lunedì 2 Ottobre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro

Stefano Bruni di Stefano Bruni
13 Settembre 2019 13:58
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il tasso scende al 9,9%, il livello più basso degli ultimi anni. Crescono gli occupati anche se “a ritmi meno sostenuti”. Tra i canali preferiti per la ricerca di lavoro si confermano quello informale, l’invio dei curricula e Internet. Aumentano i contatti con Centri per l’impiego e agenzie di somministrazione

di Stefano Bruni

Disoccupazione in calo nel secondo trimestre dell’anno 2019.

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

A certificarlo è l’Istat, che ha diramato il 12 settembre il comunicato sull’andamento del mercato del lavoro, nel quale si legge che il tasso di disoccupazione registrato è stato pari al 9,9%.

A livello trimestrale, è questo il dato più basso per il tasso di disoccupazione negli ultimi anni. Fu infatti nel quarto trimestre del 2011 che l’indicatore della disoccupazione si fermò al 9,2%.

In considerazioni di tali andamenti, la stima del numero di disoccupati in valore assoluto scende a 2 milioni 545 mila persone.

Rispetto al numero degli occupati, si registra un incremento rispetto al trimestre precedente pari a 130 mila unità (+0,6%), grazie soprattutto all’aumento dei dipendenti permanenti (+97 mila, +0,7%). «Meno intensa» invece, dice l’Istat, la crescita dei dipendenti a termine (+16 mila, +0,5%) e degli indipendenti (+17 mila, +0,3%).

Il tasso di occupazione sale quindi e si attesta al 59,1% (+0,3 punti), mentre il tasso di inattività rimane stabile al 34,3% in tre mesi. Gli occupati stimati dalla rilevazione dell’ Istat risultano pari a 23 milioni 390 mila persone. Nel confronto rispetto al trimestre precedente, la crescita risulta più accentuata nel Mezzogiorno (+1,1%) rispetto al Nord e al Centro (+0,4% e +0,3%, rispettivamente).

L’Istituto nazionale di Statistica segnala inoltre che prosegue ma «a ritmi meno sostenuti» anche la crescita su base annuale: +78 mila occupati (+0,3%), dovuta ai dipendenti permanenti (+112 mila, +0,7%) a fronte del calo di quelli a termine (-15 mila, -0,5%) e indipendenti (-19 mila, -0,4%).

Volgendo lo sguardo all’input di lavoro, nello stesso periodo, per le ore lavorate si osserva una lieve diminuzione su base congiunturale (-0,1%) e un rallentamento della crescita in termini tendenziali (+0,4%).

Tali dinamiche sono la conseguenza, dice l’Istat, di una fase di sostanziale ristagno dell’attività economica che infatti ha registrato, nell’ultimo trimestre, una variazione congiunturale nulla del Pil.

Altro dato interessante è quello del costo del lavoro che, nel secondo trimestre, cresce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

La spiegazione di questa dinamica è legata all’ aumento delle retribuzioni pari a +0,1% su base congiunturale e +1,6% su base annua e degli oneri sociali, che crescono di più, pari a +0,3% su base congiunturale e +4,5% su base annua.

Ancora una volta, il canale prevalente nella ricerca del lavoro è stato quello informale. È l’82,7% a rivolgersi a parenti, amici e conoscenti per poter avviare o riavviare il proprio percorso lavorativo.

Il 65,4% si affida invece all’invio del proprio curriculum, il 55,6% utilizza internet.

Tutti e tre i canali sono però in contrazione rispetto al passato, mentre aumenta la quota di disoccupati che ha contattato il Centro pubblico per l’impiego (22,3%, +1,1 punti) e quella di quanti si sono rivolti alle agenzie di somministrazione (12,2%, 1,6 punti).

Commenti positivi rispetto ai dati sono giunti, come prevedibile, dalla compagine pentastellata del Governo Conte II.

La neo Ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, ha infatti sottolineato che tali dati «sono l’ennesima testimonianza della bontà delle misure che come Movimento 5 Stelle abbiamo messo in campo nei primi quattordici mesi alla guida del Paese» ed ha rilanciato affermando che è sua intenzione «portare avanti il percorso iniziato creando un mercato del lavoro sempre più inclusivo, con al centro il rispetto della dignità e dei diritti dei lavoratori. Salario minimo, fase 2 del Reddito di cittadinanza e parità di genere nelle retribuzioni – rimarca – sono i prossimi obiettivi che voglio realizzare per il bene dei cittadini».

Tags: disoccupazioneIstatLavoro
Articolo precedente

Brexit: con la chiusura di Westminster è partito il mese della verità

Articolo successivo

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Articolo successivo
Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Se in Italia si fa (un po') di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Le ultime da LabParlamento

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

2 Ottobre 2023
Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.