domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Delega povertà, verso l’ok definitivo in Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Marzo 2017 08:10
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il reddito di inclusione, anche l’Italia avrà a disposizione una misura nazionale di contrasto

di Fabio Gnoffo

Nel 2015 l’Istat ha rilevato che 1 milione 582 mila famiglie italiane, circa il 6% del totale, viveva in condizioni di povertà assoluta: si trattava di 4 milioni e 598 mila individui, il 7,6% dell’intera popolazione. Fino al 2011, la diffusione del fenomeno si era mantenuta stabile su livelli prossimi al 4% delle famiglie residenti. Questa la fotografia che le statistiche ci forniscono oggi in merito alle persone che non raggiungono “uno standard di vita minimamente accettabile”.

Altri articoli interessanti

Un sogno chiamato Reddito

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

E’ proprio dalla necessità di dare al Paese una misura nazionale di contrasto della povertà che il Governo è intervenuto presentando, in attuazione di quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2016, la “Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali”.

Il provvedimento approvato in prima lettura il 14 luglio 2016 dalla Camera dei Deputati, prevede l’introduzione di una misura, denominata reddito di inclusione, inteso come livello essenziale delle prestazioni da garantire uniformemente in tutto il territorio nazionale.

Inoltre il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il riordino delle prestazioni di natura assistenziale finalizzate al contrasto della povertà e il rafforzamento del coordinamento degli interventi in materia di servizi sociali, al fine di garantire in tutto il territorio nazionale i livelli essenziali delle prestazioni.

Il reddito di inclusione consisterà in un beneficio economico e in una componente di servizi alla persona, assicurati dalla rete dei servizi e degli interventi sociali, mediante un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa, andando così a superare la visione assistenzialista e mettendo al centro la persona. Il beneficio sarà condizionato alla prova dei mezzi, sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), tenendo conto dell’effettivo reddito disponibile e di indicatori della capacità di spesa, nonché dell’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa finalizzato all’affrancamento dalla condizione di disagio.

L’obiettivo della delega è quello di sostenere tutte le persone che si trovano in una situazione di povertà assoluta. Il Governo, a tal fine, ha stanziato per il Fondo per la lotta alla povertà  1.180 milioni di euro per il 2017 e 1.204 milioni annui a decorrere dal 2018, risorse che saranno destinate a garantire l’attuazione di un Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

In una prima fase i beneficiari che avranno accesso alla misura, in vista di un graduale incremento del beneficio e di una graduale estensione universale, saranno i nuclei familiari con figli minori o in condizione di disabilità grave o in cui siano presenti donne in stato di gravidanza e i soggetti disoccupati con più di 55 anni.

Per quanto riguarda il riordino delle prestazioni assistenziali è previsto il graduale assorbimento, nell’unica misura di contrasto alla povertà, delle vigenti misure sociali quali  la social card, il SIA (sostegno inclusione attiva) e l’ASDI (assegno sociale di disoccupazione).

Nelle prossime ore, approvando in via definitiva la delega, il Senato consentirà all’Italia di allinearsi agli altri Paesi europei nei quali lo Stato già fornisce un aiuto alle persone in povertà assoluta. Il Governo, intanto, sta già lavorando alla predisposizione dei decreti legislativi di attuazione.

 

 

Tags: ASDIContrasto alla povertàFondo per la lotta alla povertàreddito di inclusioneSIA
Articolo precedente

OGP: ecco la Settimana dell’amministrazione aperta

Articolo successivo

I nuovi gruppi Mpd: l’elenco. 36 alla Camera, 14 al Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Un sogno chiamato Reddito
Approfondimenti

Un sogno chiamato Reddito

26 Gennaio 2019 08:52
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni
Società

Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

19 Giugno 2018 09:58
REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto
Interviste

Contratto di governo: reddito di cittadinanza in salsa leghista.

11 Giugno 2018 09:52
Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”
Società

Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

28 Marzo 2018 13:54
REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto
Governo

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

01 Settembre 2017 09:01
Articolo successivo
I nuovi gruppi Mpd: l’elenco. 36 alla Camera, 14 al Senato

I nuovi gruppi Mpd: l’elenco. 36 alla Camera, 14 al Senato

Commissione d’inchiesta sulle banche, partenza in vista?

Commissione d'inchiesta sulle banche, partenza in vista?

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.