domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Dicembre 2019 16:11
in Ambiente, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia, nel giro di cinque anni, ha visto aumentare di dieci volte la produzione industriale da canapa, ma il vuoto normativo che riguarda il settore ne ha impedito il decollo. Dichiarato inammissibile un apposito emendamento alla Legge di Bilancio, bisognerà aspettare un Disegno di Legge ad hoc

di Ester Catucci

Il 12 dicembre la Commissione Bilancio del Senato aveva approvato un emendamento alla Legge di Bilancio che disciplinava la vendita della cannabis light ma, tre giorni dopo, in Aula, è arrivato il contrordine (per inammissibilità di materia) da parte della Presidente Maria Elisabetta Casellati.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Una decisione meramente tecnica e assolutamente neutrale, ha affermato la seconda carica dello Stato, adducendo come motivazione il fatto che la norma fosse ordinamentale, e quindi non attinente alla Legge di Bilancio. Il promotore dell’emendamento, il Sen, Matteo Mantero (M5S), non è stato dello stesso avviso e ha ritenuto che si sia trattato di una precisa scelta politica frutto di pressioni da parte dei partiti di centrodestra.

Al netto delle polemiche, è necessario considerare l’attuale quadro normativo e l’incertezza che da tempo avvolge l’intero settore della canapa industriale.

La legge 242/2016 nata “per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa, quale coltura in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, alla riduzione del consumo dei suoli e della desertificazione”, permette di coltivare alcune varietà della canapa senza necessità di autorizzazione.

Tuttavia il mercato della pianta si è sviluppato grazie e soprattutto a quello che la legge NON prevede, tra cui il limite di Thc tollerabile dal punto di vista legale.

Non a caso, la Coldiretti in uno studio condotto a maggio dello scorso anno, intitolato “La new canapa economy” aveva posto l’accento sulla fortissima espansione che aveva riguardato questo settore, sottolineando come l’Italia, nel giro di cinque anni, abbia visto aumentare di dieci volte i terreni coltivati, dai 400 ettari del 2013 ai quasi 4000 nel 2018 con esperienze di produzione innovativa che vanno  dalla ricotta agli eco-mattoni isolanti, dall’olio antinfiammatorio alle bioplastiche, fino a semi, fiori per tisane, pasta, biscotti e cosmetici. L’80% della produzione si concentra attualmente fra le province di Mantova, Cremona e Brescia, a tradizionale vocazione agricola. Seguono Bergamo, Milano e Lodi.

Si tratterebbe, in realtà, di un ritorno a una coltivazione che fino agli anni ‘40 era più che familiare in Italia, tanto che il Belpaese con quasi 100 mila ettari era il secondo maggior produttore di canapa al mondo (dietro soltanto all’Unione Sovietica). Il declino – conclude la Coldiretti –  è arrivato per la progressiva industrializzazione e l’avvento del “boom economico” che ha imposto sul mercato le fibre sintetiche, ma anche dalla campagna internazionale contro gli stupefacenti che ha gettato un’ombra sulla pianta.

In più, sono stati monitorati gli esercizi commerciali riconosciuti legalmente nelle regioni e nelle province d’Italia che si occupano della canapa, ed è emerso che la crescita in questo settore che ammonta complessivamente al 75% nel 2018, è stata determinata dalla nascita di ben 305 nuovi store. In testa c’è Roma che ha registrato un incremento di 51 unità, seguita da Milano con 23 unità in più e poi da Torino con un aumento di 11 unità.

La stessa Coldiretti aveva mostrato la sua approvazione nei confronti dell’emendamento della discordia, dal momento che quello della canapa è un settore in fortissimo sviluppo in tutto il mondo, con un fatturato potenziale stimato in oltre 40 milioni di euro e con un rilevante impatto occupazionale per effetto del coinvolgimento di centinaia di aziende agricole. L’inammissibilità della norma approvata a Palazzo Madama lascia ancora una volta il settore privo di una regolamentazione efficace, gettando nel caos l’intera economia ad esso collegata.

A quanto pare, si dovrà aspettare un Disegno di Legge apposito, in realtà già depositato a luglio dallo stesso Mantero, ma che fino a oggi non è mai stato calendarizzato.

Tags: CanapaCannabis lightsenato
Articolo precedente

Focus Europa: i punti principali del Green Deal

Articolo successivo

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Pizzarotti: "Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese"

Buone Feste da LabParlamento

Buone Feste da LabParlamento

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.