giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Autorità per l’Energia, ultimo giro

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Febbraio 2017 17:43
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autorità per l’Energia, ultimo giro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Siamo entrati nell’anno “bianco”. E si guarda ai tempi della politica. Il caso “prorogatio”

di Stefano Delli Colli

Comincia l’“anno bianco” in vista del rinnovo del collegio dell’Autorità per l’Energia riportato da cinque a tre commissari dal decreto “Salva Italia” del 2011.

Altri articoli interessanti

Vale la pena salvare il mondo?

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

Gli attuali componenti (il presidente, Guido Bortoni, Alberto Biancardi, Rocco Colicchio e Valeria Termini; Luigi Carbone ha lasciato a fine 2015) scadono a metà febbraio 2018.  Tuttavia, il complesso iter di nomina, specie con i passaggi parlamentari che richiedono maggioranze dei due terzi (quindi bipartisan), consiglia di partire per tempo (non più tardi di settembre-ottobre).

La confusione insorta con il precedente rinnovo, spinge del resto ad evitare un secondo “caso” per una istituzione la cui importanza (energia, acqua e in arrivo i rifiuti) appare decisiva per settori strategici che non possono restare senza una regolazione nei pieni poteri. Per la cronaca, Alessandro Ortis e Tullio Fanelli (il collegio all’inizio era completato da Fabio Pistella) fu “costretto” a mettere a punto una laboriosa e innovativa “prorogatio” (la legge istitutiva n. 481/95 nulla prevedeva al riguardo) che alla fine consentì di gestire in maniera trasparente il delicato transitorio tra dicembre 2010 e febbraio 2011.

Anche in questo caso, molto dipenderà dalla fine anticipata o meno della legislatura. Se infatti si andasse a votare a giugno, il nuovo Governo e il Parlamento ricostituito avrebbero il tempo – quantomeno sulla carta – per fare fronte all’impegno. Qualche problema invece si avrebbe  in caso di voto in autunno o, peggio, a scadenza naturale della legislatura qualora l’esecutivo non si attivasse in anticipo oppure varasse “terne” non condivise:  in questo caso, il rinnovo del collegio potrebbe cadere proprio nell’imminenza dello scioglimento delle Camere.

Quanto al merito, come si può facilmente immaginare ci sono già sul tavolo della Presidenza del Consiglio, ancora ufficiosamente, alcune ipotesi di candidatura. L’incertezza della situazione politica tuttavia rende evidente la necessità di attenderne gli sviluppi più concreti per avere un quadro più chiaro.

Di certo comunque l’attuale presidente, Guido Bortoni, è destinato a rientrare nei ranghi dello stesso regolatore da cui proviene (situazione, questa, del tutto inedita nella storia dell’Autorità). Mentre Biancardi tornerebbe al Gse e Termini ai suoi incarichi universitari.

La normativa prevede che, per almeno due anni dalla cessazione dell’incarico, i componenti delle Autorita’ non possono intrattenere, direttamente o indirettamente, rapporti di collaborazione, di consulenza o di impiego con le imprese operanti nel settore di competenza.

 

Tags: Alberto BiancardiAutorità per l'EnergiaElezioni anticipateGuido BortoniRocco ColicchioValeria Termini
Articolo precedente

Renzi: “È finito un ciclo”. E Bersani apre lo scontro

Articolo successivo

Populismo, radicalismo e l’Europa che verrà

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Vale la pena salvare il mondo?
Cultura

Vale la pena salvare il mondo?

26 Gennaio 2021 07:16
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”
Società

Indiscreto. Arera, verso DL domani in Cdm. Calenda: “Migliore soluzione”

09 Aprile 2018 12:48
Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…
Società

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

30 Marzo 2018 08:24
La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni
Commenti

La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

16 Giugno 2017 14:31
Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza
Europa

Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

08 Giugno 2017 19:12
Articolo successivo
Populismo, radicalismo e l’Europa che verrà

Populismo, radicalismo e l’Europa che verrà

Cambiamenti climatici, al via la consultazione

Cambiamenti climatici, al via la consultazione

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.