domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Maggio 2022 07:04
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

UniCredit ha perfezionato a favore di Cellino srl e Celmac srl, aziende del Gruppo Cellino, un Finanziamento Futuro Sostenibile, legato a obiettivi ESG, dell’importo complessivo di 3 milioni di euro. Il finanziamento è assistito da garanzia SACE, a supporto del capitale circolante e del costo del personale dell’azienda. Il Gruppo Cellino è leader nella produzione di componentistica in lamiera con alcune specializzazioni nella lavorazione dell’alluminio e dell’acciaio inox.

Con il programma Finanziamento Futuro Sostenibile UniCredit supporta le imprese che si impegnano a migliorare e affinare il proprio profilo di sostenibilità, grazie al conseguimento di risultati basati su criteri ESG: Environmental, Social e Governance. In particolare, i fondi messi a disposizione del Gruppo Cellino saranno utilizzati anche per accelerare il suo percorso ESG con l’efficientamento energetico e destinando risorse a un concreto miglioramento della sicurezza dei lavoratori, con il conseguimento della Certificazione ISO 45001:2018.

Altri articoli interessanti

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

Ucraina, Latini (Sace): la ripartenza dell’economia italiana sarà in salita

L’azienda, fondata nel 1950 da Ettore Cellino, è ora guidata dal nipote Fabrizio ed ha raggiungo una leadership nel mercato europeo per la manifattura di prodotti in lamiera di medio e alto spessore. Il gruppo Cellino è distribuito in 17 sedi in Europa, è presente in 5 nazioni ed occupa più 1.800 dipendenti (di cui circa 500 in Provincia di Torino)

«Anche in questa occasione il programma Finanziamento Futuro Sostenibile si è dimostrato all’altezza delle esigenze in termini di sostenibilità espresse dal nostro cliente, prevedendo il raggiungimento entro 3 anni di 2 obiettivi in ambito ESG – dichiara Paola Garibotti, Responsabile regionale Nord Ovest di UniCredit. L’interesse da parte della clientela per queste soluzioni è crescente e questo ci consente di contribuire concretamente ai processi di trasformazione in senso sostenibile della struttura produttiva del Paese».

«Siamo lieti di continuare a supportare Cellino, con cui abbiamo da anni un solido rapporto fatto di successi. –ha dichiarato Enrica Delgrosso, Responsabile Mid Corporate del Nord Ovest di SACE– Cellino rappresenta una realtà industriale dalla forte vocazione internazionale, che ha scelto di investire sul territorio e sul benessere dei propri dipendenti. Attraverso questa operazione SACE conferma ancora una volta il proprio ruolo a sostegno delle imprese italiane e dei loro piani di crescita sostenibile».

«Questa operazione con UniCredit – spiega Fabrizio Cellino, Amministratore Delegato del Gruppo Cellino -, è volta al supporto dello sviluppo e della crescita del Gruppo, nonché al sostegno del fabbisogno di circolante e dello stanziamento di risorse mirate ad investimenti in ambito ESG. La società infatti ha iniziato gradualmente ad approcciare il proprio sviluppo anche in termini di crescita sostenibile che sarà il tema chiave per il prossimo futuro ».

*comunicato stampa

Tags: CellinoEnrica DelgrossoSaceUnicredit
Articolo precedente

La salute mentale può ancora attendere?

Articolo successivo

Turismo / record di presenze a L’Aquila

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022 05:55
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici
Economia

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

10 Maggio 2022 07:19
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa
#Ucraina

Ucraina, Latini (Sace): la ripartenza dell’economia italiana sarà in salita

30 Marzo 2022 07:21
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa
Economia

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

23 Febbraio 2022 07:47
Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi
Economia

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

11 Febbraio 2022 06:01
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale per gli hotel di Roma e Firenze

09 Febbraio 2022 07:45
Articolo successivo
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

Turismo / record di presenze a L'Aquila

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.