martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cosa prevede la riforma dei partiti approvata alla Camera?

devalecs di devalecs
10 Giugno 2016 08:39
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trasparenza e democraticità gli assi portanti della nuova proposta di legge

Mercoledì 8 giugno 2016 la Camera ha approvato in prima lettura il testo unificato delle proposte di legge concernenti disposizioni in materia di partiti politici. Per produrre il testo unificato sono state elaborate dalla Commissione Affari costituzionali quasi 20 proposte di legge presentate da tutti i Gruppi parlamentari. Hanno votato a favore della legge Pd, Ap, Scelta Civica, Psi, Ala, si sono astenuti Forza Italia, Lega Nord, Fdi, M5s e il gruppo di Democrazia solidale-Centro democratico. Il no è arrivato invece dai deputati di Sinistra Italiana e dai Conservatori e Riformisti.

Due le finalità del provvedimento: maggiore trasparenza nella gestione, anche economica, dei partiti, dei movimenti e dei gruppi politici organizzati; rafforzamento dei requisiti di democraticità per favorire una più ampia partecipazione dei cittadini alla vita politica del nostro Paese.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Quali sono i principali punti della riforma?

Il testo unificato riconosce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente in partiti, movimenti o gruppi politici organizzati per concorrere alla formazione dell’indirizzo politico e all’elaborazione di programmi per il governo nazionale e locale, alla selezione e al sostegno di candidati alle elezioni, nel rispetto del principio della parità di genere. Viene riconosciuto a tutti gli iscritti il diritto di partecipare, senza discriminazioni, alla determinazione delle scelte politiche che impegnano il partito.

Vengono disciplinate le attività legate alla partecipazione alle elezioni politiche: per potersi presentare alle elezioni qualsiasi partito, movimento o gruppo politico organizzato dovrà fornire, se privo di statuto registrato, una dichiarazione minima di trasparenza (da pubblicare sul sito del Ministero dell’Interno nella sezione “Elezioni trasparenti”) in cui dichiara ufficialmente chi è il rappresentante legale del partito, qual è il simbolo, quali gli organi, la loro composizione e le relative attribuzioni e le modalità di selezione dei candidati, oltre alla lista degli stessi.

La riforma dedica anche un capitolo alla trasparenza dei finanziamenti, che dovranno essere sempre tracciabili, e alla loro pubblicità: nelle pagine Web i partiti, i movimenti e gruppi politici organizzati dovranno istituire un’apposita e accessibile sezione “Trasparenza”, in cui dovranno essere pubblicati oltre allo statuto (o dichiarazione sostitutiva) il rendiconto di esercizio, l’elenco dei beni mobili e immobili di cui sono intestatari i partiti (elenco che deve essere aggiornato entro il 15 luglio di ogni anno) e le erogazioni finanziarie.

Per le erogazioni di importo pari o superiore a 5.000 euro annui è stabilito l’obbligo di pubblicazione, con l’indicazione del nome del soggetto erogante, del relativo ammontare e dell’anno in cui sono state percepite; le erogazioni di importo compreso tra i 5.000 e i 15.000 euro potranno essere pubblicate solo previo consenso del soggetto erogante. La pubblicazione perdura sino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’erogazione è stata effettuata.

Sul fronte delle donazioni pari o superiori a 5.000 euro annui in favore di partiti politici o loro articolazioni politico-organizzative, gruppi parlamentari, membri (e candidati) del Parlamento italiano e europeo, consiglieri (e candidati) regionali, provinciali, metropolitani e comunali, nonché titolari di cariche politiche e amministrative, è previsto l’obbligo di effettuare una dichiarazione congiunta sottoscritta dal donatore e dal ricevente.

Queste informazioni devono essere comunicate ogni anno a un’apposita Commissione per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti e dei movimenti politici, pena l’applicazione di sanzioni amministrative.

Ogni iscritto a partiti o movimenti avrà il diritto di conoscere, nel rispetto della privacy, chi sono gli altri iscritti; l’apposita anagrafe non sarà online, per ragioni di privacy, ma dovrà essere consultabile dagli iscritti.

Il provvedimento è a oggi all’esame del Senato.

Per approfondimenti, i dossier del Servizio Studi.

Articolo di S.C.

Tags: CameraCommissione per la trasparenza e il controllo dei partitidonazionifinanziamenti ai partitiMinistero dell'InternoRiforma partitisenatotrasparenza partiti politici
Articolo precedente

Negazionismo, diventa Legge il testo alla Camera

Articolo successivo

Potere agli utenti: prosegue alla Camera la discussione sulla Net Neutrality

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo

Potere agli utenti: prosegue alla Camera la discussione sulla Net Neutrality

Il venerdì di LabParlamento (6 - 10 giugno)

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.