lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
20-25 novembre

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
20 Novembre 2017 12:15
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 20-25 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Montecitorio secondo round per il DL Fiscale. Al Senato si votano gli emendamenti al DdL Bilancio 2018

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 20 novembre per la discussione sulla proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. All’ordine del giorno anche alcuni disegni di legge di ratifica e il disegno di legge sulla tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Martedì 21, alle ore 11, avranno luogo interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 22 è previsto il consueto question time.

In merito ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Bilancio esamina il DL Fiscale, già approvato dal Senato (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23) e ascolta in audizione il Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, in merito alla distribuzione territoriale delle risorse pubbliche per aree regionali (mercoledì 22 alle ore 14:15).

La Commissione Affari costituzionali ascolta in audizione i rappresentanti di ANCI e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini (mercoledì 22 dalle ore 14:45).

In Commissione Giustizia si vota l’avvio di un’indagine conoscitiva in merito all’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni e si parte subito con le audizioni: ANM, UCPI, CNF, Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti e Federazione nazionale della stampa italiana (mercoledì 22 dalle ore 14).

La Commissione Finanze ascolta in audizione l’Amministratore delegato di Cerved SpA, Marco Nespolo, il Presidente dell’Associazione nazionale consulenti finanziari (ANASF), Maurizio Bufi, il dottor Matteo Rizzi, Co-founder di FinTechStage, l’amministratore delegato dell’Istituto centrale delle banche popolari italiane SpA, Paolo Bertoluzzo, l’amministratore delegato di Invitalia Ventures SpA, Salvo Mizzi (martedì 21 dalle ore 12:15), il Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), Giovanni Pitruzzella, il Presidente del Fondo italiano d’investimento SpA, Innocenzo Cipolletta e i rappresentanti di Crif SpA (mercoledì 22 dalle ore 14) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative all’impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.

La Commissione Ambiente ascolta in audizione informale i rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RTP) nell’ambito dell’esame di atti dell’Unione europea in materia di appalti pubblici (mercoledì 22 dalle ore 14).

In Commissione Attività produttive si avvia la discussione congiunta delle risoluzioni presentate dall’On. Benamati (PD) e dall’On. Crippa (M5S) sul rinvio del completamento della riforma delle tariffe elettriche con riferimento al superamento della progressività delle componenti a copertura degli oneri generali di sistema (martedì 21).

Le Commissioni riunite Trasporti, Attività produttive e Lavoro ascolta in audizione informale i commissari straordinari di Alitalia Spa, Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, sull’andamento delle procedure di vendita, i risultati della gestione commissariale giugno-settembre 2017 e sui conseguenti impatti occupazionali (mercoledì 22 dalle ore 14).

La Commissione parlamentare per le questioni regionali delibera lo svolgimento dell’indagine conoscitiva sull’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, con particolare riferimento alle recenti iniziative delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna (martedì 21).

La Commissione d’inchiesta sulle banche ascolta in audizione il dottor Angelo Apponi, Direttore Generale della CONSOB (martedì 21 alle ore 10), il dottor Carmelo Barbagallo, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia (mercoledì 22 alle ore 10:30) e il dottor Alessandro Falciai e del dottor Marco Morelli, Presidente ed Amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena (giovedì 23 alle ore 13).

La Commissione per il federalismo fiscale ascolta in audizione il Sottosegretario di Stato agli affari regionali, Gianclaudio Bressa, sui principi del federalismo fiscale e l’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione (giovedì 23 alle ore 8).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama tornerà a riunirsi lunedì 27 novembre per l’esame del DdL Bilancio 2018.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Bilancio vota gli emendamenti presentati al DdL Bilancio 2018 e ne conclude l’esame (martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23, venerdì 24 e, se necessario, sabato 25 e domenica 26).

La Commissione Giustizia prosegue l’esame del disegno di legge di introduzione del reato di propaganda del regime fascista e nazifascista (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23).

La Commissione Industria ascolta in audizione informale i vertici di Fincantieri in merito alla vicenda Fincantieri – STX France (martedì 21 alle ore 14:30) e ascolta in audizione i vertici della società ArcelorMittal nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Gruppo Ilva nel quadro della siderurgia e dell’industria italiana (mercoledì 22 alle ore 9).

La Commissione Ambiente ascolta la relazione del Sen. Massimo Caleo (PD) sugli esiti della COP23 di Bonn (mercoledì 22 alle ore 13:45).

Tags: CameraDL FiscaleLegge di bilanciosenato
Articolo precedente

Ostia: vince l’M5S, ma la fiducia nelle Istituzioni è ai minimi

Articolo successivo

Agenda istituzionale
20-26 novembre

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo
Agenda istituzionale 20-26 novembre

Agenda istituzionale
20-26 novembre

L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

Rinnovo Autorità Energia. M5S chiede rinvio a dopo elezioni

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.