire la privacy ed evitare rischi per i cittadini e gli intermediari dell’area dell’euro e per l’economia in generale. 

Sarà definito un modello di business per gli intermediari vigilati nell’ecosistema dell’euro digitale. La fase di analisi trarrà beneficio dal lavoro di sperimentazione svolto negli ultimi nove mesi dalla BCE e dalle banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro, con la partecipazione di esponenti del mondo accademico e del settore privato. 

Sono state condotte sperimentazioni in quattro ambiti: tecnologia per un euro digitale (digital euro ledger), privacy e contrasto al riciclaggio di denaro, limiti alla circolazione dell’euro digitale, accesso degli utenti finali in assenza di connessione a Internet e agevolazione dell’inclusività con dispositivi adeguati. Dal punto di vista tecnico è stato appurato che sia l’infrastruttura dell’Eurosistema per i pagamenti istantanei, denominata TIPS (Target Instant Payment Settlement), sia soluzioni alternative come la blockchain hanno dimostrato di poter trattare oltre 40.000 transazioni al secondo. 

Dalle sperimentazioni è emerso che un’infrastruttura di base per un euro digitale sarebbe ecocompatibile: per le architetture sottoposte a test, l’energia impiegata per trattare decine di migliaia di transazioni al secondo è trascurabile rispetto a quella utilizzata da criptoattività come i bitcoin.

Tags: BitcoinChristine Lagardeeuro digitale
Articolo precedente

Ddl Zan, Lega e Italia Viva alzano la voce

Articolo successivo

V Municipio/ Piccardi (Italia Viva), Alessandrino abbandonato dalla giunta Raggi

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”
Interviste

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

03 Febbraio 2020 13:39
BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing
Economia

BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

02 Agosto 2019 14:05
Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?
Approfondimenti

Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?

17 Settembre 2018 07:15
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

01 Agosto 2018 11:22
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Società

Criptovalute: consultazione pubblica al via

06 Febbraio 2018 12:26
Articolo successivo
V Municipio/ Piccardi (Italia Viva), Alessandrino abbandonato dalla giunta Raggi

V Municipio/ Piccardi (Italia Viva), Alessandrino abbandonato dalla giunta Raggi

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.