martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Brexit: le divisioni sull’Europa minacciano anche il bipartitismo britannico

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Febbraio 2019 21:06
in Approfondimenti, Brexit, Esteri, Europa, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Brexit: le divisioni sull’Europa minacciano anche il bipartitismo britannico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’uscita del Regno Unito dall’Ue all’origine di parlamentari dei Labour e dei Tory. Il 27 febbraio nuova occasione per risolvere lo stallo a Westminster

di Andrea Spuntarelli

Con la scadenza del 29 marzo distante poco più di un mese e le trattative tra Londra e Bruxelles sul backstop irlandese vicine a un punto morto (in base alle ultime indiscrezioni, l’obiettivo dei contatti tra Theresa May e Jean-Claude Juncker sarebbe ormai quello di raggiungere un’intesa onorevole senza riaprire l’accordo bocciato il 15 gennaio dalla Camera dei Comuni), la frattura provocata dalla Brexit nella società britannica si è definitivamente manifestata anche a Westminster.

Altri articoli interessanti

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Finestra Brexit: leggi gli approfondimenti di LabParlamento

Nella mattinata di lunedì 18 febbraio, infatti, 7 parlamentari laburisti hanno abbandonato il proprio partito per dare vita a The Independent Group, formazione che già sui propri account social rende esplicito come il suo obiettivo sia quello di cambiare e ricostruire la politica nel Regno Unito. Ai fondatori si è unita martedì 19 febbraio un’ottava deputata del Labour, imitata l’indomani da 3 colleghe provenienti dai conservatori, le quali hanno così conferito un carattere bipartisan allo scisma.

Sebbene non sia stata l’unica ragione all’origine delle 11 defezioni (numero che potrebbe crescere da qui ai prossimi giorni), ognuno dei fuoriusciti ha evidenziato come il referendum del giugno 2016 e il negoziato non ancora concluso con l’Ue sarebbero state le cause scatenanti di una mutazione genetica dei due principali partiti britannici, a parer loro ostaggi rispettivamente dei falchi euroscettici appartenenti alla corrente European Research Group – ERG (nel caso del Partito Conservatore) e di una base massimalista, che ha trovato in Jeremy Corbyn il leader ideale per imprimere al Labour una netta svolta a sinistra.

Nonostante si trovino all’opposizione e non stiano gestendo direttamente l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, i laburisti si trovano in una posizione molto delicata dal punto di vista elettorale, che potrebbe minarne le future chance di tornare a Downing Street. Nell’elettorato del partito è infatti più palese che altrove la spaccatura tra Remainers e Leavers, dal momento che gli attivisti più giovani e residenti nelle grandi città (spina dorsale della corrente Momentum, cui Corbyn deve la sua elezione a segretario nel 2015 e la sua conferma nel 2016) sono schierati a sostegno dell’ipotesi di un secondo referendum, mentre gli esponenti delle associazioni sindacali e i votanti nelle aree industriali dell’Inghilterra settentrionale (tradizionali bastioni del Labour) continuano a essere favorevoli alla Brexit.

 Jeremy Corbyn ha cercato di accontentare entrambe le anime dei laburisti, non scartando alcuno scenario, concentrandosi sull’obiettivo di sfiduciare il Primo Ministro e ottenere il ritorno al voto, laddove i Comuni avessero bocciato l’accordo raggiunto lo scorso dicembre da Theresa May. Tuttavia, la sua strategia è fallita a neanche un giorno di distanza dalla sconfitta del Governo a Westminster, e Corbyn ha dovuto a quel punto schierarsi, optando per lo scenario di un abbandono soft dell’Ue, nella sua visione garantito dalla permanenza del Regno Unito nell’unione doganale comunitaria e dall’ancoraggio degli standard ambientali e giuslavoristici britannici a quelli europei.

 Com’era inevitabile che fosse, la decisione del leader ha scontentato molti tra gli attivisti e i deputati fautori della campagna pro Europa People’s Vote, e se a ciò si aggiungono le accuse piovute nei suoi confronti durante gli ultimi mesi di aver tollerato manifestazioni di antisemitismo all’interno del partito non risulta sorprendente che un gruppo di eletti abbia abbandonato il Labour (venerdì 22 febbraio si è verificata la nona defezione tra i parlamentari), né che altri stiano valutando seriamente di farlo.

 Per quanto riguarda i conservatori, la situazione non è di certo più serena, tanto che, una volta archiviata in un senso o nell’altro la pratica Brexit, c’è da aspettarsi un’autentica resa dei conti nelle file dei Tories.

 A dispetto delle previsioni, Theresa May è riuscita fin qui a rimanere in sella sia come premier che come guida del partito (in base alle regole della formazione, fino al mese di dicembre il suo doppio incarico è al riparo da minacce interne), ma in termini di credibilità politica ha pagato un prezzo molto alto, tanto da aver già dovuto promettere ai suoi colleghi che non si ricandiderà a Primo Ministro nel 2022. La sua gestione ondivaga e poco lungimirante delle trattative con l’Unione europea, costellate da tabù e ultimatum prima annunciati e poi smentiti, ha scontentato ampi settori del partito, secondo i quali la May non ha avuto la forza di anteporre gli interessi della Gran Bretagna alla volontà di non subire una scissione da parte dell’ERG, esponendo il Paese al rischio concreto di un no deal dalle conseguenze nefaste per l’economia e minando, in modo forse irrecuperabile, l’immagine del Partito Conservatore come forza pragmatica e di buon senso.

 La prossima data da tenere in considerazione nel calendario della Brexit è quella del 27 febbraio, quando il Primo Ministro dovrà presentare a Westminster i risultati dei suoi ultimi contatti con Bruxelles. Qualora non arrivassero novità da Downing Street, la Camera dei Comuni avrebbe una nuova opportunità per assumere il controllo della situazione e scongiurare almeno l’uscita senza accordo dall’Ue, senza tralasciare le note alternative legate a una proroga dell’articolo 50 (in base al quale la Gran Bretagna dovrebbe abbandonare l’Unione il 29 marzo) e allo svolgimento di un secondo referendum. Non va escluso che lo stallo possa risolversi con una presa di coscienza, da parte dei falchi conservatori, che l’accordo bocciato a gennaio sia l’unica alternativa praticabile allo spettro del no deal, ma un epilogo di questo tipo potrebbe prendere forza non prima della metà di marzo.

 Sia quale sia la piega che prenderanno gli eventi, la nascita di The Independent Group sta a testimoniare come la Brexit sia un processo che dispone di una forza dirompente tale da minacciare perfino il bipartitismo britannico, asse portante delle istituzioni del Regno Unito e radicato sul piano economico e sociale, prima ancora che ideologico.

Tags: BrexitPartito conservatorePartito laburistaTheresa May
Articolo precedente

Il referendum propositivo fra opposizione e maggioranza

Articolo successivo

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson
Brexit

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

04 Ottobre 2019 11:37
Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale
Brexit

Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

27 Settembre 2019 11:24
Articolo successivo
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

La Russia fuori dalla rete web: il sogno dell’autarchia digitale del Cremlino

La Russia fuori dalla rete web: il sogno dell'autarchia digitale del Cremlino

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok