domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Non esiste privacy davanti alle ‘corna’

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Novembre 2021 05:04
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Non esiste privacy davanti alle ‘corna’
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La moglie non può invocare il diritto alla privacy riguardo alle mail da essa stessa scambiate su un sito di incontri, se il marito – utilizzando le credenziali di accesso alla posta elettronica della consorte – entri in possesso, legga e produca in giudizio tali messaggi, per dimostrare la relazione extraconiugale della coniuge e richiedere l’affidamento esclusivo dei figli.

A questa conclusione è giunta la Corte europea dei Diritti dell’Uomo lo scorso 7 settembre nella causa Mp contro Portogallo (requête n. 27516/14) nella quale una donna lamentava, ai sensi dell’articolo 8 della Convenzione EDU, che il suo ex marito fosse entrato in possesso – senza nessuna autorizzazione – di messaggi di posta elettronica che la stessa aveva scambiato su dei siti di incontri, producendo gli stessi in tribunale per sostenere le ragioni del divorzio.

Altri articoli interessanti

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

L’uomo, nella sua difesa, affermava di aver scoperto sul computer di famiglia alcune mail scambiate tra la moglie e altri “amici di penna” su un sito di incontri occasionali, prova provata delle relazioni extraconiugali della donna mentre i due erano ancora sposati. L’accesso alle mail, secondo invece quanto sostenuto dalla signora, era stato ottenuto senza il suo consenso, anzi, abusando delle credenziali di posta elettronica. Durante il dibattimento dinanzi il tribunale portoghese, infatti, si è scoperto che l’uomo aveva avuto accesso alla casella mail della moglie sperimentando diverse possibili combinazioni di password, segnale inequivoco che la ricorrente non aveva permesso al marito di accedere alla messaggistica. 

Nel processo nazionale, la Corte d’Appello di Lisbona aveva dato ragione al marito, sostenendo che “i fatti in questione(l’uso delle mail della moglie da parte del marito in un giudizio, ndr) facevano parte del patrimonio morale comune della coppia, che implica una tacita autorizzazione all’uso dei messaggi, almeno nell’ambito del rapporto coniugale”. Di avviso contrario la donna, che sosteneva come tali messaggi fossero personali e che qualsiasi individuo possa legittimamente aspettarsi che essi non vengano divulgati senza consenso, e la cui diffusione porti a soffrire un senso di intrusione molto forte nella “vita privata” e nella “corrispondenza”, entrambi princìpi tutelati dall’articolo 8 della Convenzione. Secondo la donna, infatti, l’intenzione del suo ex coniuge non era tanto di disporre di quelle mail per dimostrare in giudizio il tradimento, quanto piuttosto quella di umiliarla. 

Non di questo avviso la Corte EDU, secondo la quale i messaggi privati che il coniuge scambia su un sito di incontri possono essere utilizzati nella causa di divorzio, a meno che la loro divulgazione non violi la sua privacy, proprio come nel caso di specie, dove le mail adulterine sono state impiegate soltanto ai fini di sostenere un giudizio per determinare la responsabilità del coniuge in relazione alla fine del matrimonio, e non diffuse al di fuori della causa.

Tags: Corte europea dei diritti dell'uomoPrivacy
Articolo precedente

presidi Andis, estendere contratti personale Ata per emergenza covid

Articolo successivo

Da Orwell all’Italia di oggi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Società

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

31 Marzo 2022 05:46
Articolo successivo
Da Orwell all’Italia di oggi

Da Orwell all’Italia di oggi

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.