domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
23 Dicembre 2019 11:03
in Interviste
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intervistato da LabParlamento sulla classifica ‘Qualità della vita 2019’ de Il Sole 24 ore, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti ha ‘omaggiato’ il sindaco di Milano Sala e il ministro dell’Interno Lamorgese e criticato l’ex ministro Salvini. Parma intanto è nella top ten a livello nazionale per qualità della vita e prima in Emilia-Romagna

di Stefano Bruni

Sindaco Pizzarotti, Parma è al 10 posto nella classifica “Qualità della vita 2019” de Il Sole 24 ore. Pensa sia corretto questo piazzamento?

Altri articoli interessanti

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

Decima in Italia, prima in Emilia Romagna. Sono contento per la città, che dimostra ogni anno di fare un passo avanti nei servizi, nella qualità, nella sostenibilità. Tuttavia non sono un grande fan delle classifiche, né quando vanno bene e ci posizionano ai primi posti, né quando ci posizionano più in basso. Sicuramente Parma merita sempre il meglio: è una città che si dà da fare, si rimbocca le maniche e nei momenti di difficoltà tira fuori il meglio di sé.

Milano invece, per il secondo anno consecutivo, è al primo posto. Esiste secondo lei un “modello Milano” da cui tutti i Comuni dovrebbero prendere spunto?

Esiste una Milano competitiva a livello nazionale e internazionale, fucina di buone pratiche e di qualità. Milano merita il primo posto: ha un buon sindaco, ha un buon tessuto produttivo ed è una città sempre rivolta verso il futuro. Sono contento per il sindaco Sala e per tutti i milanesi.

Tra gli indicatori meno positivi per Parma c’è quello sulla giustizia e la sicurezza. Ha già preso provvedimenti per migliorare in questo ambito?

Più che il Comune è Roma che deve prendere provvedimenti, lo dico da tempo: ogni volta che cambia un ministro dell’Interno, richiedo sempre un incontro per avere più forze dell’ordine sul territorio e leggi più efficaci. Salvini è l’unico che ci ha fatto incontrare un sottosegretario. Recentemente, invece, ho avuto un incontro con il ministro Lamorgese: nel corso del 2020 arriveranno 50 forze dell’ordine in più in città. Siamo sotto organico da tempo, lo Stato deve fare di più per le proprie città. Il ministro Lamorgese, a differenza del predecessore, ha dimostrato sensibilità e competenza.

Il 16 febbraio 2018 Parma è stata nominata Capitale italiana della cultura per l’anno 2020. Un riconoscimento importante nonostante in Italia la cultura sembra più un peso che una risorsa sulla quale investire.

Ha ragione. Abbiamo tutti sentito dire più volte che con la “Cultura non si mangia”. È vero il contrario: la cultura deve essere il metronomo della vita di una città e di un Paese, in grado di abbattere le barriere tra le persone e le culture, in grado di creare opportunità e ricchezza materiale e immateriale. Parma punta molto sulla cultura, il 2020 sarà un anno magico. Ma stiamo già pensando alla città del 2030: non vogliamo realizzare un anno della cultura come fosse una grande festa di capodanno, che il giorno dopo nelle piazze lascia il vuoto di chi ha appena festeggiato. Guardiamo già oltre: il 2020 è per Parma un esempio di quello che potrà essere tra 10 anni. Una città viva e produttiva.

Negli ultimi 20 anni la scure dei tagli da parte di governi di tutti i colori politici si è abbattuta sugli enti locali. Quanto è costato ai cittadini questo orientamento in termini di qualità della vita?

Il punto è molto semplice: meno soldi ci sono, più è difficile esprimere qualità. La conseguenza è che o si riducono i servizi, oppure si mantengono servizi di qualità aumentando il costo degli stessi. Questo è il prodotto dei tagli. Molto spesso a farne le spese sono le città, quindi i cittadini. Per questo come Anci chiediamo costantemente di non tagliare risorse ai Comuni. Negli ultimi 10 anni ne sono stati fatti tanti, ultimamente il trend si è invertito.

Spesso quando si parla di “qualità della vita” si pensa all’ambiente, all’inquinamento. E’ giusto, ma qualità della vita è molto di più e soprattutto è legata ad un concetto più ampio che è quello di sostenibilità. Secondo Lei, classifiche a parte, in Italia si sta perseguendo l’obiettivo della “piena sostenibilità”?

Sostenibilità è la parola chiave del domani. Parma è tra le prime città in Italia che ha puntato sulla sostenibilità. Significa, in soldoni: scuole sicure dal punto di vista strutturale ed eco-sostenibili, aumento della raccolta differenziata e tutela dell’ambiente, incentivi per la riconversione degli edifici privati dal punto di vista eco-sostenibile, incentivazione del trasporto pubblico e chiusura progressiva del centro storico alle auto. Parma è vista come un modello di sostenibilità, ma deve essere un progetto corale: del Paese e di tutte le città d’Italia.

Tags: Beppe SalaFederico PizzarottiMatteo Salviniqualità della vitasostenibilità
Articolo precedente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

Articolo successivo

Buone Feste da LabParlamento

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice
Politica

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

23 Ottobre 2022 07:32
“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma
Politica

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

21 Ottobre 2022 07:00
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
Buone Feste da LabParlamento

Buone Feste da LabParlamento

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell'impegno civile

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok