domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro

Stefano Bruni di Stefano Bruni
13 Settembre 2019 13:58
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il tasso scende al 9,9%, il livello più basso degli ultimi anni. Crescono gli occupati anche se “a ritmi meno sostenuti”. Tra i canali preferiti per la ricerca di lavoro si confermano quello informale, l’invio dei curricula e Internet. Aumentano i contatti con Centri per l’impiego e agenzie di somministrazione

di Stefano Bruni

Disoccupazione in calo nel secondo trimestre dell’anno 2019.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

A certificarlo è l’Istat, che ha diramato il 12 settembre il comunicato sull’andamento del mercato del lavoro, nel quale si legge che il tasso di disoccupazione registrato è stato pari al 9,9%.

A livello trimestrale, è questo il dato più basso per il tasso di disoccupazione negli ultimi anni. Fu infatti nel quarto trimestre del 2011 che l’indicatore della disoccupazione si fermò al 9,2%.

In considerazioni di tali andamenti, la stima del numero di disoccupati in valore assoluto scende a 2 milioni 545 mila persone.

Rispetto al numero degli occupati, si registra un incremento rispetto al trimestre precedente pari a 130 mila unità (+0,6%), grazie soprattutto all’aumento dei dipendenti permanenti (+97 mila, +0,7%). «Meno intensa» invece, dice l’Istat, la crescita dei dipendenti a termine (+16 mila, +0,5%) e degli indipendenti (+17 mila, +0,3%).

Il tasso di occupazione sale quindi e si attesta al 59,1% (+0,3 punti), mentre il tasso di inattività rimane stabile al 34,3% in tre mesi. Gli occupati stimati dalla rilevazione dell’ Istat risultano pari a 23 milioni 390 mila persone. Nel confronto rispetto al trimestre precedente, la crescita risulta più accentuata nel Mezzogiorno (+1,1%) rispetto al Nord e al Centro (+0,4% e +0,3%, rispettivamente).

L’Istituto nazionale di Statistica segnala inoltre che prosegue ma «a ritmi meno sostenuti» anche la crescita su base annuale: +78 mila occupati (+0,3%), dovuta ai dipendenti permanenti (+112 mila, +0,7%) a fronte del calo di quelli a termine (-15 mila, -0,5%) e indipendenti (-19 mila, -0,4%).

Volgendo lo sguardo all’input di lavoro, nello stesso periodo, per le ore lavorate si osserva una lieve diminuzione su base congiunturale (-0,1%) e un rallentamento della crescita in termini tendenziali (+0,4%).

Tali dinamiche sono la conseguenza, dice l’Istat, di una fase di sostanziale ristagno dell’attività economica che infatti ha registrato, nell’ultimo trimestre, una variazione congiunturale nulla del Pil.

Altro dato interessante è quello del costo del lavoro che, nel secondo trimestre, cresce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

La spiegazione di questa dinamica è legata all’ aumento delle retribuzioni pari a +0,1% su base congiunturale e +1,6% su base annua e degli oneri sociali, che crescono di più, pari a +0,3% su base congiunturale e +4,5% su base annua.

Ancora una volta, il canale prevalente nella ricerca del lavoro è stato quello informale. È l’82,7% a rivolgersi a parenti, amici e conoscenti per poter avviare o riavviare il proprio percorso lavorativo.

Il 65,4% si affida invece all’invio del proprio curriculum, il 55,6% utilizza internet.

Tutti e tre i canali sono però in contrazione rispetto al passato, mentre aumenta la quota di disoccupati che ha contattato il Centro pubblico per l’impiego (22,3%, +1,1 punti) e quella di quanti si sono rivolti alle agenzie di somministrazione (12,2%, 1,6 punti).

Commenti positivi rispetto ai dati sono giunti, come prevedibile, dalla compagine pentastellata del Governo Conte II.

La neo Ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, ha infatti sottolineato che tali dati «sono l’ennesima testimonianza della bontà delle misure che come Movimento 5 Stelle abbiamo messo in campo nei primi quattordici mesi alla guida del Paese» ed ha rilanciato affermando che è sua intenzione «portare avanti il percorso iniziato creando un mercato del lavoro sempre più inclusivo, con al centro il rispetto della dignità e dei diritti dei lavoratori. Salario minimo, fase 2 del Reddito di cittadinanza e parità di genere nelle retribuzioni – rimarca – sono i prossimi obiettivi che voglio realizzare per il bene dei cittadini».

Tags: disoccupazioneIstatLavoro
Articolo precedente

Brexit: con la chiusura di Westminster è partito il mese della verità

Articolo successivo

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Se in Italia si fa (un po') di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.