mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Settembre 2017 11:40
in Commenti, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stanno avendo la meglio fake news, paure e interessi elettorali. Ma ci sono casi in cui non condurre una battaglia è peggio di perderla

di Andrea Spuntarelli

Dopo i rinvii stabiliti a luglio e alla successiva ripresa dei lavori parlamentari, sembrano essersi ridotte ormai al minimo le possibilità che il Disegno di legge sullo ius soli, all’attenzione del Senato dall’ottobre 2015, venga approvato entro la fine della Legislatura. Tutto ciò, nonostante il premier Gentiloni in persona avesse assicurato che il provvedimento avrebbe visto la luce in autunno.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

Con la decisione presa dai vertici di Alternativa Popolare durante la Direzione celebrata ieri (“Una cosa giusta fatta al momento sbagliato può diventare una cosa sbagliata“, ha dichiarato Angelino Alfano), è divenuto quasi proibitivo l’obiettivo del Partito Democratico di trovare a Palazzo Madama i voti necessari per dare il via libera al testo, in base al quale diventerebbero cittadini italiani i ragazzi nati sul nostro territorio da genitori stranieri con permessi di soggiorno di lunga durata e i bambini che, se arrivati in Italia entro i 12 anni, abbiano frequentato per almeno 5 anni uno o più cicli scolastici.

Se in un sistema democratico è legittimo, per non dire doveroso, che le opposizioni contestino le misure avanzate dalla maggioranza sia dentro che fuori dal Parlamento, il dibattito a cui si sta assistendo da alcuni mesi riguardo l’introduzione nel nostro ordinamento dello ius soli temperato e dello ius culturae è a dir poco degradante. Il confronto su un Ddl che interessa nell’immediato circa 800.000 adolescenti (ai quali se ne aggiungerebbero decine di migliaia nei prossimi anni) è stato infatti falsato da un combinato disposto di fake news e strumentalizzazioni, rilanciato ad arte da una serie di formazioni politiche e testate giornalistiche che hanno approfittato delle paure diffuse in alcune fasce della popolazione italiana per perseguire i loro rispettivi interessi.

Solo per fare alcuni esempi, nelle scorse settimane è stato sostenuto più volte che la concessione della cittadinanza ai figli degli immigrati di lunga residenza aumenterebbe a dismisura gli sbarchi di clandestini sulle coste italiane, o che il varo della legge potrebbe dare luogo a problemi di integrazione (come quelli legati alla presenza dei Centri di accoglienza nelle periferie di alcune città) se non di sicurezza per i “veri italiani”. Argomentazioni, completamente sconnesse dai contenuti della proposta in discussione al Senato e che denotano o una scarsa conoscenza della questione o un’evidente mancanza di onestà intellettuale.

Se è vero che la missione più alta della politica è quella di migliorare la vita delle persone, mai come in questo caso lo spettacolo offerto da molti leader e parlamentari è stato avvilente. Difatti, non è degna di un Paese civilmente maturo la presenza di partiti che subordinano i diritti di centinaia di migliaia di persone al tentativo di non perdere voti nei prossimi appuntamenti elettorali, né sono accettabili gli atteggiamenti di quanti hanno scelto l’astensione per non scontentare le varie anime della propria base o di coloro che hanno optato per il dietrofront (dopo aver votato lo ius soli alla Camera) magari per tenersi aperta la possibilità di future alleanze a destra, così come risulta sconfortante il tentativo di certi settori della sinistra di sfruttare la situazione per mettere in difficoltà il Pd e Matteo Renzi, per quanti errori essi possano aver compiuto.

In definitiva, ci sono momenti in cui rinunciare a difendere un principio è molto peggio di fallire mentre si lotta per farlo prevalere. La discussione parlamentare sullo ius soli, nell’Italia di oggi, è uno di questi momenti, e pertanto abbandonare il Disegno di legge al suo destino significherebbe sancire l’egemonia culturale di chi preferisce avvelenare i pozzi e diffondere paure, invece di condurre le proprie battaglie rispettando le regole del gioco democratico

Tags: Ius solisenato
Articolo precedente

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Articolo successivo

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere
Interviste

Ius Soli / Kumaramangalam (Pd), rianimare le speranze delle comunità straniere

06 Aprile 2021 07:30
Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia
Politica

Focus / Il diritto di cittadinanza in Italia

06 Aprile 2021 07:02
L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra
Politica

L’ambizione di Letta e le tribù della sinistra

15 Marzo 2021 07:05
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Conto alla rovescia per la Conferenza Pd: definite le date e la location

Conto alla rovescia per la Conferenza Pd: definite le date e la location

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.