domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
25 Maggio 2022 06:36
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Un ragazzo davanti a una agenzia interinale, in una foto del 31 maggio 2010 a Pisa. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) ad aprile e' salito al 29,5% con un aumento di 1,4 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 4,5 punti percentuali rispetto ad aprile 2009. Lo comunica l'Istat nella stima mensile provvisoria, sottolineando che si tratta del dato piu' elevato da quando esistono le serie storiche mensili,ovvero dal 2004. DBA/ FRANCO SILVI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Banca d’Italia ha pubblicato la nota “Il mercato del lavoro: dati e analisi”, edizione maggio 2022, redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), dalla Banca d’Italia e dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

Prosegue la creazione di posti di lavoro anche nel bimestre marzo-aprile 2022; infatti, nonostante l’incertezza derivante dalla guerra in Ucraina e dal connesso rialzo dei prezzi dei beni energetici, la variazione dell’occupazione si è mantenuta positiva, sebbene su livelli lievemente inferiori rispetto alla seconda metà del 2021. 

Altri articoli interessanti

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

Bankitalia: con investimenti sostenibili -28% di rifiuti e -24% di produzione di CO2

Rallentano l’industria in senso stretto e le costruzioni, ma si consolidano i contratti a tempo indeterminato. La crescita di posti di lavoro non è omogenea tra settori. Ad esempio nel comparto delle costruzioni in marzo e aprile 2022 si sono manifestati segnali di rallentamento. Ha invece accelerato il turismo, che beneficia della ripresa della domanda stimolata dal miglioramento della situazione epidemiologica e dalla sostanziale rimozione delle restrizioni. 

Nel confronto con gli ultimi mesi del 2021, resta sostanzialmente costante la crescita dell’occupazione delle donne; rallenta invece quella degli uomini. L’occupazione femminile condivide però in misura inferiore l’aumento del numero delle posizioni a tempo indeterminato, concentrandosi nel settore turistico dove i contratti stabili sono meno frequenti. 

Nel 2021 si è osservata una graduale e inattesa accelerazione dei prezzi del petrolio e soprattutto del gas. Questa tendenza si è intensificata nel corso del 2022 dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. L’impatto del fenomeno sull’occupazione appare al momento contenuto grazie anche ai provvedimenti governativi destinati alle imprese caratterizzate da un forte consumo di energia elettrica dove è stato esteso e incentivato il ricorso agli strumenti di integrazione salariale. 

Si ritiene che i settori cosiddetti energivori, ricorrendo alla CIG, stiano adattando l’input di lavoro soprattutto attraverso una contrazione delle ore lavorate, salvaguardando al contempo i posti di lavoro. Secondo i dati dell’INPS, dall’inizio della pandemia questi comparti assorbivano circa il 15 per cento delle richieste di CIG afferenti alla manifattura, ora questa quota è salita al 20 per cento nel mese di febbraio superando il 40 per cento a marzo.

Tags: BankitaliaLavoroOccupazione
Articolo precedente

I rischi di una politica sempre più social

Articolo successivo

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Bankitalia: con investimenti sostenibili -28% di rifiuti e -24% di produzione di CO2

11 Maggio 2022 05:54
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Articolo successivo
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.