mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
21 Settembre 2017 11:13
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

35 milioni di incentivi per il Programma sperimentale casa-scuola e casa-lavoro. Presentati 114 progetti. Parere entro il 13 ottobre

di Francesco Scolaro

Le Camera e il Senato hanno simbolicamente atteso la settimana europea per la mobilità sostenibile per avviare l’esame dello schema di decreto ministeriale sulla ripartizione delle risorse stanziate per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Il Ministero dell’Ambiente ha trasmesso al Parlamento il provvedimento lo scorso 8 settembre ai fini dell’espressione del parere da approvare entro il 13 ottobre. Le Commissioni competenti sono quelle Ambiente e Trasporti di Montecitorio e quelle Lavori pubblici e Ambiente per quanto riguarda Palazzo Madama.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

Alla Camera i lavori sono iniziati ieri con l’intervento introduttivo del presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci (PD) che ha espresso la convinzione che la mobilità sostenibile rappresenti un elemento strategico non soltanto per risolvere il problema del traffico, ma anche per affrontare questioni come i consumi energetici e la fruibilità del nostro territorio, segnalando a titolo esemplificativo come la scorsa estate abbia visto nel nostro Paese un incremento del turismo legato a forme alternative di mobilità. Realacci ha anche sottolineato la rilevanza del tema della mobilità elettrica, anche sul versante della competitività industriale, se si considera la concorrenza rappresentata dal sistema produttivo cinese che sta investendo in maniera significativa sulla produzione di veicoli ecologici.

Il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro ha visto assegnarsi 35 milioni di euro di fondi dall’articolo 5 della legge 28 dicembre 2015, n. 221. Sono stati presentati 114 progetti del valore complessivo di 214,1 milioni di euro, che coinvolgono complessivamente 483 enti locali distribuiti sull’intero territorio nazionale con esclusione della Basilicata e della Valle d’Aosta.

Le risorse da ripartire hanno come specifica finalità quella di cofinanziare i progetti presentati da uno o più enti locali e riferiti ad un ambito territoriale con popolazione superiore a 100.000 abitanti, diretti a incentivare iniziative di mobilità sostenibile incluse quelle relative a: ‘piedibus’; car-pooling e car-sharing; bike-pooling e bike-sharing; percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta; laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibili; programmi di educazione e sicurezza stradale; programmi di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici o delle sedi di lavoro; cessione a titolo gratuito di ‘buoni mobilità’ ai lavoratori che usano mezzi di trasporto sostenibili.

Si segnala infine che per quanto riguarda il Senato l’iter si è già concluso ieri, primo giorno di lavori. Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Ambiente hanno infatti approvato subito un parere favorevole non ritenendo di dover approfondire lo studio dello schema di DM e ritenendolo già pronto per l’approvazione finale da parte del Governo. Diversamente, a Montecitorio, le Commissioni competenti hanno chiesto all’Esecutivo di acquisire la necessaria documentazione per comprendere gli obiettivi che le amministrazioni aggiudicatrici del finanziamento intendono prioritariamente perseguire e per indagare le ragioni di fondo dell’esito della valutazione. Alla base di questa scelta vi è la constatazione della quasi totale assenza di Comuni meridionali tra quelli che accedono ai finanziamenti del Programma e la netta prevalenza di finanziamenti destinati a progetti relativi a enti locali capifila di ridotte dimensioni rispetto a quelli richiesti dalle città metropolitane.

Tags: CameraMobilità sostenibilesenato
Articolo precedente

G7: intelligenza artificiale e lavoro all’Innovation Week

Articolo successivo

Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Articolo successivo
Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Soluzioni a più velocità per la web tax

Soluzioni a più velocità per la web tax

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.