venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Cambiamenti climatici, al via la consultazione

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Febbraio 2017 13:26
in Ambiente, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cambiamenti climatici, al via la consultazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Obiettivo: il Piano Nazionale di Adattamento. Il 28 febbraio il Ministero dell’Ambiente chiude la call 

di Sara Delli Colli

“Il territorio italiano va preparato per tempo e attraverso una strategia condivisa all’impatto dei cambiamenti climatici”. Così il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, annuncia la redazione di un documento che identifica i territori italiani più vulnerabili agli impatti del clima e le azioni per farvi fronte (Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici). Al riguardo, è partita una consultazione pubblica con un questionario sul sito del Ministero, che resterà online fino al 28 febbraio.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

Il Piano “identifica sei macroregioni climatiche e diciotto settori particolarmente vulnerabili ai mutamenti del clima: a seconda della sua area territoriale di appartenenza e del settore di riferimento, l’utente potrà indicare quali azioni tra quelle previste ritenga prioritarie, assegnando un livello di rilevanza a ciascuno dei nove criteri: efficacia, efficienza economica, esistenza di opportunità senza elementi di conflittualità con altri obiettivi di politica pubblica, esistenza di opportunità “win-win”, robustezza, flessibilità, percorribilità socio-istituzionale, multidimensionalità e urgenza”.

I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più rilevanti su scala globale. Per far fronte a questi sconvolgimenti naturali, le politiche climatiche adottate a livello internazionale hanno sottolineato la necessità di promuovere, su più livelli, l’adozione di azioni comuni di adattamento al climate change.

L’obiettivo del la consultazione è individuare le esigenze degli stakeholder nei confronti dei cambiamenti climatici, individuare le fasi fondamentali che costituiscono un Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e contrastare i principali ostacoli all’attuazione di azioni di adattamento.

Il questionario è suddiviso in quattro sezioni: Scheda anagrafica, L’adattamento (sezione generale sui cambiamenti climatici e l’adattamento), Parte B: Le priorità (capitolo relativo alle azioni necessarie e prioritarie per adattarsi ai cambiamenti climatici) e Parte C: La governance (sezione relativa alla governance per l’adattamento).

Tags: Gian Luca GallettiPiano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Articolo precedente

Populismo, radicalismo e l’Europa che verrà

Articolo successivo

Forte vento di scissione nel Pd

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue
Europa

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

31 Gennaio 2018 12:39
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre
Parlamento

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

28 Novembre 2017 18:13
COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015
Europa

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

17 Novembre 2017 12:47
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS
Parlamento

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

31 Ottobre 2017 17:17
Articolo successivo
Forte vento di scissione nel Pd

Forte vento di scissione nel Pd

Sen, Sec e il G7 Energia secondo Trump

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.