mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cosa prevede la riforma dei partiti approvata alla Camera?

devalecs di devalecs
10 Giugno 2016 08:39
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trasparenza e democraticità gli assi portanti della nuova proposta di legge

Mercoledì 8 giugno 2016 la Camera ha approvato in prima lettura il testo unificato delle proposte di legge concernenti disposizioni in materia di partiti politici. Per produrre il testo unificato sono state elaborate dalla Commissione Affari costituzionali quasi 20 proposte di legge presentate da tutti i Gruppi parlamentari. Hanno votato a favore della legge Pd, Ap, Scelta Civica, Psi, Ala, si sono astenuti Forza Italia, Lega Nord, Fdi, M5s e il gruppo di Democrazia solidale-Centro democratico. Il no è arrivato invece dai deputati di Sinistra Italiana e dai Conservatori e Riformisti.

Due le finalità del provvedimento: maggiore trasparenza nella gestione, anche economica, dei partiti, dei movimenti e dei gruppi politici organizzati; rafforzamento dei requisiti di democraticità per favorire una più ampia partecipazione dei cittadini alla vita politica del nostro Paese.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Quali sono i principali punti della riforma?

Il testo unificato riconosce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente in partiti, movimenti o gruppi politici organizzati per concorrere alla formazione dell’indirizzo politico e all’elaborazione di programmi per il governo nazionale e locale, alla selezione e al sostegno di candidati alle elezioni, nel rispetto del principio della parità di genere. Viene riconosciuto a tutti gli iscritti il diritto di partecipare, senza discriminazioni, alla determinazione delle scelte politiche che impegnano il partito.

Vengono disciplinate le attività legate alla partecipazione alle elezioni politiche: per potersi presentare alle elezioni qualsiasi partito, movimento o gruppo politico organizzato dovrà fornire, se privo di statuto registrato, una dichiarazione minima di trasparenza (da pubblicare sul sito del Ministero dell’Interno nella sezione “Elezioni trasparenti”) in cui dichiara ufficialmente chi è il rappresentante legale del partito, qual è il simbolo, quali gli organi, la loro composizione e le relative attribuzioni e le modalità di selezione dei candidati, oltre alla lista degli stessi.

La riforma dedica anche un capitolo alla trasparenza dei finanziamenti, che dovranno essere sempre tracciabili, e alla loro pubblicità: nelle pagine Web i partiti, i movimenti e gruppi politici organizzati dovranno istituire un’apposita e accessibile sezione “Trasparenza”, in cui dovranno essere pubblicati oltre allo statuto (o dichiarazione sostitutiva) il rendiconto di esercizio, l’elenco dei beni mobili e immobili di cui sono intestatari i partiti (elenco che deve essere aggiornato entro il 15 luglio di ogni anno) e le erogazioni finanziarie.

Per le erogazioni di importo pari o superiore a 5.000 euro annui è stabilito l’obbligo di pubblicazione, con l’indicazione del nome del soggetto erogante, del relativo ammontare e dell’anno in cui sono state percepite; le erogazioni di importo compreso tra i 5.000 e i 15.000 euro potranno essere pubblicate solo previo consenso del soggetto erogante. La pubblicazione perdura sino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’erogazione è stata effettuata.

Sul fronte delle donazioni pari o superiori a 5.000 euro annui in favore di partiti politici o loro articolazioni politico-organizzative, gruppi parlamentari, membri (e candidati) del Parlamento italiano e europeo, consiglieri (e candidati) regionali, provinciali, metropolitani e comunali, nonché titolari di cariche politiche e amministrative, è previsto l’obbligo di effettuare una dichiarazione congiunta sottoscritta dal donatore e dal ricevente.

Queste informazioni devono essere comunicate ogni anno a un’apposita Commissione per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti e dei movimenti politici, pena l’applicazione di sanzioni amministrative.

Ogni iscritto a partiti o movimenti avrà il diritto di conoscere, nel rispetto della privacy, chi sono gli altri iscritti; l’apposita anagrafe non sarà online, per ragioni di privacy, ma dovrà essere consultabile dagli iscritti.

Il provvedimento è a oggi all’esame del Senato.

Per approfondimenti, i dossier del Servizio Studi.

Articolo di S.C.

Tags: CameraCommissione per la trasparenza e il controllo dei partitidonazionifinanziamenti ai partitiMinistero dell'InternoRiforma partitisenatotrasparenza partiti politici
Articolo precedente

Negazionismo, diventa Legge il testo alla Camera

Articolo successivo

Potere agli utenti: prosegue alla Camera la discussione sulla Net Neutrality

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo

Potere agli utenti: prosegue alla Camera la discussione sulla Net Neutrality

Il venerdì di LabParlamento (6 - 10 giugno)

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.