martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Super Mario World

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
18 Settembre 2019 15:49
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Super Mario World
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il presidente della Bce è riuscito, in una sola mossa, a rassicurare i mercati, livellare lo spread, dare una strigliata ai governi europei, una bacchettata alle banche e a scatenare l’ira o ancor più l’invidia di Donald Trump

di Stefano Gianuario

Inserire il gettone, selezionare il livello. Hard, difficile, che per i giocatori esperti è il solo possibile. E poi via, quadro dopo quadro a farsi venire i calli sui polpastrelli lungo l’ultima – e va da sé – più complessa partita. Movenze da sala giochi d’altri tempi dove gli eroi dei videogame platform erano per lo più personaggi bizzarri. Ma c’erano anche personaggi assurdamente ordinari catapultati in situazioni bizzarre, come Super Mario.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Per chi non sapesse dell’idraulico italoamericano che affronta avversità indicibili per liberare la sua bella principessa – oltre a chiedersi in che alterazione spazio temporale abbia vissuto negli ultimi trent’anni – c’è poco da fare. C’è un altro Mario però – nell’aspetto ben più ordinario dell’omonimo protagonista dei videogame – ma che, quanto all’affrontare situazioni bizzarre potrebbe seriamente giocarsela, di cui è il caso di narrare le gesta. Si tratta dell’ormai dimissionario presidente della Bce, l’italianissimo Mario Draghi che, proprio in questi giorni, ha inserito l’ultimo gettone per giocare la partita di chiusura del suo mandato a capo della Banca Centrale Europea.

Draghi, in una sola mossa, è riuscito a rassicurare i mercati, livellare lo spread (in particolar modo il nostro), dare una strigliata ai governi europei dai primi agli ultimi della classe, una bacchettata alle banche e a scatenare l’ira o ancor più l’invidia di Donald Trump. Anche solo uno di questi risultati basterebbe ad anteporre il Super davanti al Mario.

Il presidente della Bce ha infatti confermato quello che era ben più di un rumor già da mesi, ovvero il lancio di un nuovo ciclo di quantitative easing. Non è stato l’annuncio di per sé a scatenare tutte le reazioni di cui sopra, bensì il sottotesto dell’annuncio stesso. In primis l’entità dell’acquisto sui mercati secondari di titoli di stato da parte della Bce: 20 miliardi di euro al mese. In seconda battuta Draghi ha cancellato la data di scadenza a questa operazione, spiegando, senza muovere un sopracciglio, che la Bce continuerà ad acquistare titoli finché ce ne sarà bisogno. E ancora, la decisione di far partire il tutto da novembre, quando in vetta all’Eurotower ci sarà Christine Lagarde, confezionando un passaggio di testimone che più illustre non si può.

Come se non bastasse, il presidente della Bce ha messo anche la fatidica ciliegina su questa torta di politica monetaria espansiva: un taglio dei tassi sui depositi di 10 punti, una decisione non meno incisiva del nuovo QE. Se nel primo caso i destinatari del messaggio sono gli stati membri della Ue con un, diciamolo prosaicamente, “le spalle più coperte di così non si può”, il taglio dei tassi sui depositi punta dritto agli istituti di credito. Alzare il balzello dallo 0,4% allo 0,5% per tenere in custodia i soldi delle banche nei “forzieri” della Bce vuol dire costi in aumento per denaro “non operativo”. Tanto meglio sarebbe quindi che le banche lo usassero per concedere più prestiti a famiglie e privati, così da innescare un meccanismo che dal maggior consumo porti a una nuova crescita.

Una manovra, quella di Draghi, che non ha incassato solo un plauso indistinto ma che, come è presumibile, ha destato anche malumori e mal di pancia.

Quel che è certo è che il mandato di Draghi è stato caratterizzato da un sempiterno clima di difficoltà: dall’esordio con l’Europa stremata dalla Grande Recessione, alle battute finali con il Vecchio continente minacciato dalle lotte commerciali tra Usa e Cina, ondate di sovranismo antieuropeista, il pasticciaccio brutto della Brexit e sulle soglie di una recessione più indolente di quella di dieci anni fa ma comunque minacciosa.

Ad oggi, in uno scenario del genere, con la debolezza tedesca che non pare così transitoria, con un debito medio dell’area euro all’87% secondo S&P, l’inflazione ancorata all’1% inamovibile anche nel 2020 e i tanti limiti sull’uso del deficit che dovranno essere necessariamente rivisti, il presidente della Bce, pur consapevole che la politica monetaria da sola non possa risolvere tutto, ha pensato di ricaricare il bazooka per l’ultima volta. Poi toccherà ad altri. Si spera altrettanto Super.

Tags: Banca centrale europeaMario Draghi
Articolo precedente

Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Articolo successivo

Focus Europa: la nuova Commissione Ue pronta per l’esame del Parlamento

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: la nuova Commissione Ue pronta per l'esame del Parlamento

Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre

Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.