venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Il Venerdì
16-21 gennaio

labparlamento di labparlamento
20 Gennaio 2017 15:19
in Europa, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 16-21 gennaio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Europa al centro del dibattito di questa settimana, con la richiesta di aggiustamento di bilancio e l’elezione di Tajani a Strasburgo

di Simona Corcos

Dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2017, è arrivata la lettera della Commissione Ue con la richiesta di correzione dei conti pubblici. È stata infatti notata per il 2017 una discrasia tra la valutazione della Commissione e le valutazioni del Governo, pari allo 0,2 del PIL, nel processo di consolidamento.

Altri articoli interessanti

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro ha evidenziato che il Governo italiano illustrerà in una propria relazione alla Commissione i fattori rilevanti che giustificano la traiettoria del rapporto debito-PIL presentata nell’ultimo documento programmatico di bilancio.

Sul fronte dei lavori parlamentari della Camera, sono stati approvati la relazione della Commissione parlamentare Antimafia sulle infiltrazioni mafiose e criminali nel gioco lecito e illecito e il DdL che disciplina le attività di ristorazione in abitazione privata, che passa al Senato.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Bilancio di Montecitorio ha iniziato l’esame del DL recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno.

Dopo la Camera, anche il Senato ha concluso la discussione degli atti del Governo volti a recepire disposizioni di armonizzazione della normativa in materia di inquinamento acustico. Ora il Consiglio dei Ministri deve approvare in via definitiva i due decreti legislativi.

Via libera da Palazzo Madama la proposta di istituire una Commissione parlamentare di inchiesta monocamerale sul femminicidio e sulla violenza di genere.

Prende il via in Commissioni riunite Industria e Ambiente del Senato il ciclo di audizioni sullo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

Sul fronte di Palazzo Madama, si segnala infine che si è conclusa la discussione generale sul DL Milleproroghe in Commissione Bilancio. Si attendono gli emendamenti, il cui esame inizierà nel corso della prossima settimana.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo di attuazione di norme europee in materia di antitrust.

L’italiano Antonio Tajani, candidato del Partito Popolare europeo, è stato eletto Presidente del Parlamento europeo al quarto turno di voto a Strasburgo.

Sempre sul fronte delle nomine, si segnala che Raffaele Tiscar, già Vicesegretario di Palazzo Chigi durante il governo Renzi, passa al Ministero dell’Ambiente nel ruolo di capo di Gabinetto.

Tags: Anna FinocchiaroAntonio TajaniCommissione AntimafiaCommissione d'inchiestaCommissione UeDL MezzogiornoDL MilleprorogheEnergie rinnovabiliFemminicidioInquinamento acusticoLegge di Bilancio 2017Ministero dell'AmbienteParlamento europeoRaffaele Tiscar
Articolo precedente

Femminicidio, ok alla Commissione d’inchiesta

Articolo successivo

Focus Parlamento:
23-28 gennaio

labparlamento

labparlamento

LabParlamento Consiglia

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”
Politica

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

18 Dicembre 2021 06:50
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Articolo successivo
Focus Parlamento: 23-28 gennaio

Focus Parlamento:
23-28 gennaio

Calendario istituzionale 23-29 gennaio

Calendario istituzionale
23-29 gennaio

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.