domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Torna la centralità di una nuova legge elettorale

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Febbraio 2017 10:55
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Torna la centralità di una nuova legge elettorale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chiuso con la scissione lo scontro nel Pd, occorre ritrovare una prospettiva di stabilità governativa

di S.D.C.

Non saranno certo le audizioni di illustri esperti previste per il fine settimana in Commissione Affari Costituzionali della Camera a risolvere la nuova impasse sulla legge elettorale. In genere tali pratiche si risolvono infatti in defatiganti passerelle per prendere altro tempo e, comunque, non si comprende cosa potrebbero aggiungere a quanto si è detto, scritto e dibattuto sulla questione da alcuni anni a questa parte.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Tuttavia, nonostante negli ultimi tempi sia stata meno al centro del dibattito travolta come tutto il resto dal big-bang del Pd, la questione rimane prioritaria per lo sviluppo in un senso o nell’altro del confronto politico. Confronto, che ha registrato qualche piccolo chiarimento a fronte di una incertezza che, nondimeno, domina ancora largamente lo scenario.

Il fatto è che, risolto con la scissione lo scontro che bloccava il Partito democratico (e il Paese), fissata finalmente la data delle primarie (30 aprile) e consegnato al Governo Gentiloni un salvavita almeno fino all’autunno, ritorna sul tavolo il nodo centrale sul quale si gioca il futuro del nuovo Esecutivo post elezioni e della stabilità nazionale. Ovvero la quasi certa ingovernabilità, qualora si andasse al voto in assenza di un premio concretamente raggiungibile alla coalizione oppure alla lista che uscirà vittoriosa dalle urne. Il tutto in presenza di un sempre più accentuato sfaldamento dei partiti, dovuto al ritorno in auge del proporzionale.

In questo senso, sembra che qualche avvicinamento in un dialogo finora tra sordi si stia producendo. Fermo che restiamo dell’idea che, se compromesso sarà, questo alla fine si firmerà esclusivamente tra Forza Italia e Pd (tra le proposte allo studio un “mix” di maggioritario e proporzionale, premio alla coalizione, conferma dei capilista bloccati). Mentre giocheranno un ruolo non da poco i nuovi equilibri parlamentari, soprattutto nelle Commissioni di riferimento, nel rapporto di forza Partito democratico-Dp (scissionisti).

Avere finalmente una legge elettorale opportunamente rivista nel senso auspicato e uniformata tra le due Camere, varrebbe più di qualsiasi altro avvenimento per restituire tranquillità al Paese dopo mesi di scontri esterni e interni al partito di maggioranza relativa, scontri che hanno impedito qualsiasi tentativo di gettare lo sguardo al di là dell’angolo più vicino in un momento storico di grandi sconvolgimenti – economici, sociali e politici – che reclamano ben altro impegno programmatico.

Né il raggiungimento di un’intesa sul sistema elettorale varrebbe, automaticamente, come elemento negativo per la stabilità del Governo. Anzi, Gentiloni si troverebbe a essere rafforzato in un panorama di minori fibrillazioni oggi pressoché quotidiane. Specie se dalle prossime urne francesi e tedesche uscissero sconfitti i populismi con le vittorie, senz’altro possibili, rispettivamente dell’indipendente (ex socialista) Emmanuel Macron e di Martin Schulz.

Del resto, mai come oggi il nostro Paese non si trova nella condizione, soprattutto economica, per affrontare una campagna elettorale anticipata. Questo lo sanno anche molti di quelli che, invece, a parole e soltanto per mero momentaneo tornaconto sostengono ogni giorno l’esatto contrario.

Tags: Congresso PdElezioni anticipateEmmanuel MacronForza ItaliaGovernoLega Nordlegge elettoraleMartin SchulzMovimento 5 StelleMovimento Democratici e progressistiPaolo GentiloniPrimarie Pdriforma elettorale
Articolo precedente

Calendario istituzionale
27 febbraio-5 marzo

Articolo successivo

Partito democratico: regole e scenari per le primarie del 30 aprile

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Partito democratico: regole e scenari per le primarie del 30 aprile

Partito democratico: regole e scenari per le primarie del 30 aprile

OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta

OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.