giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Novembre 2021 05:27
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La lunga navigazione che in 160 anni ha condotto la Marina fin qui è contraddistinta da un solido apprezzamento internazionale, risultato dell’efficace contributo alla sicurezza dei mari, in particolare negli ultimi anni nell’ambito dell’Unione europea, della Nato e dei consessi sovranazionali e multinazionali di cui l’Italia fa parte”. Con queste parole il Ministro della Difesa on. Lorenzo Guerini è intervenuto oggi alla cerimonia di passaggio di consegne del capo di Stato Maggiore della Marina Militare, nel piazzale di Palazzo Marina. 

Ed ha poi continuato: “Le sfide che ci attendono richiedono una Marina moderna, efficiente e tecnologicamente avanzata. Un percorso già avviato in questi anni che vedrà ulteriore impulso nell’ambito dell’ammodernamento dello strumento militare in atto.” L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, già nominato quale prossimo capo dello Stato Maggiore Difesa, ha ceduto l’incarico all’ammiraglio Enrico Credendino, attualmente comandante in capo della Squadra Navale.

Altri articoli interessanti

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

L’ammiraglio Credendino ha quindi espresso il proprio orgoglio per l’importante incarico che lo vedrà a Capo della Forza Armata: “Desidero assicurare le donne e gli uomini della Marina, il mio equipaggio, che dedicherò tutto me stesso con ogni mia risorsa fisica e mentale alla guida della Forza Armata con la determinazione, l’entusiasmo e la passione di ogni comandante che con il suo equipaggio ogni giorno prende il mare per l’assolvimento del proprio dovere. Insieme porteremo la Marina verso successi sempre più ambiti e prestigiosi, per la difesa e il bene del Paese. Che Vento e Mari ci siano sempre favorevoli”

Il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato Maggiore della Difesa, ha suggellato il passaggio della Bandiera di Guerra della Marina Militare e delle Forze Navali, tra i due Ammiragli, porgendo “Un vivo ringraziamento agli oltre 10.000 militari che ogni giorno concorrono alla sicurezza nazionale nelle operazioni denominate strade, mari e cieli sicuri così come a coloro che con passione e solidarietà intervengono ogni volta ci sia una catastrofe naturale o un’emergenza nazionale quale l’attuale pandemia da coronavirus. Ed è grazie a tutti voi se le forze armate possono soddisfare i compiti loro assegnati, esprimere la loro essenza funzionale e rendere operativo lo strumento militare interforze”.

Al termine della cerimonia un plotone di 18 fucilieri del 3° Reggimento della Brigata Marina San Marco hanno dato vita al “Silent Drill”, la marcia silenziosa e, apparentemente, senza ordini con evoluzioni della propria arma: unità d’élite di cui si contano pochi esempi al mondo, che con la marcia silenziosa mostrano abilità, coordinazione, sincronismo e affiatamento, ma più in profondità, alla base della ferrea volontà di ciascun componente, ci sono soprattutto disciplina, coraggio e spirito di corpo.

Tags: DifesaEnrico Credendinomarina militareMinistro Guerini
Articolo precedente

Da Orwell all’Italia di oggi

Articolo successivo

Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

25 Novembre 2021 09:19
L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari
Esteri

L’asse Usa-Uk per contenere l’espansionismo cinese nei mari

20 Luglio 2021 06:49
Al via oggi e domani i primi Stati Generali dei Sindacati Militari
Società

Al via oggi e domani i primi Stati Generali dei Sindacati Militari

13 Luglio 2021 07:33
Libia / Marina Militare assiste tre pescherecci italiani
Esteri

Libia / Marina Militare assiste tre pescherecci italiani

06 Maggio 2021 19:51
“Sull’immigrazione l’Italia, a sovranità limitata, è stata lasciata sola dall’Europa”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi
Esteri

“I tagli indeboliscono la nostra politica estera. Siamo troppo impegnati sul fronte interno”. L’intervista all’ammiraglio De Giorgi

06 Marzo 2019 09:02
Articolo successivo
Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.