martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Novembre 2021 05:33
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come ormai noto l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, con il recente messaggio n. 3495/2021, ha sancito che “a fare data dalla pubblicazione del presente messaggio, l’assegno mensile di assistenza di cui all’articolo 13 della legge n. 118/1971, sarà pertanto liquidato, fermo restando tutti i requisiti previsti dalla legge, solo nel caso in cui risulti l’inattività lavorativa del soggetto beneficiario” poiché – continua l’Istituto nel suo messaggio – la giurisprudenza di legittimità è costante nel ritenere che lo svolgimento dell’attività lavorativa preclude il diritto al beneficio di cui all’articolo 13 della legge n. 118/1971 e ciò a prescindere , a dalla misura del reddito ricavato, (cfr. Cass. n. 17388/2018; n. 18926/2019)”.

L’avv. Stefano Di Giacomo, titolare e fondatore di www.risarcimentierimborsi.it precisa che tale misura risulta contraria ai principi costituzionali, assistenziali e previdenziali. A suo dire, infatti, la misura non aiuta di certo l’inclusione e l’inserimento lavorativo di un disabile ma lo allontana ancora di più dalla società; come può accettarsi tutto questo?

Altri articoli interessanti

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

Disabili, CoorDown e UNIAMO: restrizioni assegno, appello a Parlamento e governo

La norma infatti penalizza in modo eccessivo i cittadini che rientrano nella fascia di disabilità compresa tra il 74% e il 99% ed è ancora più discriminante nei confronti degli invalidi al 100% poiché questi ultimi, titolari di una pensione di inabilità ex art. 12 L. 118/1971, possono invece svolgere attività lavorativa.

Tuttavia, ci auguriamo che il legislatore intervenga nel più breve tempo possibile considerato che ad oggi l’invalido parziale, titolare di un assegno mensile di €. 286,00 sarebbe costretto a decidere se continuare a percepire l’assegno oppure svolgere attività lavorativa.

E l’auspicato immediato intervento normativo riparatore pare proprio che stia per arrivare.

Come riportato da un comunicato dell’ANSA, è in arrivo un emendamento “correttivo” del ministro del Lavoro Andrea Orlando che ripristini realmente l’erogazione dell’assegno mensile di 286 euro per l’assistenza degli invalidi civili parziali (74-99%), uomini e donne con età compresa tra i 18 e i 67 anni, che non superano un reddito personale di 4.931 euro l’anno.

L’emendamento, riportando ad una corretta applicazione la normativa vigente, prevede che l’assegno mensile di invalidità dovrà essere riconosciuto a prescindere dallo svolgimento di un’attività lavorativa, dove quest’ultima non determini il superamento del limite di reddito considerato come condizione per l’accesso alla prestazione dall’attuale normativa”.

Inoltre, se è stata riconosciuta una percentuale di invalidità civile inferiore a quella prevista per l’assegno mensile di invalidità allora, qualora sussistano i presupposti, sarebbe importante presentare il ricorso entro 6 mesi alla ricezione del verbale di invalidità civile.

Per un maggiore approfondimento si consiglia di guardare il video Pensione di invalidità civile. Come ottenere il 100%? – YouTube. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare l’avv. Stefano Di Giacomo ai seguenti recapiti Tel/whatsapp: 3518551851. E-mail: info@risarcimentierimborsi.it

Tags: Andrea OrlandoInpsministro lavoroStefano Di Giacomo
Articolo precedente

“Il sapere per curare il Paese”. Al via il 5 novembre la Settimana della Sociologia

Articolo successivo

Reddito di cittadinanza col Ferrari

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Politica

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

20 Gennaio 2022 07:01
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Politica

Disabili, CoorDown e UNIAMO: restrizioni assegno, appello a Parlamento e governo

24 Ottobre 2021 05:11
Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Società

Dove vai se il green pass non ce l’hai

17 Settembre 2021 06:21
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Sanità

Come richiedere l’invalidità civile e l’indennità di accompagno

14 Settembre 2021 07:22
Articolo successivo
Reddito di cittadinanza col Ferrari

Reddito di cittadinanza col Ferrari

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.