giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Partito democratico: regole e scenari per le primarie del 30 aprile

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Febbraio 2017 12:43
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Partito democratico: regole e scenari per le primarie del 30 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le scadenze in calendario: ecco cosa accadrà nei prossimi mesi

di Simona Corcos

Lo Statuto del Pd prevede per l’elezione del segretario nazionale un congresso in due fasi: la prima riservata agli iscritti, con convenzioni che si svolgono nei circoli, e la seconda aperta a tutti gli elettori, le cosiddette “primarie”, che si svolgeranno il 30 aprile, come stabilito dalla Commissione per il Congresso.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Le primarie sono uno strumento politico mutuato dagli Stati Uniti, una consultazione tra gli iscritti o simpatizzanti di una forza politica per stabilire il leader del partito. In Italia si sono diffuse negli ultimi anni, principalmente nel centrosinistra. Le ultime primarie interne al Pd si svolsero nel dicembre 2013, ed elessero Matteo Renzi a segretario del partito.

Domenica 30 aprile, dalle 8 alle 20, militanti e simpatizzanti del Partito democratico verranno quindi chiamati ai gazebo per votare il segretario nazionale. Il 7 maggio si terrà l’Assemblea nazionale per proclamare il nuovo leader dem, e nel caso in cui non nessun candidato avesse ottenuto la maggioranza assoluta, anche l’eventuale ballottaggio interno al partito.

La data di inizio maggio consentirà al nuovo segretario di avere ancora alcuni giorni per depositare il simbolo e  le liste in vista delle Amministrative dell’11 giugno (data ancora non formalizzata dal Governo).

Ad oggi, hanno dichiarato la loro volontà di correre per la segreteria: Matteo Renzi, leader uscente, Andrea Orlando, ministro della Giustizia e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. A loro potrebbe aggiungersi Carlotta Salerno, segretario cittadino a Torino dei Moderati, partito fondato da Giacomo Portas e alleato del Pd.

Per la presentazione delle candidature a segretario c’è tempo fino alle ore 18 del prossimo 6 marzo. Le candidature verranno depositate presso la Commissione nazionale per il Congresso, assieme alle relative linee politico-programmatiche.

Tutte le candidature a segretario dovranno essere sottoscritte da almeno il 10% dei componenti dell’Assemblea nazionale uscente oppure da un numero di iscritti, compreso tra 1.500 e 2.000, distribuiti in non meno di cinque regioni appartenenti ad almeno tre delle cinque circoscrizioni elettorali per il Parlamento europeo.

Le riunioni di circolo si terranno dal 20 marzo al 2 aprile. Partecipano con diritto di parola e di voto alle riunioni di circolo tutti coloro regolarmente iscritti fino al 28 febbraio 2017. Si segnala che però gli elettori attivi saranno in realtà “tutti gli iscritti al PD regolarmente registrati alla data dell’approvazione del presente Regolamento da parte della Direzione nazionale”, ovvero il 24 febbraio.

Le convenzioni provinciali si terranno il 5 aprile, mentre la convenzione nazionale avrà luogo il 9 aprile.

Le liste per le primarie –  si eleggono anche i mille membri dell’Assemblea nazionale – andranno presentate entro il 10 aprile, e a ogni candidatura potranno essere collegate una o più liste. Proprio in quel momento i candidati potranno “contare” i propri sostenitori all’interno del partito: si saprà dunque quanto effettivamente valgono le varie correnti.

Verranno ammessi alle primarie i tre candidati che abbiano ottenuto il consenso del maggior numero di iscritti con almeno il 5% dei voti e, in ogni caso, quelli che abbiano ottenuto almeno il 15% dei voti in almeno cinque regioni o province autonome. Nel 2013, i candidati ammessi alle primarie furono tre: Renzi (45%), Gianni Cuperlo (39%) e Pippo Civati (9%).

Alle primarie possono partecipare tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto 16 anni, i cittadini di paesi membri della Unione europea e residenti in Italia e i cittadini di altri paesi muniti di permesso di soggiorno. Basta dichiararsi sostenitori del Pd e versare una quota di due euro (gli iscritti al Pd, in regola con il tesseramento, non sono tenuti al versamento dei due euro, e sono automaticamente iscritti all’Albo delle elettrici e degli elettori).

Per quanto riguarda la tempistica, a chi ha lamentato un congresso lampo il presidente della Commissione Congresso Lorenzo Guerini ha ribattuto: “Dal giorno dell’approvazione del regolamento alle primarie ci sono 66 giorni, nel 2013 erano 71. Siamo in linea con i tempi utilizzati nel 2013”.

Le primarie a fine aprile rendono quasi impraticabile l’ipotesi di elezioni anticipate a giugno, come auspicavano invece i partiti di opposizione.

Link utili:

Regolamento per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale

Statuto del Partito democratico

Tags: Andrea OrlandoAssemblea nazionale PdCongresso PdCorrenti PdElezioni anticipateGianni CuperloGiuseppe CivatiLorenzo GueriniMatteo RenziMichele EmilianoPartito DemocraticoPrimarie PdStatuto Pd
Articolo precedente

Torna la centralità di una nuova legge elettorale

Articolo successivo

OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta

OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta

DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera

Delega povertà, verso l'ok definitivo in Senato

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.