giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Alle tech companies fanno gola i dati sanitari

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Giugno 2021 07:30
in Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Alle tech companies fanno gola i dati sanitari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sta facendo scalpore l’accordo sottoscritto qualche giorno fa tra Google e la catena ospedaliera americana HCA Healthcare finalizzato a sviluppare algoritmi sanitari utilizzando le cartelle cliniche dei pazienti. Grazie all’intesa, Google entrerà in possesso di milioni di dati sanitari digitali e dei dispositivi medici connessi a Internet, così da migliorare le decisioni dei medici grazie all’Intelligenza artificiale. Con buona pace della privacy.

Solo per dare un’idea del fenomeno, nei 2000 centri sanitari Hca disseminati in 21 stati americani, ogni anno, vengono effettuate 32 milioni di visite. Anche se la struttura, sul tema della riservatezza, ha messo subito le mani avanti: “Parte di ciò che stiamo costruendo è un sistema nervoso centrale per aiutare a interpretare i vari segnali” ha dichiarato Jonathan Perlin, chief medical officer di Hca. “I dati dei pazienti saranno oscurati da ogni paziente in tempo reale”.

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

L’accordo tra Google e HCA, in realtà, non è una novità in questo settore. Già nel 2019 il celebre motore di ricerca aveva dato il via al progetto “Usignolo” attraverso il quale il gigante californiano insieme ad Ascension (uno dei più grandi network sanitari USA) ha raccolto informazioni sanitarie dettagliate su 50 milioni di pazienti americani, senza nessun preventivo consenso, scatenando anche un’indagine federale e gli strali da parte di pazienti e politici.

Nella pratica la società fondata da Larry Page e Sergey Brin aveva ottenuto milioni di dati relativi allo stato di salute di ignari pazienti assistiti nelle cliniche di Ascension – malattie, terapie e prescrizioni farmacologiche – utilizzati successivamente per migliore il proprio algoritmo di Intelligenza artificiale e perfezionare l’assistenza sanitaria predittiva. Peccato che – mentre Ascension condivideva con Google nomi, test di laboratorio, diagnosi e storie mediche – nessun paziente sapesse nulla di tutto ciò.

Negli USA la normativa alla base del trattamento dei dati sanitari è l’HIPAA (l’Health Insurance Portability and Accountability Act), una legge federale risalente al 1996 che, se da una parte stabilisce regole per la diffusione dei dati sanitari, dall’altra permette tale condivisione verso soggetti terzi che poco hanno a che fare (o almeno in apparenza) con la cura e il sollievo del dolore. 

Ma Google non è l’unica realtà impegnata in questo settore. Anche altri giganti della tecnologia come Amazon ed Apple stanno provando ad entrare nel business della sanità digitale, ma per farlo appare fondamentale possedere le informazioni su milioni di pazienti, come ad esempio le cartelle cliniche elettroniche, preziosi documenti che contengono dati su diagnosi, prescrizioni e altre informazioni mediche. 

Facebook ad esempio, sfruttando l’IA, ha annunciato che sta per mettere in commercio una nuova tecnologia capace di effettuare una risonanza magnetica dieci volte più velocemnete delle normali tecniche ospedaliere oggi disponibili; sempre Google, grazie alla collaborazione con diversi ospedali inglesi, ha messo a punto una tecnica basata sull’Intelligenza artificiale in grado di diagnosticare più di cinquanta disfunzioni oculari con una precisione del 94%; Apple sta investendo ingenti risorse sui device indossabili, in grado di effettuare un elettrocardiogramma in real time. Amazon, ancora, sta per apparecchiarsi al tavolo di un business da oltre 4 mila miliardi di dollari l’anno, ovvero la vendita di farmaci da banco, rigorosamente online. Non sappiamo ancora quale sia la politica privacy alla base di tali servizi. Intanto forse meglio non ammalarsi: una mela al giorno non toglie Apple di torno.

Tags: dati sanitariFacebookIntelligenza artificiale
Articolo precedente

La NATO si riunisce a Bruxelles per provare a definire il proprio futuro

Articolo successivo

Roma Capitale dell’export della spazzatura

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Articolo successivo
Roma Capitale dell’export della spazzatura

Roma Capitale dell'export della spazzatura

Il Primo Maggio è ancora la Festa dei Lavoratori?

Lavoro / Ministero, nel primo trimestre 320mila contratti in meno del 2020

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.