mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Luglio 2021 07:52
in Economia, Istruzione, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

LAVORO MOBILITA' DISOCCUPAZIONE LICENZIAMENTO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*a cura di Van. Sor.

Segnali di ottimismo nelle previsioni economiche d’estate 2021 della Commissione UE: il 7 luglio scorso l’Unione Europea ci ha informato che l’economia italiana e di tutti i Paesi della zona euro torna a correre ed in Italia si corre di più. Complice il miglioramento della situazione sanitaria e l’allentamento delle restrizioni per il controllo della pandemia, nel nostro paese, la ripresa sarà più rapida rispetto alle attese. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

L’attività economica, nel primo trimestre dell’anno, ha superato le aspettative e gli indicatori economici del secondo trimestre 2021 lasciano ben sperare: una crescita nella zona euro del 4,8% nel 2021 che si attesterà al 4,5% nel 2022. Negli ultimi mesi dell’anno poi ci si aspetta un PIL reale uguale a quello del periodo precrisi. 

Ma quali sono i segnali di un siffatto ottimismo? Le riaperture nel secondo trimestre dell’anno hanno rilanciato i consumi in tutta Europa; la ripartenza degli investimenti privati e del turismo nell’area euro fanno da volano ad una ripresa rapida dell’economia e consentono di attutire l’impatto negativo della carenza temporanea di fattori di produzione e dell’aumento dei costi che colpiscono parte del settore manifatturiero. 

La ripresa dell’occupazione dovrebbe andare di pari passo con la ripresa generale dell’economia e la robusta crescita dei principali partner commerciali dell’UE dovrebbe giovare alle esportazioni di beni dell’UE, mentre le esportazioni di servizi dovrebbero risentire ancora dei vincoli che tuttora gravano sul turismo internazionale.

Sale l’inflazione: l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, il calo della produzione dovuto alla carenza di materie prime e la forte domanda interna ed esterna pesano oggi sul rialzo dei prezzi al consumo che si manterrà fino alla fine del 2021. Nel 2022 saranno però superati i limiti della produzione e si tornerà ad una convergenza tra domanda e offerta con effetti al ribasso sui prezzi al consumo. Restano i rischi e l’incertezza sulle prospettive di crescita, a causa della diffusione delle varianti del virus COVID 19, per fronteggiare i quali è importante, secondo Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, accelerare ancora i ritmi della campagna vaccinale.

Intanto è allerta Ocse sulla disoccupazione giovanile del nostro Paese: solo nel quarto trimestre 2022 l’occupazione tornerà ai livelli antecedenti la crisi economica. L’ organismo internazionale per lo sviluppo e la cooperazione economica con sede a Parigi, in occasione della pubblicazione delle prospettive 2021 sul Lavoro, ha lanciato un’allerta sul tasso di disoccupazione. Da un livello già molto alto di 28,7%, è salito al 33,8% nel gennaio 2021 mentre si segnala un forte incremento del telelavoro da casa che ha raggiunto in Italia il 40%. 

Nell’aprile 2020, il 60% dei dipendenti con istruzione universitaria ha lavorato da casa, ma solo un numero trascurabile di lavoratori con basse qualifiche ha potuto fare altrettanto”. Intanto, il Governo italiano, per fronteggiare i rischi della fine del blocco dei licenziamenti dal primo luglio, tira dritto sulla riforma del lavoro, in cantiere entro fine mese. 

Per fronteggiare la possibile emorragia di posti di lavoro che potrebbe scaturire dalla rimozione del blocco, si moltiplicano incontri e mediazioni tra il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il titolare dell’Economia, Daniele Franco. Nel tentativo di disegnare un nuovo sistema di welfare per il lavoro, si punta a cassa integrazione, indennità di disoccupazione e politiche di ricollocamento per tutti. Ma resta il nodo delle risorse, ostacolo principale di una riforma del lavoro che potrebbe costare fino a 10 miliardi di euro.

Tags: Andrea OrlandoCommissione UecovidDaniele FrancodisoccupazioneLavoroOcse
Articolo precedente

Draghi esulta: dall’Ue disco verde al Pnrr italiano

Articolo successivo

Le auto inquinano anche da ferme

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Le auto inquinano anche da ferme

Le auto inquinano anche da ferme

Il consumo di suolo entro il 2030 ci costerà quasi 100 miliardi

Il consumo di suolo entro il 2030 ci costerà quasi 100 miliardi

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.