venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Studio Fmi, dopo la pandemia ci attende una rivoluzione sociale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Giugno 2021 07:49
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La campagna vaccinale prosegue a spron battuto e in fondo al tunnel si rivede un po’ di luce: il PIL italiano – a dispetto delle previsioni – cresce più di quello dei nostri cugini europei (oltre il 4%), metà dei nostri connazionali hanno già prenotato un posto sotto l’ombrellone, facendo risalire in tal modo il barometro del settore turistico. Ancora qualche settimana di pazienza e potremo dire probabilmente addio anche alle fastidiose mascherine. 

Fine dei problemi? Tutt’altro, secondo uno studio del Fondo Monetario Internazionale,  pubblicato a firma di Sophia Chen e Philip Barrett, stando almeno alle serie storiche, quando una pandemia volge al termine ecco profilarsi una rivoluzione sociale, ricca di cambiamenti difficilmente governabili.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Nelle pieghe dello studio si legge come le epidemie, nel corso della storia, e subito dopo la loro fine, hanno provocato dapprima un effetto mitigante, sopprimendo i disordini e dissuadendo le scompagini sociali. Peccato però che, da lì a breve (in genere nel giro di due anni), le emergenze sanitarie hanno avuto effetti di cicatrizzazione sociale, aumentando la probabilità di conflitti e sommosse. È ragionevole aspettarsi – scrivono i due ricercatori – che, con l’attenuarsi della pandemia, le problematiche già esistenti nel periodo pre-emergenziale possano riemergere – e con più forza – in luoghi in cui esistevano in precedenza.

Fu così nel 1832, dopo la grande pandemia di colera che colpì Parigi lasciando nelle strade 20.000 morti. La diffusione della malattia ha accresciuto le tensioni di classe, poiché i ricchi incolpavano i poveri di diffondere la malattia e i poveri pensavano di essere avvelenati dalle esalazioni delle prime fabbriche della rivoluzione industriale messe su dai ricchi. La scintilla che fece scoppiare i disordini furono i funerali del generale Lamarque, vittima della pandemia e difensore delle cause popolari, che diedero il via ad una grande manifestazione antigovernativa, scene talmente intense che stimolarono Victor Hugo a renderle per sempre impresse in Les Misérables.

Fu così anche per l’epidemia di peste bubbonica che ebbe luogo a Costantinopoli tra il 541 e il 542, evento che portò al definitivo crollo dell’Impero Romano segnando il passaggio dall’antichità al Medioevo. Oppure ancora la febbre spagnola, che alcuni ritengono essere stata la concausa dello scoppio della Prima guerra mondiale.

Attingendo a un nuovo set di dati transnazionali sui disordini sociali, i due ricercatori hanno individuato una relazione positiva tra disordini sociali ed epidemie, subito dopo un periodo di “calma piatta”, come quella che stiamo vivendo in questi mesi o – stando allo studio – vivremo (chissà ancora per quanto) l’anno prossimo. Del resto, senza necessità di scomodare gli antichi romani, le tracce di quello che potrebbe accadere ci sono tutte: i disordini, prima dell’inizio della pandemia, erano aumentati, contraendosi sensibilmente (sino ad annullarsi) durante l’emergenza sanitaria. Se la storia è una guida, è ragionevole aspettarsi che, con un graduale ritorno alla normalità, i tumulti possano riemergere in luoghi in cui in precedenza già esistevano (si pensi alle banlieue francesi o al movimento dei gilet gialli transalpino). Un monito, dunque, a chi si troverà ad affrontare problematiche sopite. E stavolta non potrà dire di non essere stato avvertito.

Tags: covidFMI
Articolo precedente

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Articolo successivo

L’insostenibile ottimismo del governo: “la ripresa va oltre le nostre aspettative”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
L’insostenibile ottimismo del governo: “la ripresa va oltre le nostre aspettative”

L'insostenibile ottimismo del governo: "la ripresa va oltre le nostre aspettative"

Dl Sostegni / Filograna (Autonomi e Partite Iva), basta sussidi col contagocce

Dl Sostegni / Filograna (Autonomi e Partite Iva), basta sussidi col contagocce

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.