mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Aprile 2022 05:47
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quattro su dieci non assumono con regolarità i farmaci prescritti, e uno su tre ammette di dimenticarne spesso l’assunzione; anche per questo molti di loro (il 49,8%) ritengono che sarebbe utile l’aiuto di uno strumento o di una persona che ricordi loro di assumere le terapie. E’ questo lo spaccato del rapporto fra i senior (over 60) e l’aderenza alla terapia, secondo i dati che emergono da un’indagine del Centro Studi di Senior Italia FederAnziani. 

Un problema quello dell’aderenza che si conferma piaga per il sistema salute, incrementato nell’ultimo biennio dalle conseguenze della pandemia.

Altri articoli interessanti

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Over 60 e rapporto col medico

Ma qual è innanzitutto la condizione di salute degli over 60 che emerge dall’indagine e il loro rapporto con le figure sanitarie? Gli intervistati sono mediamente affetti da 2 o più patologie, tra le quali diabete, malattie respiratorie, malattie cardiocircolatorie, oncologiche, osteoarticolari. Quasi 9 su 10 (88%) consultano abitualmente per problemi di salute il medico di medicina generale, il 49,8% consulta il medico specialista, il 9,1% il farmacista. 

Oltre la metà di loro (il 51,8%) viene visitato dal medico di medicina generale almeno una volta al mese, e l’81,3% verifica con il medico di medicina generale le terapie prescritte dallo specialista, che nel 93,7% dei casi non vengono modificate dal medico di medicina generale.

L’aderenza

Alla domanda “Assumi regolarmente i farmaci prescritti?”, oltre 4 senior su 10 rispondono di no, ben il 43,7%.  Più di uno su due assume almeno 3 farmaci (il 51,4%). Uno su su tre (il 33,8%) dimentica spesso di assumere un farmaco prescritto; a un 26,7% di loro è capitato di dimenticarsene raramente; solo il 39,5% dichiara di non dimenticarsene mai.

Una larga maggioranza dichiara che il medico spiega loro l’importanza dell’assunzione del farmaco (il 69,1%), ma a qualcuno succede solo “ogni tanto” (il 17,7%), e c’è un 13,2% a cui invece non viene adeguatamente spiegato.

La maggior parte di loro non è supportato da nessuno in casa nell’assunzione di farmaci; solo il 13,2% è seguito o da un familiare o da un badante. Cosa si può fare quindi per migliorare l’aderenza alla terapia? Il 42,8% di loro ritiene che sarebbe molto aiutato da uno strumento che gli ricordi l’assunzione dei farmaci. 

Più nel dettaglio, fra le varie opzioni possibili di supporto, circa la metà di loro (il 49,8%) ritiene che sarebbe utile, nell’aiutarlo a non dimenticare le medicine, una persona o un oggetto che gli ricordi l’assunzione, mentre il 21% preferirebbe avere uno schema semplice e poche assunzioni giornaliere; alcuni (il 18%) ritengono che sarebbe utile una spiegazione precisa dei rischi dell’interruzione della cura, oppure (11,2%) una spiegazione più precisa dei benefici della cura stessa.

“Quella per il miglioramento dell’aderenza alla terapia è una battaglia che non si può perdere”, dichiara la Presidente Senior Italia FederAnziani Eleonora Selvi, “Basta assumere un punto di vista globale per comprenderne a pieno il valore: è impensabile che nel nostro mondo, dove esistono, fortunatamente, le migliori opportunità di cura, certo più che in paesi meno sviluppati, il deficit nell’efficacia della cura stessa possa essere dovuto alla mancata aderenza”. 

Tags: saluteSenior Italia FederAnziani
Articolo precedente

Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 

Articolo successivo

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile
Sanità

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023 11:51
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma
Sanità

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

25 Ottobre 2022 05:52
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 
LabRoma

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

07 Ottobre 2022 10:06
Articolo successivo
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

L'unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.