sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Italia in prima linea nello sviluppo delle Smart Grid

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Settembre 2017 10:54
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Italia in prima linea nello sviluppo delle Smart Grid
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato al Politecnico di Milano il progetto “Integridy”. Ma restano vuoti normativi e ostacoli alla concorrenza

di Ernesto Bonetti

L’Italia, almeno per una volta, non ha nulla da invidiare alle grandi democrazie europee in termini di innovazioni tecnologiche. Sembra strano a dirsi, ma è quanto emerso dalla conferenza internazionale “Integrated Smart GRID Cross-Functional Solutions for OptimizedSynergetic Energy Distribution, Utilization& Storage Technologies” che si è tenuta giovedì al Politecnico di Milano. Al centro della questione le Smart Grid che vedono il nostro Paese tra i primi posti in termini di sviluppo di soluzioni innovative.

Altri articoli interessanti

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

Ricerca, Innovazione: serve un’Agenzia che investa in un Piano Nazionale

Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

Durante la Conferenza, organizzata dalla Start Up italiana Energy@work e dalla multinazionale Engineering, è stato presentato “INTEGRIDY” un progetto europeo da 16 milioni di euro, nato nell’ambito di Horizon 2020, che ha l’obiettivo di sviluppare piattaforme innovative che consentano di ammodernare e rendere più efficiente la rete. In sostanza si tratta di sviluppare una piattaforma comune che consentirà di connettere l’attuale rete energetica con i diversi operatori presenti sul mercato, offrendo migliori capacità di controllo dei profili di consumo e di produzione.

Se fino agli anni ’90 le reti elettriche nel nostro Paese erano sostanzialmente unidirezionali (cioè la corrente elettrica andava dal distributore al consumatore), il boom delle rinnovabili agli inizi del nuovo millennio (in parte dovuto anche ai forti incentivi voluti dai vari governi) e la configurazione di quello che tecnicamente viene definito il “prosumer” (cioè un soggetto sia produttore che consumatore) ha portato all’immissione di grandi quantitàdi nuova energia all’interno delle reti, con conseguenti ingorghi, instabilità e frequenti inversioni di flusso che dal consumatore ritornava al distributore. Da qui la necessità di rendere più “intelligenti” le reti e la corsa a sviluppare soluzioni innovative che potessero bilanciare la disponibilitàenergetica con la domanda effettiva.

Questa corsa all’ammodernamento della rete ha catapultato il nostro Paese tra i primi in Europa. Tutto bene, quindi? Non proprio. In realtà la rapidità di sviluppo delle innovazioni tecnologiche non ha coinciso con una rapidità di aggiornamento normativo e oggi ci ritroviamo con una rete che potrebbe dare prestazioni decisamente migliori, con risparmi significativi per imprese e consumatori, ma che non viene implementata a causa di vuoti normativi, divieti e mancanza di incentivi. Inoltre, favorendo le innovazioni sulla rete, il mercato dell’energia risulterebbe sensibilmente più fluido, con l’ingresso di nuovi operatori sul mercato e un aumento della concorrenza a vantaggio degli utenti. Tuttavia siamo in buona compagnia: anche in altri Stati europei persiste una sostanziale confusione a livello legislativo. In più la disomogeneità normativa nei vari Stati dovrà fare i conti con le recenti proposte europee, finalizzate a creare un mercato unico con regole comuni.

Abbiamo dunque due necessità per il prossimo futuro: la prima è quella di proseguire con lo sviluppo delle reti intelligenti, specialmente nel momento in cui si amplierà il mercato delle auto elettriche e proseguirà lo sviluppo dell’Internet of Things. La seconda è colmare i vuoti normativi che frenano gli ammodernamenti della rete, ottenendo vantaggi sensibili per l’intero Sistema-Paese.

Tags: Internet of Things
Articolo precedente

BES: arriva il primo decreto e si guarda subito al Def

Articolo successivo

Oggi scattano i vitalizi per 608 parlamentari

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato
Istruzione

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

13 Settembre 2017 19:26
Ricerca, Innovazione: serve un’Agenzia che investa in un Piano Nazionale
Interviste

Ricerca, Innovazione: serve un’Agenzia che investa in un Piano Nazionale

12 Maggio 2017 06:30
Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?
Istruzione

Mercato del lavoro: quali gli impatti della quarta rivoluzione industriale?

10 Maggio 2017 07:07
Ambiente

Jeremy Rifkin al Forum PA 2016: i fondi per la rivoluzione digitale italiana ci sono

26 Maggio 2016 09:18
Articolo successivo
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Oggi scattano i vitalizi per 608 parlamentari

Il Venerdì 11 -15 settembre

Il Venerdì
11 -15 settembre

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.