sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Potere agli utenti: prosegue alla Camera la discussione sulla Net Neutrality

devalecs di devalecs
10 Giugno 2016 09:56
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La proposta di legge ha lo scopo di aumentare le possibilità di scelta e la libertà di espressione su internet per tutti i cittadini

La IX Commissione Trasporti della Camera dei deputati ha ripreso in questi giorni la discussione sulla proposta di legge firmata dall’On. Quintarelli (gruppo Misto) e altri relativa a “Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti” presentata lo scorso 8 luglio 2014.

L’esame, iniziato il 6 maggio 2015, è stato trasferito dall’Assemblea alla Commissione in sede legislativa il 21 aprile di quest’anno (cosa significa quando le Commissioni esaminano un provvedimento in sede legislativa). Il provvedimento potrà pertanto essere discusso e approvato in prima lettura direttamente in Commissione, senza essere sottoposto all’esame dell’Aula della Camera.  Relatore del provvedimento è l’On. Coppola (PD).

Altri articoli interessanti

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Il provvedimento rappresenterebbe il primo passo del nostro Paese verso la “Net Neutrality”, ma non solo, come spiega il primo firmatario sul suo blog Svolta Digitale in un articolo dello scorso anno:

“Nel dibattito sulla net neutrality la cosa secondo me più fuorviante sta nel nome: attraente dal punto di vista comunicativo, ma non esplicativo della complessità che sottende. Una Rete non neutrale può entrare nel merito delle comunicazioni delle persone, sfiorando questioni legate ai diritti civili. Una Rete non neutrale consente di orientare le scelte degli utenti, distorcendo la concorrenza nello attività che dalla Rete dipendono. La neutralità della rete è una possibile soluzione ex-ante a potenziali vulnus a principi da tutelare: diritti civili e concorrenza. Nella mia accezione una Rete Neutrale è quella in cui l’operatore rispetta questi principi, non condiziona le scelte degli utenti, orientando i comportamenti del mercato. Questa è l’idea che sottende la proposta di legge che abbiamo presentato assieme ai colleghi dell’intergruppo innovazione e di Scelta Civica e che oggi ha fatto il suo primo passaggio in Commissione IX alla Camera”.

La proposta di legge si compone di 4 articoli:

  • L’articolo 1 della proposta di legge reca le definizioni.
  • L’articolo 2 qualifica il servizio di accesso a internet al fine di evitare ex ante offerte commerciali ingannevoli.
  • L’articolo 3 stabilisce i limiti della gestione del traffico praticabile dagli operatori e delle relative modalità di offerta commerciale, nel rispetto del principio che la scelta di eventuali prestazioni, oltre al «normale» accesso a internet (cosiddetto «best effort») deve essere effettuata liberamente dall’utente.
  • L’articolo 4 stabilisce il diritto degli utenti di reperire liberamente contenuti, servizi e applicazioni legali, su qualunque piattaforma, senza alcun condizionamento da parte del gestore della piattaforma stessa.

Il provvedimento intende quindi preservare quell’aspetto di Internet che ne ha determinato il rivoluzionario successo e impatto in ogni tipo di attività umana, ovvero la possibilità per i nuovi fornitori di servizi di mettersi in concorrenza con i più grandi operatori con un investimento anche relativamente modesto e di incentivare, così, un’innovazione competitiva fortissima e produttrice di enormi benefìci per gli utenti.

Sono gli utenti, liberi da ogni condizionamento, e non i fornitori di accesso a internet, a poter chiedere di privilegiare una classe di servizio; non sono gli operatori a imporlo agli utenti sulla base di accordi stipulati con fornitori di contenuti e servizi.

@malessandra_c

Tags: Accesso a InternetCommissione Trasporti CameraGiuseppe Stefano QuintarelliinternetNet NeutralityPaolo CoppolaSvolta Digitale
Articolo precedente

Cosa prevede la riforma dei partiti approvata alla Camera?

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (6 – 10 giugno)

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

26 Luglio 2021 07:32
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (6 - 10 giugno)

13 - 18 giugno: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.