domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ostia: vince l’M5S, ma la fiducia nelle Istituzioni è ai minimi

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
20 Novembre 2017 12:10
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ostia: vince l’M5S, ma la fiducia nelle Istituzioni è ai minimi

La sindaca di Roma Virginia Raggi e (a destra) la neo Presidente del Municipio X, Giuliana Di Pillo. Photo credits: Corriere della Sera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giuliana Di Pillo è la nuova Presidente dopo il commissariamento per Mafia Capitale. Raggi: “I cittadini sono con noi”. Ma due elettori su tre disertano il voto…

 di Andrea Spuntarelli

Si è chiusa con la vittoria della candidata del Movimento 5 Stelle Giuliana Di Pillo, almeno dal punto di vista elettorale, la vicenda del voto municipale di Ostia.

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Con 35.691 voti (pari a circa il 60% delle preferenze espresse) l’esponente pentastellata si è infatti aggiudicata il ballottaggio per la carica di Presidente del Municipio X di Roma, superando la concorrenza di Monica Picca del centrodestra, ferma al 40% dei consensi (pari a un totale di 24.196 schede). “È la vittoria di tutti i cittadini e della voglia di rinascita” ha commentato Di Pillo, ai cui festeggiamenti si è aggiunta la sindaca della Capitale Virginia Raggi, convinta che l’esito della contesa dimostri che “i cittadini romani sono con noi e per il cambiamento”. Da parte sua Picca, pur rivolgendo i propri auguri alla neo Presidente, ha puntato il dito sul sostegno che (a suo giudizio) l’M5S avrebbe ricevuto al secondo turno da Casapound e dal clan Spada, come dimostrerebbero i dati di alcuni seggi “di frontiera” del litorale capitolino.

Al di là dei ragionamenti di carattere politico (appare chiaro che il Movimento 5 Stelle ha saputo pescare più del centrodestra nei vari bacini in “libera uscita” dopo il primo turno), il dato che più di ogni altro attira l’attenzione è quello relativo all’affluenza.

Come già accaduto il 5 novembre scorso, solo un elettore su tre è andato alle urne, e questo rappresenta inequivocabilmente un segnale di profonda sfiducia dei cittadini di Ostia nei confronti delle Istituzioni. Se a questo si aggiunge il clima che da tempo si è venuto a creare nel X Municipio, e che solo negli ultimi giorni è diventato di dominio pubblico in seguito ad aggressioni ai giornalisti e intimidazioni a sedi di partito, il quadro che si ottiene è quello di uno Stato che ha molta strada da fare per riaffermare la propria presenza nel litorale romano. Dunque, il compito che attende Giuliana Di Pillo è tutt’altro che semplice, dopo oltre due anni di commissariamento dovuti all’inchiesta Mafia Capitale.

Tags: M5SOstiaVirginia Raggi
Articolo precedente

Centrosinistra. Torna il “fattore P” nel week-end delle scelte

Articolo successivo

Focus Parlamento:
20-25 novembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano
LabRoma

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

05 Ottobre 2021 13:00
Articolo successivo
Focus Parlamento: 20-25 novembre

Focus Parlamento:
20-25 novembre

Agenda istituzionale 20-26 novembre

Agenda istituzionale
20-26 novembre

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.