mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Giugno 2017 15:00
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al centro del dibattito anche la revisione della disciplina in materia di impresa sociale 

di Giacomo Di Stefano

Nei giorni scorsi è andata in scena l’audizione informale del mondo dell’associazionismo sul Codice del Terzo Settore. Prosegue dunque l’iter dell’atto 417, stavolta nella Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Al centro del dibattito di due giorni fa anche la Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (atto 418).

Altri articoli interessanti

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

Il Forum del Terzo Settore bussa alla porta di Draghi

Lo schema di decreto legislativo in esame prevede misure per il riordino degli enti del Terzo Settore, tra i quali l’esigenza di avere un revisore contabile e un organo di controllo interno.

Dodici titoli e centoquattro articoli per far fronte alla penuria di norme civilistiche riferite alla governance nel mondo dell’associazionismo.

Emblematico il comma 1 dell’articolo 4 che individua le organizzazioni cui il Codice si applica, ovvero“le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, ed ogni altro ente costituito in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, o di fondazione per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore”.

Numerose le realtà coinvolte nell’audizione, dall’ARCI Nazionale alle ACLI, dalle Legacoop all’AVIS. Presenti anche le associazioni di consumatori, quelle di cooperazione come Emergency e rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti per le questioni contabili. Interessante, tra gli altri, il contributo del Forum Terzo Settore, critico nei confronti di misure “dell’ultimo minuto” che andrebbero a mettere a rischio la sopravvivenza delle cooperative sociali. Un “effetto spiazzamento” che si tradurrebbe in una battuta d’arresto per lo sviluppo della democrazia economica. Il riferimento è a quell’articolo 2 che, sostiene il Forum,  impedirebbe alle coop sociali di svolgere tutte quelle attività previste per le imprese sociali.

Al Senato l’iter del disegno di legge 417 vive un momento di stallo. In Commissione Affari Costituzionali, la scorsa settimana, è mancato il numero legale. Un esame rinviato anche in Commissione Lavoro e in quella Finanze e Tesoro. Varie le ragioni del rinvio: per la Commissione VI (Finanze e Tesoro) le motivazioni riguardano un esame più attento della disciplina dell’istituto del cinque per mille, con il sen. Giuseppe Vacciano (Misto) che ha sollecitato un chiarimento sull’importo minimo erogabile, in riferimento alle quote che non verrebbero versate ai beneficiari indicati dai contribuenti.

Un problema analogo è stato sollevato in Commissione Lavoro e Previdenza del Senato. Quì, il presidente Maurizio Sacconi ha sottolineato la presenza di una delega in bianco sul fronte del cinque per mille dell’inoptato. Una questione “di non poco conto” che – spiega il senatore centrista – richiede una disamina più attenta del testo.

La procedura vuole che, raggiunta l’intesa, le Commissioni competenti esprimano pareri obbligatori, ma non vincolanti, entro 30 giorni dall’invio del testo da parte del Consiglio dei Ministri. Solo a quel punto il Cdm potrà approvare definitivamente i testi dei decreti legislativi.

Tags: Codice del Terzo settoreTerzo settore
Articolo precedente

“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

Articolo successivo

Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”
Economia

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

17 Dicembre 2021 05:24
Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni
Economia

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

12 Aprile 2021 07:04
Il Forum del Terzo Settore bussa alla porta di Draghi
Società

Il Forum del Terzo Settore bussa alla porta di Draghi

12 Febbraio 2021 09:27
Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri
Governo

Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri

22 Marzo 2018 13:21
Riforma del terzo settore: vademecum delle principali novità
Sanità

Riforma del terzo settore: vademecum delle principali novità

03 Luglio 2017 09:36
Focus Parlamento: 19-24 giugno
Parlamento

Focus Parlamento:
19-24 giugno

19 Giugno 2017 12:04
Articolo successivo
Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Domenica si vota: prova decisiva per il fine Legislatura

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.