martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Populismo, radicalismo e l’Europa che verrà

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Febbraio 2017 09:32
in Commenti, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Populismo, radicalismo e l’Europa che verrà
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una Teoria molto attuale, uno scenario in evoluzione, tante tornate elettorali

di Omar Ariu 

Due dinamiche politiche ritornate prepotentemente sulla scena politica europea. O forse mai scomparse.

Altri articoli interessanti

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Nel 1957 Anthony Downs pubblicava una delle principali teorie del ‘900 sullo studio della democrazia partecipativa e degli scenari elettorali dell’Europa di quel periodo: la Teoria economica della democrazia.

Secondo questa interpretazione, gli elettori, posizionandosi al centro dello spazio politico, adottano scelte di voto moderate e centripete riducendo progressivamente la loro distanza ideologica convergendo verso il centro. Ovviamente, questa teoria faceva riferimento soprattutto agli elettori appartenenti alle due grandi famiglie politiche di fine Ottocento/inizio Novecento, i socialisti e i conservatori.

Davanti a tale scenario sembrerebbe che la teoria riportata sia del tutto fuori tempo rispetto allo scacchiere politico attuale presente un po’ in tutto l’Occidente. Ma vi è una precisazione importante da sottolineare.

Downs specificava anche che, con questo movimento elettorale tendente al “moderatismo”, lo spazio di competizione si sarebbe progressivamente ridotto e che nel corso del tempo sarebbero riemersi movimenti sempre più “radicali” o “populisti”, sia in America (il suo paese natio) che in Europa.

Questo breve antefatto teorico ci aiuta a capire che i recenti soggetti politici e i rispettivi leader che si stanno affacciando con insistenza nei vari sistemi politici nazionali non sono poi così tanto inusuali rispetto agli andamenti storici e politici recenti.

Donald Trump, il neo eletto presidente degli Usa, incarna perfettamente lo sviluppo di questo fenomeno ma è probabilmente solo l’espressione più emblematica dello stesso. Un processo che fa ritornare in auge le ideologie novecentesche di destra e di sinistra con diverse sfaccettature. E il 2017 potrebbe mostrarcelo ancora più chiaramente.

In Germania, da più di dieci anni sotto la guida di Angela Merkel e della sua Cdu, i Socialisti finora non sono riusciti a sviluppare una propria forza politica autonoma in grado di imporsi come reale alternativa ai conservatori tedeschi, sebbene di recente la comparsa di Martin Schulz sembra stia cambiando il panorama. Dal 2013 è in costante crescita un movimento di estrema destra, populista e antieuropeista “Alternative fur Deutchland”, guidato da Frauke Petry, che è già riuscito ad entrare in 10 Parlamenti su 16 diventando di fatto il terzo partito, e si appresta secondo i sondaggi a diventare un outsider molto rilevante alle prossime elezioni.

La Francia farà i conti con una Marine le Pen in costante ascesa e, secondo numerosi osservatori ed esperti, probabile vincente alle elezioni previste tra aprile e maggio. I suoi toni anti-immigrati, euroscettici e fortemente nazionalisti e identitari  hanno fatto breccia in quella parte di elettorato illuso dalla destra gollista ma anche dalla sinistra più radicale a cui la le Pen strizza l’occhio sui temi di previdenza e giustizia sociale.

La famiglia socialista, però, in costante perdita di consensi, si è mossa in maniera speculare virando sul radicalismo rappresentato dall’ex ministro Benoit Hamon il quale è riuscito a sconfiggere alle primarie l’attuale premier Manuel Valls, puntando su un linguaggio di sinistra ben distinguibile e che ha saputo smuovere la passione dei tanti elettori sfiduciati.

Se aggiungiamo il fatto che anche i Repubblicani con Francois Fillon – il quale è riuscito a sconfiggere sia Nicolas Sarkoszy che il moderato Alain Juppè – utilizzeranno un vocabolario anti-establishment, la Francia sarà un interessante caso studio da analizzare ad urne chiuse.

Ma non solo Germania e Francia: in Olanda secondo i sondaggi uno dei soggetti politici favoriti alle elezioni del prossimo marzo è il Partito delle Libertà di Geert Wilders, anch’esso populista antislamico ed euroscettico.

Inoltre, altri Paesi che hanno registrato le medesime tendenze elettorali, seppure con tutte le peculiarità dei rispettivi casi.

In Spagna ad esempio il movimento di sinistra radicale Podemos guidato da Pablo Iglesias è stato capace in poco tempo di affermarsi nello scenario politico iberico, accanto ai due storici partiti popolare e socialista che si sono alternati al governo dal post Franchismo in avanti. Alle elezioni del 2016, Podemos ha ottenuto oltre il 21% dei voti diventando la terza forza politica del paese.

Stesso andamento in Grecia dove Alexis Tsipras, con la sua Syriza e le annesse ricette politiche fortemente keynesiane, è riuscito addirittura a vincere le ultime due difficili e delicate elezioni politiche che lo hanno portato alla guida del governo (con l’appoggio tra l’altro di un partito radicale di destra).

Dati elettorali, quelli delle future elezioni che si terranno nei prossimi mesi in importanti Paesi europei, che ci permetteranno di affrontare lo studio e le valutazioni ponderate su due tendenze politico – sociali, quella radicale e quella populista, tutt’altro che marginali nella scena politica europea dei nostri giorni.

 

 

 

Tags: Alexis TsiprasAngela MerkelDonald TrumpFrancois FillonFrauke PetryGeert WildersMarine le PenMartin SchulzNicolas Sarkoszy
Articolo precedente

Autorità per l’Energia, ultimo giro

Articolo successivo

Cambiamenti climatici, al via la consultazione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

29 Settembre 2021 05:59
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel
Esteri

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

17 Settembre 2021 06:56
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?
Ambiente

L’Italia alla prova del 9 sul TTIP. Conte&Co. rispetteranno gli impegni presi respingendo i nuovi dazi di Trump?

29 Gennaio 2020 15:25
Articolo successivo
Cambiamenti climatici, al via la consultazione

Cambiamenti climatici, al via la consultazione

Forte vento di scissione nel Pd

Forte vento di scissione nel Pd

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.