sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centrosinistra. Torna il “fattore P” nel week-end delle scelte

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Novembre 2017 10:03
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Centrosinistra. Torna il “fattore P” nel week-end delle scelte

Photo credits: Il Giornale

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prodi in gioco pro-coalizione strappa Pisapia a Mdp-SI, che dicono no a Renzi guardando alla Cgil

di LabParlamento

Fine settimana importante e forse decisivo nel risiko del Centrosinistra in vista dei posizionamenti elettorali.

Altri articoli interessanti

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

Ritorna in campo infatti Romano Prodi: telefonata con Renzi; appoggio evidente al tentativo del mediatore Fassino di formare una coalizione “la più ampia possibile”; addirittura un comunicato ufficiale a santificare le novità. Immediata la sponda, evidentemente concordata, con Pisapia.  Questi, a sua volta, manda l’ennesimo appello alla “sinistra” di Mdp-SI riunita in assemblea ottenendone, finalmente, una risposta chiara su quanto già tutti sapevano da tempo: no a Renzi perché fino a quando ci sarà lui non saranno possibili intese (al più, ci si rivedrà in Parlamento dopo il voto, ma non con l’attuale segretario PD…), con una agenda che guarda già al cartello elettorale di un nuovo raggruppamento che dovrebbe vedere il battesimo nell’ultima settimana di novembre sull’onda, magari,  dello sciopero generale della Cgil sulle pensioni. Per Campo Progressista è il “via libera” al negoziato finale sul programma da concordare nei prossimi giorni con il PD, di cui proprio il professore di Bologna (assieme a qualche altro padre storico del partito come Walter Veltroni) dovrebbe essere l’atteso garante.

Sembra chiudersi dunque il cerchio, sebbene la situazione resti fluida e molti punti debbano essere ancora chiariti soprattutto per non avvalorare troppo quell’accusa di “coalizione fatta di lista civetta” piovuta addosso proprio nelle stesse ore da Mdp. Accusa che le folte presenze al tavolo di Fassino (Radicali, Verdi, centristi vari, CP, etc) sembrerebbero, invero e per ora, avvalorare.

Tra tanta cronaca, però, non si può non tornare al fatto iniziale: il ritorno in campo del “fattore P”. Non può essere un caso che tutto il resto (no finale di Mdp, riavvicinamento di Pisapia, dichiarazioni concilianti delle minoranze interne PD, maggiore ottimismo nel tentativo del mediatore) sia venuto dopo. Nel prossimo settimana, potrebbe essere la nuova Leopolda a suggellare la rinnovata fiducia per un Centrosinistra tornato improvvisamente un po’ più competitivo quando tutto, davvero, sembrava perduto.

Tags: CentrosinistraMdpPdRomano Prodi
Articolo precedente

Il DL Fiscale accelera: da martedì al via alla Camera

Articolo successivo

Ostia: vince l’M5S, ma la fiducia nelle Istituzioni è ai minimi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

16 Dicembre 2021 16:48
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne
Commenti

Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne

08 Novembre 2021 05:15
Articolo successivo
Ostia: vince l’M5S, ma la fiducia nelle Istituzioni è ai minimi

Ostia: vince l'M5S, ma la fiducia nelle Istituzioni è ai minimi

Focus Parlamento: 20-25 novembre

Focus Parlamento:
20-25 novembre

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.