giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dove vai se il green pass non ce l’hai

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Settembre 2021 06:21
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ci siamo. Dal 15 ottobre il green pass diventerà obbligatorio nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Per gli inadempienti non ci sarà il licenziamento, ma la sospensione dello stipendio. Lo ha deciso all’unanimità il Consiglio dei Ministri odierno. La ministra per gli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, fissa l’asticella: “Mancano all’appello 5 milioni di italiani“. Ad oggi circa 40 milioni di italiani hanno completato il ciclo vaccinale. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, confida che “entro fine settembre avremo vaccinato l’80% della popolazione vaccinabile, esclusi quindi gli under 12. Attualmente siamo al 74,92%”.

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, afferma in Cdm: “Questo decreto è per continuare ad aprire”. Si applica a tutti i lavoratori delle Amministrazioni pubbliche e del settore privato. Sono previste sanzioni: da 600 a 1500 euro per i lavoratori e da 400 a 1000 euro per i datori di lavoro. Controlli a carico dei datori di lavoro. Disponibilità a riesaminare le misure di distanziamento e valutare l’aumento della capienza per i luoghi che ospitano attività culturali, come cinema e teatri, e sportive. In merito il Cts si esprimerà entro il 30 settembre Organi costituzionali: anche Quirinale, Camera, Senato e Corte Costituzionale sono invitati ad adeguare il proprio ordinamento alle nuove disposizioni. Tamponi calmierati: obbligo alle farmacie di test antigenici rapidi a prezzi contenuti. Gratuità dei tamponi per coloro che sono stati esentati dalla vaccinazione.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana


I ministri della Lega non hanno fatto obiezioni in Cdm e il decreto legge è stato approvato all’unanimità’. Il tampone sara’ gratuito solo per gli esenti. Per gli altri lavoratori ci saranno prezzi calmierati. Il ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta, afferma che il decreto legge riguarderà 23 milioni di lavoratori. “Contiamo sull’effetto annuncio – dice Brunetta – entro il 15 ottobre probabilmente otterremo i risultati sperati. Non dimentichiamo che i vaccini hanno contribuito a un aumento del Pil del 6%“. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, sottolinea: “Ci siamo fermati un passo prima dell’obbligo vaccinale. Comunque non ci saranno licenziamenti”. Il ministro della Salute Speranza rende noto che la validità dei test molecolari viene estesa da 48 a 72 ore.

Tags: Andrea Orlandogreen passMario DraghiRenato Brunetta
Articolo precedente

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

Articolo successivo

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto
Economia

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

14 Marzo 2022 05:27
Articolo successivo
L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

La Germania al voto con lo spettro dell'eredità di Angela Merkel

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.