venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
20-25 marzo

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
20 Marzo 2017 12:57
in Ambiente, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 20-25 marzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Montecitorio celebrazione per i 60 anni dell’Ue. In Senato altre audizioni sui profili ambientali della Sen

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 20 marzo per l’esame del DL Terremoto, del disegno di legge sulla candidabilità dei magistrati, e per l’esame delle mozioni volte all’estensione dei cosiddetti poteri speciali del Governo al fine di salvaguardare gli assetti proprietari delle aziende italiane di rilevanza strategica. All’ordine del giorno anche il disegno di legge sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Mercoledì 22, alla presenza di senatori, deputati e parlamentari eletti al Parlamento europeo, l’Assemblea ospita una cerimonia celebrativa del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, nell’ambito della quale svolgerà un intervento il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Dalle ore 15 di mercoledì 22 avrà luogo il consueto question time.

Venerdì 24 è previsto lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Ambiente dovrebbe chiudere i lavori sul disegno di legge sulle aree protette (giovedì 23) e proseguire l’esame dello schema di decreto legislativo che integra e corregge il Codice degli appalti (martedì 21 e mercoledì 22).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge di modifica della legge elettorale (martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23).

In Commissione Trasporti prosegue l’esame della Comunicazione della Commissione europea sul piano d’azione per portare la connessione 5G in tutta l’Europa (mercoledì 22).

La Commissione Lavoro inizia l’esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al testo unico del pubblico impiego (lunedì 20).

La Commissione Agricoltura svolge l’audizione del Capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle Politiche agricole, Stefano Vaccari, sullo stato di attuazione del cosiddetto Testo unico sul vino di cui alla legge n. 238 del 12 dicembre 2016 (mercoledì 22 alle ore 15:30).

Le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti di Tim (martedì 21, alle ore 14), di Utilitalia (mercoledì 22, alle ore 9:30) e di Acquirente Unico (giovedì 23, alle ore 9) nell’ambito della discussione delle risoluzioni sugli interventi per lo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche.

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 21 marzo con l’avvio dei lavori sul decreto-legge per il contrasto dell’immigrazione illegale.

Durante la settimana la Conferenza dei Capigruppo dovrebbe decidere l’eventuale nuova calendarizzazione del DdL Concorrenza.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Ambiente prosegue il ciclo di audizioni sui profili ambientali della SEN, ascoltando i rappresentanti di Anigas e FISE Assoambiente (martedì 21, alle ore 15), ANIE e Consorzio Italiano Biogas e gassificazione (mercoledì 22, alle ore 15:15) e Confindustria (giovedì 23, alle ore 8:45).

La Commissione Affari costituzionali avvia l’esame del DL Sicurezza città (martedì 21 e mercoledì 22).

La Commissione Lavori pubblici incontra una delegazione di parlamentari componenti della Commissione Trasporti del Parlamento europeo (mercoledì 22 alle ore 15).

La Commissione Industria ascolta in audizione informale i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome nell’ambito dell’esame dell’atto europeo sulla cooperazione amministrativa attraverso un sistema di informazione del mercato interno (giovedì 23 alle ore 14).

Le Commissioni riunite Finanze e Industria ascoltano in audizione i rappresentanti dell’Ufficio parlamentare di bilancio sul disegno di legge sulle misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale (martedì 21, alle ore 14:30).

Mercoledì 22 marzo, alle ore 14, le Commissioni Sanità e Ambiente, incontreranno alcuni parlamentari europei della Commissione ENVI (ambiente e salute dei consumatori) del Parlamento europeo.

Le Commissioni congiunte Politiche UE di Camera e Senato ascoltano in audizione il Ministro di Stato irlandese per gli Affari Europei, il Mercato Unico Digitale europeo e la Protezione dei Dati Personali, Dara Murphy T.D., sui temi inerenti il suo portafoglio (mercoledì 22, alle ore 14:30).

Tags: 60° anniversario Trattati di RomaAcquirente UnicoCameraCodice degli appaltiConnessione 5GDdL Aree protetteDdL ConcorrenzaDL Immigrazione illegaleDL TerremotoMercato Unico DigitaleProfili ambientali Senriforma elettoralesenatoSergio MattarellaStefano VaccariTimTrattati di RomaUtilitalia
Articolo precedente

Aboliti i voucher, adesso si guarda ai modelli europei

Articolo successivo

Agenda istituzionale
20-26 marzo

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
Agenda istituzionale 20-26 marzo

Agenda istituzionale
20-26 marzo

E-mobility: serve intervento urgente del Legislatore

Mobilità sostenibile: le aree di azione secondo gli stakeholder

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.