martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Gennaio 2022 12:29
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo le verifiche sul campo in Medioriente, Tunisia e Mozambico, per il controllo strategico dell’efficacia e della qualità degli interventi della Cooperazione italiana, si è conclusa anche la missione OIV in Kenya (2-10 gennaio). 

Il progetto, finalizzato come sempre all’ottimizzazione delle attività e dei servizi, al di là del ‘quantum’ dell’impegno finanziario statale, è stato portato avanti dall’Organismo Indipendente di Valutazione del Ministero degli Esteri e della Agenzia Italiana per la Cooperazione alla Sviluppo (AICS), guidato dal direttore Stefano Glinianski. 

Altri articoli interessanti

Dal Libano al Mozambico, scatti e visioni del Sud del mondo con “Frammenti”  

Cooperazione, verifica OIV su efficacia interventi in Egitto

La missione. Il primo appuntamento della delegazione, composta anche dal direttore generale dell’AICS, Luca Maestripieri, è stato, a Nairobi, con il Direttore della sede locale, Fabio Melloni ed il suo staff e, successivamente, con l’Ambasciatore Alberto Pieri e con il Vice-Capo Missione Lorenza Gambacorta, per un’iniziale scambio di informazioni e considerazioni sulla presenza e sul ruolo della Cooperazione italiana nel Paese. 

Un’attenzione particolare, da parte del direttore Glinianski, è stata rivolta agli aspetti connessi alla valutazione della performance. La sede di Nairobi ha presentato i risultati di un proprio lavoro di tracciamento dei beneficiari delle azioni svolte in gestione diretta nel corso dell’anno 2020 e 2021 con una positiva risposta in termini di “customer satisfaction” per la tempestività, la chiarezza e la qualità dei beni e dei servizi prestati. 

Illustrato, inoltre, il sistema di valutazione messo a punto dall’OIV e affinato nel corso delle precedenti visite alle sedi AICS, e che sarà applicato anche presso la sede di Nairobi, già impegnata, in coordinamento con la sede centrale e con il lavoro che in tale ambito è in corso di preparazione, nella messa a punto di un sistema di monitoraggio e valutazione e di un apposito software per la relativa implementazione. 

Conclusi gli incontri presso Ambasciata e sede AICS, il primo progetto visitato è stato l’Istituto professionale St. Kizito, coinvolto nell’ambito dell’iniziativa “Incubatore d’Impresa e Innovazione Energetica in Kenya”. A seguire, la delegazione si è poi incontrata con alcuni dirigenti ENI per un confronto sulla rispettiva azione e le possibilità di sinergie tra le parti. 

Nei giorni successivi, tra le varie attività svolte, si segnalano: la visita al centro “IGAD Climate Prediction & Applications Centre” (ICPAC) e, in particolare, alla “Situation Room” del “Disaster Operations Centre” (DOC), alla presenza dei funzionari italiani del United Nations Disaster; il sopralluogo sulla costa, dove si è appena concluso un intervento finanziato dall’Agenzia e affidato allo IAM di Bari “Sustainable horizons for the blue economy in the Kenyan coastal area – Share Blue”; la visita alle riserve naturali di Lewa, Kalama, Ngare Ndare, Reteti e Sera, facenti parte delle zone aride e semiaride (ASAL) del nord del Kenya.

E ancora: visita al centro di monitoraggio informatizzato della fauna selvatica (Joint operations Control Center- JOCC) per il contrasto alle attività illecite (bracconaggio, furto di bestiame ecc.) e per il monitoraggio della salute della fauna, il centro di accoglienza per piccoli elefanti orfani o abbandonati al Santuario di Reteti. Infine, sorvolo con un elicottero sul sito irriguo prossimo al fiume WeiWei, nell’ambito del progetto Sigor III; visita all’acceleratore d’impresa di E4Impact; incontro (in modalità ibrida) con il COIKE (gruppo di coordinamento delle OSC italiane in Kenya nato nel 2018 da impulso di questa Sede AICS e Ambasciata), e con i rappresentanti di oltre 30 OSC operanti nel Paese.

Le valutazioni OIV. “La missione in Kenya ha evidenziato, ancora una volta, l’importanza che la valutazione partecipativa della performance organizzativa assume in un più ampio contesto di generale analisi dell’azione amministrativa”, ha riferito Stefano Glinianski. “Un coinvolgimento degli interlocutori esterni, infatti – ha proseguito Glinianski – ove preliminarmente ragionato e poi correttamente effettuato, non può che generare, riducendone l’asimmetria, una produzione rilevante di informazioni funzionale, oltre che al miglioramento della qualità dell’attività e dei servizi pubblici, altresì, ad una reale trasparenza dell’agire amministrativo, soprattutto ove ad essere utilizzate sono ingenti risorse finanziarie pubbliche”.  

Tags: CooperazioneKenyaOivStefano Gliniansky
Articolo precedente

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

Articolo successivo

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Dal Libano al Mozambico, scatti e visioni del Sud del mondo con “Frammenti”  
Mondo

Dal Libano al Mozambico, scatti e visioni del Sud del mondo con “Frammenti”  

13 Dicembre 2022 14:45
Cooperazione, verifica OIV su efficacia interventi in Egitto
Mondo

Cooperazione, verifica OIV su efficacia interventi in Egitto

08 Aprile 2022 05:36
Articolo successivo
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c'è

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Draghi al Quirinale, è fatta. Da un pezzo

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.