martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Gennaio 2022 06:13
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Paper Converting Machine Company (PCMC), leader nella realizzazione di macchinari per la trasformazione e il confezionamento di prodotti tissue e presente sul mercato mondiale da oltre 100 anni, progetterà e realizzerà due linee complete ad alte prestazioni per la produzione di rotoli di carta igienica, del valore di 10,4 milioni di euro.
Nel dettaglio, Sace è intervenuta con la copertura assicurativa per il rischio del credito del cliente messicano a supporto di PCMC per la realizzazione di due linee complete per la trasformazione e il confezionamento di prodotti di carta tissue del valore di 10,4 milioni di euro con voltura della polizza a favore di Banca Monte dei Paschi di Siena. L’acquisto di macchinari, destinati ad un impianto preesistente, fa parte di una serie di investimenti previsti dalla stessa azienda messicana nell’ottica di una crescita e sviluppo del business. Simest ha supportato PCMC attraverso il contributo in conto interessi a fondo perduto per lo smobilizzo dei titoli di credito da parte di Banca MPS, che ha consentito di minimizzare il costo finanziario dell’intera operazione.


“Il supporto di SACE, SIMEST e Banca Monte dei Paschi di Siena, in questa operazione, è stato determinante per concretizzare il successo di PCMC” dichiara Riccardo Salvadori, PCMC Trade Finance Director. “Posso affermare che le persone che ci hanno aiutato a concretizzare un’operazione molto complessa in tempi veramente ridotti rappresentano una eccellenza che il nostro paese esprime a livello di competenze e orientamento al cliente. La dedizione che queste persone hanno mostrato verso il proprio lavoro ci consente e ci consentirà, sempre di più, di dare un servizio accurato, efficiente e tempestivo sul quale i nostri clienti potranno contare”.

Altri articoli interessanti

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia


“Siamo lieti di aver concluso in tempi brevi questa operazione al fianco di una società come PCMC, consolidando così uno storico rapporto fatto di numerose operazioni di successo sin dal 2005 – Ha dichiarato Valerio Alessandrini, Global Senior Relationship Manager Toscana Area Centro Sud di Sace– Il Messico rappresenta uno scenario complesso, ed è proprio qui che SACE diventa un partner fondamentale delle aziende per affrontare i mercati esteri con sicurezza e competitività”.

“Questa operazione conferma il sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena alle aziende del nostro territorio che investono sulla crescita e sullo sviluppo del proprio business, anche in un’ottica di espansione verso i mercati stranieri – ha commentato Mario De Luca, Responsabile Estero di Banca MPS -. Con il supporto alla Paper Converting Machine Company la Banca consolida, infatti, l’impegno al fianco di una importante realtà industriale italiana ad alta riconoscibilità internazionale, che ha saputo distinguersi ed esportare il proprio modello commerciale con soluzioni orientate all’innovazione di prodotto e all’ottimizzazione dei processi produttivi.”

“Per aggiudicarsi una commessa internazionale – ha affermato Giancarlo Parente, Responsabile Trade Export Finance di Simest – è sempre più importante concedere ai clienti dilazioni di pagamento a medio e lungo termine. Il contributo export a fondo perduto di SIMEST, consente alle imprese italiane esportatrici di minimizzare il costo finanziario dell’operazione, rendendo l’offerta commerciale più competitiva. Auspichiamo che tale schema operativo costituisca anche in futuro una leva commerciale utile per l’ulteriore rafforzamento della presenza internazionale della Paper Converting Machine Company S.p.A.”

La Paper Converting Machine Company S.p.A. (PCMC), con sede a Lucca, fondata nel 1999, in tempi relativamente brevi e grazie ad investimenti mirati al continuo sviluppo e alle risorse umane è diventata un centro di riferimento e coordinamento per tutte le attività PCMC in Europa, Africa, Medio-Oriente, Asia e America Latina. Fa parte della PCMC statunitense fondata a Green Bay, in Wisconsin nel 1919, dove tutt’ora risiede la sede storica del gruppo.
Con più di un secolo di esperienza nella progettazione, produzione e servizi, PCMC, mette a disposizione dei propri clienti un’offerta globale unica di soluzioni standard e personalizzate che coprono l’intero processo di trasformazione per l’industria del tissue e del tessuto non tessuto.


L’offerta PCMC comprende la produzione di macchinari per rotoli igienici, asciugatutto e industriali, tovaglioli; soluzioni per il confezionamento; stampe flessografiche multistrato e sistemi di stampa per l’industria del confezionamento flessibile. Attraverso il marchio Northern Engraving and Machine (NE), PCMC offre anche il servizio di fabbricazione e incisione di rulli goffratori

Tags: MpsPaper Converting Machine CompanySaceSimest
Articolo precedente

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

Articolo successivo

Suppletive Camera / Nessuno al seggio: l’agonia del suffragio universale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024
Economia

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

07 Settembre 2022 18:50
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia
Economia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022 06:59
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

06 Agosto 2022 09:04
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022 05:55
Articolo successivo
Giusto abbassare l’età a 16 anni per votare?

Suppletive Camera / Nessuno al seggio: l’agonia del suffragio universale

Deepfake tra porno e resuscita-morti: i sentimenti contrastanti di questa nuova tecnologia

Deepfake tra porno e resuscita-morti: i sentimenti contrastanti di questa nuova tecnologia

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.