venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
21 Settembre 2017 11:13
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

35 milioni di incentivi per il Programma sperimentale casa-scuola e casa-lavoro. Presentati 114 progetti. Parere entro il 13 ottobre

di Francesco Scolaro

Le Camera e il Senato hanno simbolicamente atteso la settimana europea per la mobilità sostenibile per avviare l’esame dello schema di decreto ministeriale sulla ripartizione delle risorse stanziate per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Il Ministero dell’Ambiente ha trasmesso al Parlamento il provvedimento lo scorso 8 settembre ai fini dell’espressione del parere da approvare entro il 13 ottobre. Le Commissioni competenti sono quelle Ambiente e Trasporti di Montecitorio e quelle Lavori pubblici e Ambiente per quanto riguarda Palazzo Madama.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Alla Camera i lavori sono iniziati ieri con l’intervento introduttivo del presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci (PD) che ha espresso la convinzione che la mobilità sostenibile rappresenti un elemento strategico non soltanto per risolvere il problema del traffico, ma anche per affrontare questioni come i consumi energetici e la fruibilità del nostro territorio, segnalando a titolo esemplificativo come la scorsa estate abbia visto nel nostro Paese un incremento del turismo legato a forme alternative di mobilità. Realacci ha anche sottolineato la rilevanza del tema della mobilità elettrica, anche sul versante della competitività industriale, se si considera la concorrenza rappresentata dal sistema produttivo cinese che sta investendo in maniera significativa sulla produzione di veicoli ecologici.

Il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro ha visto assegnarsi 35 milioni di euro di fondi dall’articolo 5 della legge 28 dicembre 2015, n. 221. Sono stati presentati 114 progetti del valore complessivo di 214,1 milioni di euro, che coinvolgono complessivamente 483 enti locali distribuiti sull’intero territorio nazionale con esclusione della Basilicata e della Valle d’Aosta.

Le risorse da ripartire hanno come specifica finalità quella di cofinanziare i progetti presentati da uno o più enti locali e riferiti ad un ambito territoriale con popolazione superiore a 100.000 abitanti, diretti a incentivare iniziative di mobilità sostenibile incluse quelle relative a: ‘piedibus’; car-pooling e car-sharing; bike-pooling e bike-sharing; percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta; laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibili; programmi di educazione e sicurezza stradale; programmi di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici o delle sedi di lavoro; cessione a titolo gratuito di ‘buoni mobilità’ ai lavoratori che usano mezzi di trasporto sostenibili.

Si segnala infine che per quanto riguarda il Senato l’iter si è già concluso ieri, primo giorno di lavori. Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Ambiente hanno infatti approvato subito un parere favorevole non ritenendo di dover approfondire lo studio dello schema di DM e ritenendolo già pronto per l’approvazione finale da parte del Governo. Diversamente, a Montecitorio, le Commissioni competenti hanno chiesto all’Esecutivo di acquisire la necessaria documentazione per comprendere gli obiettivi che le amministrazioni aggiudicatrici del finanziamento intendono prioritariamente perseguire e per indagare le ragioni di fondo dell’esito della valutazione. Alla base di questa scelta vi è la constatazione della quasi totale assenza di Comuni meridionali tra quelli che accedono ai finanziamenti del Programma e la netta prevalenza di finanziamenti destinati a progetti relativi a enti locali capifila di ridotte dimensioni rispetto a quelli richiesti dalle città metropolitane.

Tags: CameraMobilità sostenibilesenato
Articolo precedente

G7: intelligenza artificiale e lavoro all’Innovation Week

Articolo successivo

Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Soluzioni a più velocità per la web tax

Soluzioni a più velocità per la web tax

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.