domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centrosinistra: dialogo tra sordi ma il tempo si riduce

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Settembre 2017 08:02
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Centrosinistra: dialogo tra sordi ma il tempo si riduce
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La pausa estiva e le ultime iniziative non hanno risolto i nodi legati a Mdp, Pisapia e Renzi. E il sentiero si fa sempre più stretto…

di Andrea Spuntarelli

Né le ferie agostane né la graduale ripresa delle attività politico-parlamentari sembrano aver facilitato, per il momento, la risoluzione delle difficoltà che da diverso tempo affliggono il centrosinistra. Al contrario, l’avvicinarsi del test elettorale siciliano e l’imminenza del confronto sugli ultimi nodi da sciogliere prima della fine della Legislatura (su tutti, riforma elettorale e legge di bilancio) stanno restringendo il raggio d’azione dei partiti a sinistra del Partito Democratico.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Al di là delle polemiche e dei chiarimenti cui si è più volte assistito in queste settimane, per Campo Progressista e Articolo 1 – Mdp (ma lo stesso vale per Sinistra Italiana, Possibile e le altre personalità dello schieramento) le domande alle quali rispondere rimangono, difatti, sempre le stesse: che rapporto intrattenere con il Pd, destinato in campagna elettorale a coincidere pressoché totalmente con la figura del segretario Matteo Renzi? Con quale formula e con quale leadership affrontare le Politiche del 2018, a prescindere dalla legge con cui si andrà al voto? 

Non sembra aver chiarito la questione l’annuncio, dato qualche giorno fa da Giuliano Pisapia e Pierluigi Bersani dopo un vertice tra Cp e Mdp, della nascita in autunno di un soggetto “alternativo ai dem, per costruire un campo largo di centrosinistra“, dal momento che anche in questo caso non hanno tardato a emergere diversità di vedute, culminate nelle scorse ore con la presa di posizione di vari esponenti vicini all’ex primo cittadino di Milano (con il testa il sindaco di Cagliari Massimo Zedda) in favore della necessità di stringere alleanze con il Partito Democratico.

Allo stesso modo, continuano a non aiutare a superare l’impasse gli strascichi (sia politici che personali) lasciati dalla scissione bersanian-dalemiana dal Pd e l’ambiguità che non smette di accompagnare le azioni di Pisapia, il quale si muove da leader dell’area (“minacciando” di non essere più disposto ad accettare critiche simili a quelle successive al suo abbraccio con Maria Elena Boschi) malgrado continui a dirsi non disponibile a candidarsi alle elezioni.

A tal proposito, va notato che nella mattinata di sabato il ministro della Giustizia Andrea Orlando, durante il debutto romano della sua associazione “Dems”, ha spronato il fondatore di Campo Progressista “ad avere più coraggio per dividere chi, nel Pd e nella sinistra radicale, non vuole il centrosinistra da chi lo vuole“. Da parte sua, Giuliano Pisapia (che da programma avrebbe dovuto partecipare alla kermesse capitolina, finendo invece per inviare un messaggio ai partecipanti) ha rimproverato al Guardasigilli di essere rimasto indietro e di non aver fatto le scelte giuste nell’arco dell’ultimo anno e mezzo. Alla presentazione di “Dems”, inoltre, non è passato inosservato l’intervento del titolare del Mise Carlo Calenda, poco solito nel frequentare rassegne di partito, dal quale è arrivato un invito a rivendicare senza divisioni i risultati ottenuti dagli Esecutivi di cui ha fatto parte.

Come si notava poc’anzi, gli spazi per le strategie della sinistra si stanno facendo sempre più limitati, e appare chiaro che tanto una lista unitaria animata dalla contrapposizione al renzismo quanto un mero patto di convenienza elettorale con i democratici sarebbero prospettive di corto respiro, ostacolate in un caso dalla concorrenza del Movimento 5 Stelle e nell’altro dalle dinamiche che spingerebbero gli elettori a indirizzare le preferenze sul leader dell’ipotetica coalizione, che non potrebbe non essere Renzi. Un vero e proprio rebus, dunque, per una componente essenziale dello schieramento in grado di produrre le esperienze di governo dell’Ulivo, e che ora non sembra in grado di offrire un’idea di Paese senza preoccuparsi di chi dovrebbe rappresentarla. Senza contare, poi, che se il Pd e le altre formazioni del centrosinistra si presenteranno separati alle urne molto probabilmente non saranno in grado di contendere la vittoria al centrodestra e all’M5S.

Tags: CentrosinistraGiuliano PisapiaMatteo RenziMdpPartito Democratico
Articolo precedente

Il Venerdì
11 -15 settembre

Articolo successivo

“Energia e ambiente al centro della campagna elettorale”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
“Energia e ambiente al centro della campagna elettorale”

“Energia e ambiente al centro della campagna elettorale”

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Focus Parlamento:
18-23 settembre

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok