venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Da Orwell all’Italia di oggi

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
07 Novembre 2021 04:59
in Commenti, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Da Orwell all’Italia di oggi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sino a che soglia può arrivare un Governo nella limitazione di diritti e libertà? Può un diritto o una libertà tiranneggiare su tutti gli altri sino a metterli in un angolo? 

La Costituzione è ancora un quadro armonico e composito di tutele e garanzie o forse si è ridotta in un unico articolo, il 32, con una improvvisa e nascosta abrogazione delle altre disposizioni? 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Può un Governo decidere ogni giorno delle esistenze dei propri cittadini, delle loro libertà e dei loro diritti in nome di un unico diritto che diviene sovrano assoluto su tutti gli altri, assorbiti in esso, estinti in esso? 

Può un Governo appannare l’habeas corpus che, dalla Magna Charta (n. 39, linea 40) voluta da Re Giovanni d’Inghilterra “Senza Terra” (15 giugno 1215) alla ancora regnante Regina Elisabetta II, è alla base della monarchia di Sua Maestà Britannica e della civiltà europea ed occidentale? 

Può l’Austria limitare sensibilmente le libertà e i diritti di un individuo solo perché non ha accettato l’inoculazione di un vaccino molto discusso in tutto il globo? 

Possono i contenuti dell’agire normativo di un Governo essere “disposti” da una scienza niente affatto monolitica, che varia in uno stretto giro di tempo ed è espressa da mutevoli “voci”, una scienza trasformatasi in scientismo, una sorta di teocrazia laica caratterizzata da un linguaggio di sapore religioso? 

Può l’Unione europea dimenticare le ceneri da cui è sorta? I diritti umani su cui si basa? I principi su cui si erge la propria Carta dei diritti fondamentali del 2000, a partire da quelli della libertà in tutte le sue sfaccettature e di non discriminazione? 

Può l’ulteriore procrastinazione dello “stato di emergenza” camuffare, proprio per la durata della sua permanenza, un autentico “stato di eccezione” così come concepito da Carl Schmitt? 

Un richiamo, questo, non messo a caso, ma in ragione della storia di questo importante costituzionalista il cui pensiero, dismessa la camicia bruna caduto il regime hitleriano, fu riconsiderato ed ammesso nel consesso internazionale dei giuristi del mondo libero post-bellico. 

Una nuova forma di Stato assoluto appare ai nostri occhi: assoluto ma con vestigia diverse, nell’apparenza democratiche, nella forma liberali, ma sotto la sottile buccia niente affatto democratiche, niente affatto liberali. 

Uno Stato assoluto che non indossa certamente più le vesti vetuste e polverose del fascismo, del militarismo, del comunismo e del nazismo, congegnando nuove modalità di azione, più raffinate, non necessitanti di carrarmati. 

Uno Stato capace di incidere nell’intimo delle persone, trasformandole in “libere” opprimenti di sé stesse e delle altre, una nuova forma di Stato assoluto, anticipata già da anni dalla letteratura distopica (vocabolo assonante con dispotica): uno Stato orwelliano che simula una democrazia dissimulando, invero, una dittatura “democratica” o, se si predilige, una democrazia autoritaria in cammino verso una dittatura avente lo sguardo rivolto in direzione di una tirannide. 

La qualificazione di Stato orwelliano innova ed integra la forma di Stato di tipo assoluto, qualificazione di cui la Dottrina nel futuro non potrà non tenere in debito conto. Studiosi del diritto, della storia e della filosofia (discipline, anche inconsapevolmente, del tutto complementari fra di loro) volgano la mente allo Stato vessatorio descritto nel “Leviatano” di Hobbes, in una versione, però, nella quale i suoi abitanti partecipano, volontariamente e quasi con gioia ed entusiasmo, alle catene che vengono avvolte ai loro polsi. 

Tutto questo, come ogni privazione delle libertà che la storia ci insegna, è fatto per il bene supremo del popolo sovrano, per proteggerne la salute fisica, dimentichi che l’art 32 della Carta difende anche la salute psichica.

La storia non è affatto maestra di vita perché non insegna mai nulla agli esseri umani, troppo presi dal contingente per girarsi indietro verso un passato non solo remoto ma, purtroppo, anche prossimo.

Tags: covidDpcmpandemia
Articolo precedente

Non esiste privacy davanti alle ‘corna’

Articolo successivo

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.