domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Focus. Servizi segreti sempre più alla prova dei tempi

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Gennaio 2018 09:51
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. Servizi segreti sempre più alla prova dei tempi

Alessandro Pansa, direttore generale del Dis (Photo credits: LaPresse)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Bilancio sullo stato di salute dei servizi di informazione nel decennale della riforma dell’intelligence. A breve iniziative nelle Università

di Alessandro Alongi

A dieci anni dalla sua approvazione, è il momento di un “tagliando di controllo” per la legge di riforma del «Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica», ovvero la riorganizzazione dei servizi segreti italiani.

Altri articoli interessanti

I servizi segreti deviati…dalla politica

Con la legge n. 124 del 2007, infatti, il Parlamento ha introdotto la riforma generale dei servizi di intelligence, spedendo in soffitta i famigerati SISDE e SISMI, ormai vecchi di trent’anni, e inaugurando i due corrispettivi, l’Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna), finalizzata al controllo delle attività di intelligence sul territorio nazionale e l’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna) per le attività di spionaggio estere, entrambe non più dipendenti dai Ministri della difesa e dell’interno, ma sotto l’alta direzione e la responsabilità generale del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il bilancio, dopo anni di sfide e segreti combattimenti, è altamente positivo. A fare il punto della situazione, il 4 dicembre scorso, il gotha delle più alte istituzioni nazionali: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quello del Consiglio Paolo Gentiloni e il Direttore Generale del Dis (il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, luogo di coordinamento dei due servizi di intelligence), Alessandro Pansa.

Le caratteristiche della riforma, che hanno decretato il successo del modello italiano, capace di adattarsi alle nuove esigenze, nasce da un attento bilanciamento dei poteri e delle funzioni dei diversi attori coinvolti, un mix di politica e professionalità, sotto l’occhio vigile del Parlamento: accanto ai due “Servizi”, coordinati dal Dis, la legge di riforma individuò nel Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR) il soggetto politico-istituzionale deputato alla verifica della rispondenza dell’attività degli Organismi informativi, sia alla legge, quanto all’azione esclusiva dell’attività nell’interesse della Repubblica.

Degno delle migliori sceneggiature di James Bond, inoltre, la riforma rinnovò anche la famigerata «licenza di uccidere», figura edulcorata dalla cinematografia ma che introdusse, nell’ordinamento, il controverso argomento delle c.d. “garanzie funzionali”, ovvero lo strumento giuridico che esonera dalle responsabilità penali gli agenti dell’AISE e dell’AISI che, nello svolgimento di operazioni istituzionali, si ritrovano a compiere azioni configurabili come reato.

Sull’argomento, il dibattito politico, dieci anni fa, suscitò perplessità e incertezze ma, grazie ad una soluzione individuata nella «doppia chiave», fu possibile introdurre il sistema di garanzia che, ad oggi, non ha ancora mostrato criticità: l’autorizzazione alle condotte “fuori legge” viene autorizzata – contemporaneamente – dal presidente del Consiglio dei Ministri (con una chiara assunzione di responsabilità politica) e da un’autorità esterna al sistema di governo, ovvero dalla Procura generale presso la Corte d’appello di Roma. A distanza di dieci anni non si sono mai verificate frizioni o attriti tra i due poteri, a dimostrazione della bontà della situazione individuata.

Ma i tempi cambiano, e le minacce si evolvono molto più velocemente della legislazione. Un nuovo banco di prova, per il sistema di difesa della Repubblica, è appena agli albori, e riguarda l’integrità dello spazio cibernetico, con minacce tecnologiche sempre più aggressive, dagli hacker ai cyber terroristi. Il Governo non si è fatto, però, cogliere impreparato, predisponendo per tempo il DPCM del 17 febbraio 2017 che ha ridisegnato l’architettura cibernetica nazionale, allestendo così il nuovo sistema di difesa dagli attacchi informatici.

Ma la vera sfida resta sempre quella di aumentare la consapevolezza dei rischi nel Paese, informando correttamente i più giovani, e non solo gli addetti ai lavori. Per questo che il Direttore del Dis, Pansa, in collaborazione col mondo della ricerca, ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa: la prima campagna nazionale cyber rivolta ai «nativi digitali». Ne seguirà una seconda indirizzata alle piccole e medie imprese, sperando di accrescere la sensibilità sul tema e, forse così, magari proprio come il personaggio dei romanzi di Ian Lancaster Fleming nei panni dell’agente segreto più famoso di sempre, si potrà imparare a sconfiggere i grandi criminali che mirano a conquistare il mondo.

Tags: Servizi segreti
Articolo precedente

Finestra politica. Fontana e Di Maio: Bruxelles nella campagna elettorale

Articolo successivo

Focus Europa: si vota sul Clean Energy Package

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

I servizi segreti deviati…dalla politica
Governo

I servizi segreti deviati…dalla politica

23 Gennaio 2021 07:15
Articolo successivo
Focus Europa: si vota sul Clean Energy Package

Focus Europa: si vota sul Clean Energy Package

Indiscreto. Cnel: l’ente inutile diventa utile. Arrivano le nomine

Indiscreto. Cnel: l’ente inutile diventa utile. Arrivano le nomine

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.