sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

E-payment, lotta all’evasione: il momento delle sanzioni

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Settembre 2017 10:08
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
E-payment, lotta all’evasione: il momento delle sanzioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutto pronto per il decreto che obbliga gli esercenti ad accettare i pagamenti con carta o bancomat. Con un occhio attento alla lotta al sommerso

di Alessandro Alongi

Sui pagamenti elettronici il Governo fa sul serio e tira dritto. Dal piccolo commerciante al professionista più stimato, passando per il tabaccaio, l’idraulico o l’elettricista: tutti dovranno accettare pagamenti elettronici tramite POS (il dispositivo utilizzato presso gli esercizi commerciali), anche per minimi importi, pena una multa da 30 euro per ogni transazione rifiutata.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Seguendo l’esempio di quanto già realizzato in Portogallo, l’esecutivo Gentiloni vorrebbe sperimentare i benefici offerti dai micro-pagamenti elettronici per combattere l’evasione fiscale e per ridurre i costi di gestione legati al contante. In relazione alla prima problematica, la convinzione è che, tracciando ogni piccolo pagamento, sarà possibile far emergere buona parte dei 110 miliardi di euro di tasse evase annualmente. In relazione ai costi vivi direttamente connessi alle operazioni cash, la virtualizzazione della cartamoneta porterà ad un risparmio di almeno 8 miliardi di euro secondo la Banca d’Italia, senza contare i benefici indiretti sulla sicurezza: la circolazione di poco contante ridurrà la possibilità di furti e scippi, con contemporaneo beneficio per i commercianti e per i cittadini.

L’iter per l’introduzione dell’obbligo di pagamento con moneta elettronica è stato lungo e articolato.

I primi germi risalgono al Governo Monti che, con il c.d. “Decreto crescita 2.0” (D.L. n. 179/2012), ha introdotto l’obbligo per le P.A. e i gestori di pubblici servizi ad accettare i pagamenti elettronici da parte dell’utenza.  Non solo. Tale prescrizione è stata posta anche nei riguardi degli esercenti e dei professionisti, obbligati anch’essi ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito per tutte le transazioni superiori a 30 euro. Peccato però mancasse la parte precettiva, un obbligo senza sanzione che ha vanificato il dettato normativo, facendolo così rimanere lettera morta.

Ma l’intenzione da parte del legislatore di andare avanti su questa strada è comunque rimasta viva e così, con la Legge di Stabilità del 2016, il Governo Renzi ha ribadito l’obbligo per i commercianti e i professionisti di accettare pagamenti anche mediante carte di credito, oltre che di debito, abbassando la soglia minima a 5 euro, demandando ad un apposito decreto le specifiche operative.

Sulla spinta di ciò i tecnici di via XX Settembre sono al lavoro per affrettare la scrittura del provvedimento volto a favorire l’uso dei mezzi di pagamento elettronico, prevedendo anche possibili incentivi per tutti coloro i quali utilizzeranno questo metodo di pagamento. Solo così, infatti, sarà possibile massimizzare le operazioni elettroniche, anche di piccolissimo importo.

Se da una parte una misura così congeniata è capace di introdurre indubbi vantaggi, tanto per le casse dello Stato quanto per i singoli consumatori, nelle scorse settimane si sono comunque registrati i primi malumori tra i commercianti che,  per bocca del Presidente dell’associazione di categoria Carlo Sangalli, hanno sollevato più di qualche perplessità sull’utilità della misura. La convinzione dei negozianti è che l’educazione all’uso della moneta elettronica non passa di certo tramite l’utilizzo di meccanismi sanzionatori. Quello che invece serve, secondo l’associazione che riunisce gli operatori del settore, sono incentivi economici all’uso dell’e-payment e la riduzione delle commissioni bancarie, che incidono, in media, per il 2 per cento sul denaro che transita.

Di segno opposto, come da copione, le associazioni dei consumatori che, pur plaudendo all’iniziativa, temono però che i costi relativi alla gestione degli strumenti di pagamento vengano scaricati sui cittadini.

Il vero nodo sarà individuare le categorie escluse dall’obbligo (al momento si pensa di esentare tutti i professionisti che non sono a diretto contatto con il pubblico) e il meccanismo di premi e incentivi. Insomma, tutto sembra essere pronto per la virtualizzazione della moneta, con la speranza che, in parallelo, possa arrivare una boccata d’ossigeno dalla legge di bilancio per cittadini e imprese, così da poter riempire i futuri portafogli digitali.

Tags: E-paymentGovernoMinistero dell'Economia
Articolo precedente

Agenda istituzionale
4-10 settembre

Articolo successivo

Punto e virgola. Centrodestra, M5S e Pd: subito agende fitte

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
Punto e virgola. Centrodestra, M5S e Pd: subito agende fitte

Punto e virgola. Centrodestra, M5S e Pd: subito agende fitte

Focus. Il voto in Germania tra incognita terzo posto e coalizioni

Focus. Il voto in Germania tra incognita terzo posto e coalizioni

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.