martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

13 – 18 giugno: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
13 Giugno 2016 11:37
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Senato si ferma di nuovo in vista dei ballottaggi, la Camera invece prosegue con i lavori. Il Ministro Calenda in audizione su Industria 4.0

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 13 giugno per la discussione sulle linee generali del testo unificato dei disegni di legge in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, oltre che del DdL che istituisce una Commissione d’inchiesta sul livello di digitalizzazione nella PA, e del testo unificato del DdL sull’istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente. Mercoledì 15 è previsto il consueto question time, mentre venerdì 17 avranno luogo interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

In merito ai lavori delle Commissioni, si segnala il ciclo di audizioni avviato dalla Commissione Affari costituzionali nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido (lunedì 13).  La Commissione Finanze organizza un Seminario istituzionale sulle tematiche relative all’educazione finanziaria, nell’ambito dell’esame del DdL sulla gestione del risparmio privato (lunedì 13). In Commissione Cultura è prevista l’audizione del Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’edilizia scolastica in Italia (martedì 14). La Commissione Attività produttive ascolta in audizione il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0”: quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali (mercoledì 15). Le Commissioni Riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione la Viceministro dello Sviluppo economico On. Teresa Bellanova (PD) sulla proposta di Regolamento europeo sulla Sicurezza dell’approvvigionamento di gas (martedì 14) e avviano l’esame del decreto-legge sul completamento della procedura di cessione dell’Ilva di Taranto (mercoledì 15).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea e le Commissioni di Palazzo Madama osservano una settimana di sospensione dei lavori in vista del turno di ballottaggio delle elezioni amministrative di domenica 19 giugno.

di Francesco Scolaro

Tags: Carlo CalendaCommissione d'inchiesta digitalizzazione PAFabrizio CurcioilvaIndustria 4.0MiseProtezione CivileSistema nazionale protezione ambienteTeresa Bellanova
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (6 – 10 giugno)

Articolo successivo

Calendario istituzionale 13-19 giugno 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Articolo successivo

Calendario istituzionale 13-19 giugno 2016

L’Italia contribuisce al dibattito sull’Economia Circolare

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.