venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Voucher e appalti, fissata la data dei referendum

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Marzo 2017 12:57
in Governo, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Voucher e appalti, fissata la data dei referendum
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domenica 28 maggio il voto sui quesiti Cgil. Ma in Parlamento si prova ancora a “disinnescarli”  

di Andrea Spuntarelli

È stata fissata la data dei referendum promossi dalla Cgil in materia di voucher e responsabilità solidale negli appalti. Il Consiglio dei Ministri, infatti, ha individuato domenica 28 maggio come giornata di svolgimento delle votazioni. Trattandosi di quesiti abrogativi, la consultazione referendaria sarà valida solo se sarà raggiunto il quorum di affluenza del 50 per cento più uno degli aventi diritto al voto.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

I promotori dei referendum chiedevano la fissazione della data dal momento in cui, nel gennaio scorso, la Corte Costituzionale aveva dichiarato ammissibili (a eccezione della richiesta di abrogare le norme sull’articolo 18) i quesiti su cui il sindacato di Corso d’Italia aveva raccolto numerose firme, e si dicono decisi ad andare avanti. Ciò nonostante, nelle prossime ore potrebbe entrare nel vivo nella Commissione Lavoro della Camera la discussione di Disegni di legge diretti a “disinnescare” i referendum.

È dei giorni scorsi, infatti, la notizia del raggiungimento di un accordo su un testo unificato su cui proseguire l’esame delle proposte di modifica della disciplina dei buoni lavoro attualmente all’attenzione della Commissione presieduta dal dem Cesare Damiano (relatrice è la deputata Pd Patrizia Maestri). In base a quanto emerso, l’uso dei voucher verrebbe limitato a famiglie e imprese con zero dipendenti, con un tetto di spesa di 3.000 euro annui per entrambe le categorie. Dal lato delle persone che potranno essere retribuite con i buoni, l’intesa prevederebbe per le ditte individuali (ma non per le famiglie) una limitazione dello strumento a disoccupati, pensionati, studenti under 25 e lavoratori extra Ue con permesso di soggiorno e senza impiego da più di 6 mesi. Per i percettori di voucher il limite di compensi annuali verrebbe ridotto a 5000 euro, mentre il valore nominale dei buoni lavoro sarebbe di 15 euro per le imprese e di 10 per i nuclei familiari.

Al tempo stesso, la Commissione Lavoro di Montecitorio ha in calendario novità anche sul fronte degli appalti, dal momento che dovrebbe andare avanti l’iter del Ddl presentato dallo stesso Damiano, teso a ripristinare integralmente la responsabilità solidale (principio in base al quale i dipendenti di un appaltatore possono agire, per ottenere quanto spetta loro, anche nei confronti del committente della gara) e a stimolare la contrattazione in materia tra datori di lavoro e associazioni sindacali.

Sarà ora da vedere se le iniziative del Parlamento renderanno effettivamente superati i referendum targati Cgil, ma ciò che da ora appare chiaro è che, in caso le consultazioni non venissero accorpate alle elezioni Amministrative in programma in più aree del Paese, il prossimo 28 maggio molto difficilmente sarà raggiunto il quorum richiesto dalla legge.

Link utili:

Focus sulla storia dei voucher

Tags: Buoni lavoroCameraCesare DamianoCgilCommissione Lavoro MontecitorioConsiglio dei MinistriGovernoPatrizia MaestriReferendum lavororeferendum. Jobs ActResponsabilità solidale appaltivoucher
Articolo precedente

Poltrone di Stato: settimana decisiva. Ma prima tocca al Senato

Articolo successivo

Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Articolo successivo
Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”

Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.