martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Studio Fmi, dopo la pandemia ci attende una rivoluzione sociale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Giugno 2021 07:49
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La campagna vaccinale prosegue a spron battuto e in fondo al tunnel si rivede un po’ di luce: il PIL italiano – a dispetto delle previsioni – cresce più di quello dei nostri cugini europei (oltre il 4%), metà dei nostri connazionali hanno già prenotato un posto sotto l’ombrellone, facendo risalire in tal modo il barometro del settore turistico. Ancora qualche settimana di pazienza e potremo dire probabilmente addio anche alle fastidiose mascherine. 

Fine dei problemi? Tutt’altro, secondo uno studio del Fondo Monetario Internazionale,  pubblicato a firma di Sophia Chen e Philip Barrett, stando almeno alle serie storiche, quando una pandemia volge al termine ecco profilarsi una rivoluzione sociale, ricca di cambiamenti difficilmente governabili.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Nelle pieghe dello studio si legge come le epidemie, nel corso della storia, e subito dopo la loro fine, hanno provocato dapprima un effetto mitigante, sopprimendo i disordini e dissuadendo le scompagini sociali. Peccato però che, da lì a breve (in genere nel giro di due anni), le emergenze sanitarie hanno avuto effetti di cicatrizzazione sociale, aumentando la probabilità di conflitti e sommosse. È ragionevole aspettarsi – scrivono i due ricercatori – che, con l’attenuarsi della pandemia, le problematiche già esistenti nel periodo pre-emergenziale possano riemergere – e con più forza – in luoghi in cui esistevano in precedenza.

Fu così nel 1832, dopo la grande pandemia di colera che colpì Parigi lasciando nelle strade 20.000 morti. La diffusione della malattia ha accresciuto le tensioni di classe, poiché i ricchi incolpavano i poveri di diffondere la malattia e i poveri pensavano di essere avvelenati dalle esalazioni delle prime fabbriche della rivoluzione industriale messe su dai ricchi. La scintilla che fece scoppiare i disordini furono i funerali del generale Lamarque, vittima della pandemia e difensore delle cause popolari, che diedero il via ad una grande manifestazione antigovernativa, scene talmente intense che stimolarono Victor Hugo a renderle per sempre impresse in Les Misérables.

Fu così anche per l’epidemia di peste bubbonica che ebbe luogo a Costantinopoli tra il 541 e il 542, evento che portò al definitivo crollo dell’Impero Romano segnando il passaggio dall’antichità al Medioevo. Oppure ancora la febbre spagnola, che alcuni ritengono essere stata la concausa dello scoppio della Prima guerra mondiale.

Attingendo a un nuovo set di dati transnazionali sui disordini sociali, i due ricercatori hanno individuato una relazione positiva tra disordini sociali ed epidemie, subito dopo un periodo di “calma piatta”, come quella che stiamo vivendo in questi mesi o – stando allo studio – vivremo (chissà ancora per quanto) l’anno prossimo. Del resto, senza necessità di scomodare gli antichi romani, le tracce di quello che potrebbe accadere ci sono tutte: i disordini, prima dell’inizio della pandemia, erano aumentati, contraendosi sensibilmente (sino ad annullarsi) durante l’emergenza sanitaria. Se la storia è una guida, è ragionevole aspettarsi che, con un graduale ritorno alla normalità, i tumulti possano riemergere in luoghi in cui in precedenza già esistevano (si pensi alle banlieue francesi o al movimento dei gilet gialli transalpino). Un monito, dunque, a chi si troverà ad affrontare problematiche sopite. E stavolta non potrà dire di non essere stato avvertito.

Tags: covidFMI
Articolo precedente

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Articolo successivo

L’insostenibile ottimismo del governo: “la ripresa va oltre le nostre aspettative”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
L’insostenibile ottimismo del governo: “la ripresa va oltre le nostre aspettative”

L'insostenibile ottimismo del governo: "la ripresa va oltre le nostre aspettative"

Dl Sostegni / Filograna (Autonomi e Partite Iva), basta sussidi col contagocce

Dl Sostegni / Filograna (Autonomi e Partite Iva), basta sussidi col contagocce

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.