venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Perché la riforma del SSN dovrebbe puntare anche sui privati

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Luglio 2021 08:00
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perché la riforma del SSN dovrebbe puntare anche sui privati

POLICLINICO UMBERTO I PRIMO, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN EMERGENZA PAZIENTI COVID-19 STRUTTURA OSPEDALIERA OSPEDALE CORONAVIRUS TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA TAC DIAGNOSTICA APPARECCHIATURE MEDICALI TOMOGRAFO PET TAC RADIOLOGIA RX SIEMENS PERSONALE MEDICO SANITARIO ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO TUTA PROTETTIVA PAZIENTE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riformare il sistema sanitario partendo da chi, in questo ultimo anno e mezzo, ha scongiurato il collasso del sistema pubblico, continuando a fornire agli assistiti cure e sostegno in piena emergenza: è quanto suggerisce, in una nota, l’A.N.D.I.A.R., l’Associazione nazionale di diagnostica per immagini dell’area radiologica, realtà affiliata alla CIU-Unionquadri e che associa le strutture ambulatoriali private e accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale, operanti nella radiodiagnostica.

Con oltre 5.400 ambulatori privati (contro meno di 4.000 pubblici) la sanità privata, se opportunamente valorizzata, potrebbe risultare un valido alleato per realizzare gli ambiziosi obiettivi proposti a Bruxelles e contenuti nel Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza. In particolare, con un esercito di 1.650 strutture radiologiche private accreditatepresenti sull’intero territorio nazionale, tali ambulatori rappresentati dall’Andiar si candidano ad assumere un ruolo da protagonista all’interno delle future scelte che il Governo dovrà assumere nell’ambito degli investimenti del PNRR. 

Altri articoli interessanti

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Al capitolo Sanità il Piano di ripresa, nello specifico, prevede la realizzazione entro i prossimi cinque anni di 1.288 Case della Comunità, ovvero un unico punto di accesso alle prestazioni sanitarie, un luogo fisico in cui opererà un team multidisciplinare di medici di medicina generale, pediatri, medici specialistici, infermieri, assistenti sociali e altri professionisti della salute. Ulteriore sfida dell’esecutivo guidato da Mario Draghi sarà poi l’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero, mediante l’acquisto di più di 3.000 nuovi grandi apparecchiature ad alto contenuto innovativo (TAC, risonanze magnetiche, angiografi, ecc…), in sostituzione di quelle ospedaliere ormai obsolete e con molti anni alle spalle. Per realizzare tutto ciò sono stati previsti investimenti per circa 7 miliardi di euro. 

Visti i tempi stretti di realizzazione (e rendicontazione) dei progetti, da più parti si è affacciata l’ipotesi, discussa negli ultimi mesi, di un’alleanza pubblico-privato, con un Servizio Sanitario Nazionale pronto a strizzare l’occhio al mondo sanitario privato. Proprio in relazione a tale opportunità, l’Andiar sottolinea come grazie alla propria approfondita presenza sul territorio, le strutture radiologiche costituiscano oggi quella rete di centri di prossimità al cittadinoimmaginata dal Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza.

Grazie proprio alla presenza degli studi radiologici, tali strutture ambulatoriali accreditate (che, per rimanere tali, devono rispettare rigorosi standard di qualità dettati dalle Regioni) si propongono di contribuire alla riuscita dell’attività delle Case e degli Ospedali di Comunità. Un sistema così pensato offre (al momento però solo sulla carta) vantaggi per cittadini e istituzioni: le strutture ambulatoriali radiologiche esterne, infatti, qualora fossero – come proposto e auspicato dall’Andiar – ricomprese in questo progetto, potranno garantire una reale e cospicua scrematura della domanda di prestazioni sanitarie radiologiche, sgravando in tal modo tutte le strutture pubbliche della gran parte di prestazioni esterne, consentendo loro di concentrarsi e fornire la migliore qualità di cura in tempi quanto più rapidi nei confronti degli pazienti ospedalizzati. La solidità della proposta è testimoniata dai numeri: oggi gli ambulatori radiologici privati accreditati erogano oltre 56 milioni di prestazioni ogni anno, impiegando circa 17 mila lavoratori.

Ancora, puntando sui laboratori radiologici, sarà possibile generare un cospicuo risparmio per le casse pubbliche (la prestazione resa all’interno del sistema privato accreditato, infatti, ha un costo nettamente inferiore alle stesse effettuate all’interno della struttura pubblica), maggiore soddisfazione dell’utenza (per l’abbattimento delle liste di attesa) e attrezzature sempre all’avanguardia, aspetto quest’ultimo da tenere in particolare considerazione tenuto conto dell’età media dei macchinari diagnostici in dotazione al servizio nazionale, piuttosto longevi rispetto ai medesimi equipaggiamenti detenuti dai centri privati.

Alla vigilia di una nuova epocale riforma del Sistema Sanitario nazionale, gli associati dell’Andiar propongono alle parti politiche e a tutte le forze di Governo di ricomprendere tali strutture nel nuovo sistema di sanità territoriale di prossima creazione, supportando con una propria rete le costituende case e ospedali di comunità. Sicuri che soltanto unendo le forze, pubblico e privato, la sanità che verrà potrà essere pronta ad affrontare (e vincere) le sfide future. 

Tags: AndiarCiu-Unionquadripnrrsalutesistema sanitario nazionale
Articolo precedente

Il 24% delle strutture sanitarie ha subito un cyber attacco

Articolo successivo

Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico
Sanità

CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico

06 Agosto 2023 08:12
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile
Sanità

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023 11:51
Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri
Economia

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

20 Aprile 2023 12:42
Articolo successivo
Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival

Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival

“Il redditometro uccide le partite iva”. Lo sfogo degli autonomi

Dl Sostegni Bis, alle Partite Iva non piace l'elemosina

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.