domenica 3 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Da Orwell all’Italia di oggi

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
07 Novembre 2021 04:59
in Commenti, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Da Orwell all’Italia di oggi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sino a che soglia può arrivare un Governo nella limitazione di diritti e libertà? Può un diritto o una libertà tiranneggiare su tutti gli altri sino a metterli in un angolo? 

La Costituzione è ancora un quadro armonico e composito di tutele e garanzie o forse si è ridotta in un unico articolo, il 32, con una improvvisa e nascosta abrogazione delle altre disposizioni? 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Può un Governo decidere ogni giorno delle esistenze dei propri cittadini, delle loro libertà e dei loro diritti in nome di un unico diritto che diviene sovrano assoluto su tutti gli altri, assorbiti in esso, estinti in esso? 

Può un Governo appannare l’habeas corpus che, dalla Magna Charta (n. 39, linea 40) voluta da Re Giovanni d’Inghilterra “Senza Terra” (15 giugno 1215) alla ancora regnante Regina Elisabetta II, è alla base della monarchia di Sua Maestà Britannica e della civiltà europea ed occidentale? 

Può l’Austria limitare sensibilmente le libertà e i diritti di un individuo solo perché non ha accettato l’inoculazione di un vaccino molto discusso in tutto il globo? 

Possono i contenuti dell’agire normativo di un Governo essere “disposti” da una scienza niente affatto monolitica, che varia in uno stretto giro di tempo ed è espressa da mutevoli “voci”, una scienza trasformatasi in scientismo, una sorta di teocrazia laica caratterizzata da un linguaggio di sapore religioso? 

Può l’Unione europea dimenticare le ceneri da cui è sorta? I diritti umani su cui si basa? I principi su cui si erge la propria Carta dei diritti fondamentali del 2000, a partire da quelli della libertà in tutte le sue sfaccettature e di non discriminazione? 

Può l’ulteriore procrastinazione dello “stato di emergenza” camuffare, proprio per la durata della sua permanenza, un autentico “stato di eccezione” così come concepito da Carl Schmitt? 

Un richiamo, questo, non messo a caso, ma in ragione della storia di questo importante costituzionalista il cui pensiero, dismessa la camicia bruna caduto il regime hitleriano, fu riconsiderato ed ammesso nel consesso internazionale dei giuristi del mondo libero post-bellico. 

Una nuova forma di Stato assoluto appare ai nostri occhi: assoluto ma con vestigia diverse, nell’apparenza democratiche, nella forma liberali, ma sotto la sottile buccia niente affatto democratiche, niente affatto liberali. 

Uno Stato assoluto che non indossa certamente più le vesti vetuste e polverose del fascismo, del militarismo, del comunismo e del nazismo, congegnando nuove modalità di azione, più raffinate, non necessitanti di carrarmati. 

Uno Stato capace di incidere nell’intimo delle persone, trasformandole in “libere” opprimenti di sé stesse e delle altre, una nuova forma di Stato assoluto, anticipata già da anni dalla letteratura distopica (vocabolo assonante con dispotica): uno Stato orwelliano che simula una democrazia dissimulando, invero, una dittatura “democratica” o, se si predilige, una democrazia autoritaria in cammino verso una dittatura avente lo sguardo rivolto in direzione di una tirannide. 

La qualificazione di Stato orwelliano innova ed integra la forma di Stato di tipo assoluto, qualificazione di cui la Dottrina nel futuro non potrà non tenere in debito conto. Studiosi del diritto, della storia e della filosofia (discipline, anche inconsapevolmente, del tutto complementari fra di loro) volgano la mente allo Stato vessatorio descritto nel “Leviatano” di Hobbes, in una versione, però, nella quale i suoi abitanti partecipano, volontariamente e quasi con gioia ed entusiasmo, alle catene che vengono avvolte ai loro polsi. 

Tutto questo, come ogni privazione delle libertà che la storia ci insegna, è fatto per il bene supremo del popolo sovrano, per proteggerne la salute fisica, dimentichi che l’art 32 della Carta difende anche la salute psichica.

La storia non è affatto maestra di vita perché non insegna mai nulla agli esseri umani, troppo presi dal contingente per girarsi indietro verso un passato non solo remoto ma, purtroppo, anche prossimo.

Tags: covidDpcmpandemia
Articolo precedente

Non esiste privacy davanti alle ‘corna’

Articolo successivo

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.