martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
6-11 marzo

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
06 Marzo 2017 15:14
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Parlamento: 6-11 marzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Concorrenza (forse) in Aula al Senato dopo mesi di rinvii. Ancora audizioni su Sen e società partecipate

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 6 marzo per l’esame del disegno di legge delega al Governo per il riordino della Protezione civile e del disegno di legge sulla tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Mercoledì 8 marzo è previsto il consueto question time.

Circa i lavori delle Commissioni si segnala che la Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge di modifica della legge elettorale (martedì 7 e mercoledì 8).

La Commissione Finanze esamina i disegni di legge in materia di separazione tra le banche commerciali e le banche d’affari (giovedì 9).

La Commissione Ambiente dovrebbe proseguire i lavori sul disegno di legge sulle aree protette (mercoledì 8 e giovedì 9).

In Commissione Attività produttive è prevista l’audizione di Mauro Moretti, amministratore delegato di Leonardo, sui risultati di gestione del triennio 2014-2016 e sul Piano industriale 2017-2021 (martedì 7).

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia svolge numerose audizioni sul DL Sicurezza città (lunedì 6 e martedì 7).

Le Commissioni riunite Trasporti, Attività produttive e Lavoro ascoltano in audizione i vertici di TIM Spa sulle prospettive industriali, sulla tutela dei lavoratori del gruppo e delle aziende dell’indotto (mercoledì 8).

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Difesa ascoltano il Presidente dell’autorità Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, sulle problematiche legate alla difesa e alla sicurezza nello spazio cibernetico (martedì 7).

Le Commissioni congiunte Affari esteri, Difesa e Politiche UE di Camera e Senato svolgono l’audizione dell’Alto Rappresentante per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza dell’UE e Vicepresidente della Commissione europea, Federica Mogherini (mercoledì 8).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 7 marzo per l’esame del disegno di legge sul contrasto alla povertà e per la discussione di una mozione sulla carta geologica d’Italia. È all’ordine del giorno anche la discussione di altri disegni di legge tra i quali quello sull’istituzione di una Commissione d’inchiesta sul sistema bancario italiano.

Mercoledì 8 dovrebbe arrivare in Aula il DdL Concorrenza.

Giovedì 9 marzo saranno svolte interpellanze e interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala in particolare che la Commissione Industria prosegue le audizioni nell’ambito dell’affare assegnato sui risultati delle società partecipate ascoltando i vertici di Poste Italiane, Eni e Fincantieri, (lunedì 6 e mercoledì 8).

La Commissione Affari costituzionali svolge l’audizione del Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, consigliere Pia Marconi, sulla partecipazione dell’Italia all’Open Government Partnership (mercoledì 8).

In Commissione Lavori pubblici prosegue l’esame dei disegni di legge sulle iscrizioni nei registri pubblici delle opposizioni (martedì 7 e mercoledì 8).

La Commissione Ambiente prosegue le audizioni sui profili ambientali della SEN, ascoltando i rappresentanti di Utilitalia, Federmanager, Assoidroelettrica e Federchimica (mercoledì 8 e giovedì 9).

Le Commissioni riunite Ambiente e Industria avviano l’esame dell’atto europeo sulla governance dell’Unione dell’energia (martedì 7).

Tags: Antonello SoroAssoidroelettricaCommissione d'inchiesta bancheDdL Aree protetteDdL ConcorrenzaDL Sicurezza cittàFederchimicaFederica MogheriniFedermanagerGarante per la privacyLeonardoMauro MorettiOpen Government Partnershipriforma elettoraleStrategia Energetica NazionaleTimUnione europeaUtilitalia
Articolo precedente

Calendario istituzionale
6-12 marzo

Articolo successivo

Segreteria Pd: depositate le candidature di Renzi, Orlando e Emiliano

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Economia

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

28 Dicembre 2021 06:36
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La rete unica in Italia è ad un binario morto
Società

La rete unica in Italia è ad un binario morto

22 Luglio 2021 07:36
Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim
Europa

Organo di vigilanza Tim: nel mondo integrazione verticale è la norma

15 Giugno 2021 07:01
Articolo successivo
Partito democratico: regole e scenari per le primarie del 30 aprile

Segreteria Pd: depositate le candidature di Renzi, Orlando e Emiliano

Robotica e società: un binomio che diventa importante

Robotica e società: un binomio che diventa importante

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.