domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Dicembre 2019 11:03
in Interviste
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intervistato da LabParlamento sulla classifica ‘Qualità della vita 2019’ de Il Sole 24 ore, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti ha ‘omaggiato’ il sindaco di Milano Sala e il ministro dell’Interno Lamorgese e criticato l’ex ministro Salvini. Parma intanto è nella top ten a livello nazionale per qualità della vita e prima in Emilia-Romagna

di Stefano Bruni

Sindaco Pizzarotti, Parma è al 10 posto nella classifica “Qualità della vita 2019” de Il Sole 24 ore. Pensa sia corretto questo piazzamento?

Altri articoli interessanti

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Decima in Italia, prima in Emilia Romagna. Sono contento per la città, che dimostra ogni anno di fare un passo avanti nei servizi, nella qualità, nella sostenibilità. Tuttavia non sono un grande fan delle classifiche, né quando vanno bene e ci posizionano ai primi posti, né quando ci posizionano più in basso. Sicuramente Parma merita sempre il meglio: è una città che si dà da fare, si rimbocca le maniche e nei momenti di difficoltà tira fuori il meglio di sé.

Milano invece, per il secondo anno consecutivo, è al primo posto. Esiste secondo lei un “modello Milano” da cui tutti i Comuni dovrebbero prendere spunto?

Esiste una Milano competitiva a livello nazionale e internazionale, fucina di buone pratiche e di qualità. Milano merita il primo posto: ha un buon sindaco, ha un buon tessuto produttivo ed è una città sempre rivolta verso il futuro. Sono contento per il sindaco Sala e per tutti i milanesi.

Tra gli indicatori meno positivi per Parma c’è quello sulla giustizia e la sicurezza. Ha già preso provvedimenti per migliorare in questo ambito?

Più che il Comune è Roma che deve prendere provvedimenti, lo dico da tempo: ogni volta che cambia un ministro dell’Interno, richiedo sempre un incontro per avere più forze dell’ordine sul territorio e leggi più efficaci. Salvini è l’unico che ci ha fatto incontrare un sottosegretario. Recentemente, invece, ho avuto un incontro con il ministro Lamorgese: nel corso del 2020 arriveranno 50 forze dell’ordine in più in città. Siamo sotto organico da tempo, lo Stato deve fare di più per le proprie città. Il ministro Lamorgese, a differenza del predecessore, ha dimostrato sensibilità e competenza.

Il 16 febbraio 2018 Parma è stata nominata Capitale italiana della cultura per l’anno 2020. Un riconoscimento importante nonostante in Italia la cultura sembra più un peso che una risorsa sulla quale investire.

Ha ragione. Abbiamo tutti sentito dire più volte che con la “Cultura non si mangia”. È vero il contrario: la cultura deve essere il metronomo della vita di una città e di un Paese, in grado di abbattere le barriere tra le persone e le culture, in grado di creare opportunità e ricchezza materiale e immateriale. Parma punta molto sulla cultura, il 2020 sarà un anno magico. Ma stiamo già pensando alla città del 2030: non vogliamo realizzare un anno della cultura come fosse una grande festa di capodanno, che il giorno dopo nelle piazze lascia il vuoto di chi ha appena festeggiato. Guardiamo già oltre: il 2020 è per Parma un esempio di quello che potrà essere tra 10 anni. Una città viva e produttiva.

Negli ultimi 20 anni la scure dei tagli da parte di governi di tutti i colori politici si è abbattuta sugli enti locali. Quanto è costato ai cittadini questo orientamento in termini di qualità della vita?

Il punto è molto semplice: meno soldi ci sono, più è difficile esprimere qualità. La conseguenza è che o si riducono i servizi, oppure si mantengono servizi di qualità aumentando il costo degli stessi. Questo è il prodotto dei tagli. Molto spesso a farne le spese sono le città, quindi i cittadini. Per questo come Anci chiediamo costantemente di non tagliare risorse ai Comuni. Negli ultimi 10 anni ne sono stati fatti tanti, ultimamente il trend si è invertito.

Spesso quando si parla di “qualità della vita” si pensa all’ambiente, all’inquinamento. E’ giusto, ma qualità della vita è molto di più e soprattutto è legata ad un concetto più ampio che è quello di sostenibilità. Secondo Lei, classifiche a parte, in Italia si sta perseguendo l’obiettivo della “piena sostenibilità”?

Sostenibilità è la parola chiave del domani. Parma è tra le prime città in Italia che ha puntato sulla sostenibilità. Significa, in soldoni: scuole sicure dal punto di vista strutturale ed eco-sostenibili, aumento della raccolta differenziata e tutela dell’ambiente, incentivi per la riconversione degli edifici privati dal punto di vista eco-sostenibile, incentivazione del trasporto pubblico e chiusura progressiva del centro storico alle auto. Parma è vista come un modello di sostenibilità, ma deve essere un progetto corale: del Paese e di tutte le città d’Italia.

Tags: Beppe SalaFederico PizzarottiMatteo Salviniqualità della vitasostenibilità
Articolo precedente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

Articolo successivo

Buone Feste da LabParlamento

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore
#Quirinale2022

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore

29 Gennaio 2022 08:06
Articolo successivo
Buone Feste da LabParlamento

Buone Feste da LabParlamento

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell'impegno civile

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.