martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Gennaio 2022 06:51
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Angelo Gardella* 

Dal 1° gennaio 2022 i pagamenti in contanti superiori a 999,99 euro, per disposizione della L. 157/2019, sono fuorilegge. Attenzione, il periodo  temporale di osservazione per poter considerare unica operazione anche pagamenti diversi è  di 7 giorni (D.Lgs. 231/2007 art. 1 comma 2, lett. m).

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

La misura si aggiunge a una serie di provvedimenti volti a incentivare l’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili. Basti pensare al cashback o alla lotteria degli scontrini che hanno introdotto benefici per chi utilizza strumenti di pagamento elettronici e penalità per gli affezionati del contante, come il divieto di usufruire delle detrazioni fiscali per alcune spese quali interessi passivi sui mutui prima casa, spese sanitarie, veterinarie, funebri, premi assicurativi, spese scolastiche, ed altre.

Il pagamento in contante comporta una serie di vantaggi, peraltro evidenziati  anche dalla  BCE. Per citarne alcuni, assicura libertà e autonomia perché non serve avere accesso a particolari dispositivi come una connessione Internet o alla rete elettrica, ha corso legale per cui non può essere rifiutato, garantisce la privacy in quanto rispetta il diritto tutela della riservatezza, dei nostri dati e della nostra identità nelle transazioni finanziarie, è veloce poiché regola un pagamento all’istante ed è sicuro perché non espone a truffe di cybercriminalità come la clonazione della carta di credito o i furti d’identità digitale.

Perché allora va così di moda criminalizzare il denaro contante? 

La giustificazione che emerge dal dibattito politico è la lotta all’evasione, ma autorevoli studi anche dalla Commissione Europea ne smentiscono  l’efficacia. La stessa Bankitalia afferma che il denaro contante viene in genere utilizzato per effettuare transazioni di importo limitato.

Ecco allora che alcune riflessioni sono doverose.  In prima analisi l’obbligo di ricorrere a strumenti di pagamento tracciabili significa imporre alle persone l’utilizzo di un servizio a pagamento reso da privati, le banche. 

Poi, precludere l’uso del contante viola il diritto alla privacy in termini di anonimato, di riservatezza negli spostamenti e di riserbo sull’utilizzo del proprio denaro.     

Questi effetti costituiscono forzature delle libertà personali che ben poco si conciliano con uno Stato liberale.

Ma c’è di più. La limitazione del contante ha tutta l’aria di essere una tappa  verso obiettivi diversi. Da qui a eliminarlo completamente il passo è più breve di quanto si possa immaginare. Già c’è chi vorrebbe tassare il prelievo dai conti correnti del contante.

Pensiamo per un attimo ad un sistema in cui tutti i pagamenti vengono eseguiti o con strumenti elettronici, carte di credito e simili per intenderci, o con strumenti comunque tracciabili. Immaginiamo anche uno Stato indiscreto con l’ambizione di monitorare il comportamento delle persone, ad esempio in base al rispetto delle norme, allo stile di vita, o a qualsiasi  altra condizione personale, anche un vaccino volendo.  

Fantascienza? Assolutamente no, il sistema del credito sociale Cinese ne è un esempio ed espone i cittadini classificati “inaffidabili” a severe sanzioni. Con le tecnologie oggi a disposizione è un gioco da ragazzi condizionare pesantemente i non allineati agli standard imposti, basterebbe un semplice click  per inibire l’uso degli strumenti di pagamento elettronici. Con le conseguenze immaginabili. 

Dobbiamo avere, quindi, la consapevolezza che la limitazione o ancora peggio l’eliminazione del denaro contante nasconde insidie tutt’altro che trascurabili. 

Ecco che allora, alla luce di sempre più frequenti disposizioni che ad essere pacati creano perplessità in molti, viene in mente la teoria di ingegneria sociale conosciuta come la “finestra di Overton“, che tutti dovremmo conoscere, secondo la quale il completamente inaccettabile per la società può  trasformarsi nel  comunemente accettato e perfino legalizzato. In altre parole com’è possibile far digerire alle masse anche l’indigeribile. Uno schema ben noto alle dittature.

*Coordinatore centro studi “Le partite iva Italia”

Tags: BceContantePrivacy
Articolo precedente

Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya

Articolo successivo

Draghi al Quirinale, è fatta. Da un pezzo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Articolo successivo
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Draghi al Quirinale, è fatta. Da un pezzo

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.