giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Poltrone di Stato: settimana decisiva. Ma prima tocca al Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Marzo 2017 10:18
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Poltrone di Stato: settimana decisiva. Ma prima tocca al Senato

Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mucchetti “regista” di una risoluzione. Poi le nomine, si comincia con l’Eni

di LabParlamento

Giorni decisivi per il rinnovo dei Cda di numerose partecipate dallo Stato. Quelle dell’energia in testa (Eni, Enel, Terna) ma anche Leonardo/Finmeccanica, Fincantieri e Poste. Nel fine settimana il Governo diffonderà un comunicato per annunciare il deposito, attraverso il Ministero dell’Economia, della prima tra le liste in agenda per il ricambio degli organi sociali: quella dell’Eni, la cui assemblea per l’approvazione del bilancio è in programma il 13 aprile. Poi toccherà alle altre “poltrone di Stato”.

Altri articoli interessanti

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Ma prima di allora si registrerà un altro passaggio importante. La Commissione Industria del Senato dovrebbe approvare infatti una risoluzione a seguito della tornata di audizioni che si è tenuta nell’arco delle ultime due settimane, durante le quali sono stati ascoltati i vertici delle società interessate. Non una “invasione di campo” a poche ore dalle decisioni dell’Esecutivo – ha tenuto a precisare subito il presidente, Massimo Mucchetti (Pd) – piuttosto un’iniziativa tesa a “fare luce” sui criteri di scelta in considerazione del confine da sempre storicamente difficile da delimitare tra esigenze dell’azionista Stato (seppur con quote ormai minoritarie) e mercato/profitto (tutte le società interessate sono quotate).

In particolare, la Commissione – che riguardo il settore energia ha sul tavolo da tempo, giugno 2013, anche una delicata indagine sui prezzi – sempre secondo quanto anticipato dal suo presidente, aveva l’obiettivo di assumere informazioni su quattro temi principali: il rendimento per l’azionista, il posizionamento strategico dell’impresa, la remunerazione dei vertici in paragone con il costo medio del lavoro consolidato italiano, i requisiti di onorabilità e il contrasto dei conflitti d’interesse.

Tutte questioni assai delicate. Cosicché dall’indagine – alla fine e per dirlo molto chiaramente oltre il “politichese” di maniera – dovrebbe emergere essenzialmente una cosa: se esiste o meno una logica affatto discrezionale, più o meno comune a queste società,  in base alla quale il Governo oggi seleziona i manager oppure se si agisce, di volta in volta, in base a convenienze del momento e dinamiche di potere.

Niente di nuovo sotto il sole, si potrebbe commentare. Tuttavia, mai come in questa fase storica del Paese l’attenzione su tali situazioni è assai desta. Vuoi per la funzione assunta dall’Esecutivo Gentiloni all’indomani dello scontro referendario (con equilibri interni tutti da decifrare nei rapporti decisionali tra lo stesso premier, Renzi, il Mef di Padoan e il sempre maggiore protagonismo del Mise). Vuoi per la costante campagna elettorale già in corso, che si alimenta molto anche di giustizialismo (alcune delle attuali “poltrone” ne sono a vario titolo coinvolte). Senza dimenticare la strategicità dei settori toccati dalle nomine (energia, trasporti, grande industria, servizi) in una fase di profondi rinnovamenti della struttura economica e sociale nazionale e internazionale.

Insomma, sarà interessante vedere come tutto ciò, assieme alle proposte in merito, entrerà nel testo del documento parlamentare (nel mentre si registrano altre prese di posizione allo stesso fine, come quella recente del M5S alla Camera). Anche se i giochi delle nomine a quel punto per lo più saranno già fatti e, forse, un anticipo dell’iniziativa sarebbe stato quantomai opportuno.

Tags: Commissione Industria SenatoEnelEniGovernoLeonardoMassimo MucchettiMinistero dell'EconomiaMinistero dello Sviluppo EconomicoPaolo GentiloniPartecipatePier Carlo PadoanPoltrone di StatoPosteSocietà a partecipazione pubblicaTerna
Articolo precedente

Focus Parlamento:
13-18 marzo

Articolo successivo

Voucher e appalti, fissata la data dei referendum

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Economia

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

28 Dicembre 2021 06:36
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Società

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

25 Maggio 2021 07:52
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Articolo successivo
Voucher e appalti, fissata la data dei referendum

Voucher e appalti, fissata la data dei referendum

Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.